• comunicazione@enpaia.it

  • 800 24 26 24

Da Copa e Cogeca una piattaforma che prevede incentivi alla riduzione delle emissioni inquinanti in agricoltura.

Le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agroalimentari europee, Copa e Cogeca, hanno presentato ad Helsinki un documento che prevede un sistema di crediti di carbonio ed incentivi per aiutare gli agricoltori a ridurre le emissioni inquinanti mantenendo la loro competitività, una maggiore formazione ed assistenza tecnica alle aziende e anche limitazioni nell’importazione di prodotti agricoli da paesi che non rispettano gli impegni sul clima.

Ma cosa sono i crediti di carbonio?

Un credito di carbonio o carbon credit è un certificato negoziabile, ovvero un titolo equivalente ad una tonnellata di CO2 non emessa o assorbita grazie ad un progetto di tutela ambientale realizzato con lo scopo di ridurre o riassorbire le emissioni globali di CO2 e altri gas ad effetto serra.

Il credito di carbonio viene scambiato per compensare l’emissione di una tonnellata di anidride carbonica equivalente, attraverso la realizzazione di un progetto di sviluppo con intervento da parte di un ente terzo.

Acquistare crediti di carbonio permetterà alle Aziende che emettono gas serra, di contribuire economicamente alla realizzazione e allo sviluppo di uno o più progetti di tutela ambientale. Questi progetti normalmente sono realizzati in Paesi in Via di Sviluppo, con valenze di promozione sociale e di autosufficienza economica per le popolazioni locali.

Dunque un importante passo in avanti per la tutela dell’ambiente e la tutela delle aziende più attente al clima.