• comunicazione@enpaia.it

  • 800 24 26 24

Periti Agrari. Il ruolo della Gestione Separata

Per valorizzare il ruolo dei Periti Agrari, occorre un sostegno concreto per l’istruzione e la formazione della categoria.

In una prospettiva di progressiva digitalizzazione cui anche l’agricoltura sta assistendo, occorre guardare alla figura del Perito Agrario,  come al manager che deve essere in grado di accompagnare questa trasformazione.

Questo processo investe l’intero capitale umano che opera in un’azienda ed, in tale quadro, il tema delle competenze e l’azione di continuo aggiornamento delle stesse, è il primo parametro che garantisce occupazione e lavoro dignitoso e rende possibili i processi di aumento della produttività del sistema nel suo complesso.

Occorre, infine, puntare su processi di trasferimento delle competenze legando assieme, mondo della scuola e del lavoro, immaginando la formazione in un sistema di life long learning (formazione continua) che costituisce il primo tassello di un welfare che garantisca sicura occupazione e nel caso nostro durevole attività professionale. Occorre passare dalle Low Skill alle Hight Skill,  richieste dal mercato del lavoro di nuova generazione.

Oggi siamo chiamati a fare tutti, ognuno di noi,  la propria parte per recuperare gli spazi perduti e occupare il posto che ci compete che appartiene alle grandi categorie  professionali con le proprie eccellenze, all’interno del complesso mondo dell’agroalimentare che tanto sta contribuendo all’export italiano. In questo quadro di forte recupero, non solo identitario, ma soprattutto di sostanza, la Gestione Separata dei Periti Agrari (GSPA) sta contribuendo in tutte quelle iniziative condivise che  aiutano la conoscenza e la valorizzazione della nuova figura del Perito Agrario.

La vicinanza dei servizi alla categoria era un nostro obiettivo, oggi è realtà. Come pure l’impegno di un nuovo welfare attivo, con il sostegno contributivo per i nostri iscritti per vari eventi (in positivo) oggi è realtà, unitamente all’attivazione del sostegno per la copertura con la polizza sanitaria. Sono di prossima approvazione delle delibere che permetteranno di migliorare e semplificare le procedure di accesso al Welfare e al rilascio del Documento di Regolarità, al quale dobbiamo riferirci per molti incarichi professionali.

Possiamo dire di avere già messo a segno tutta una serie di primati anche in termini di diversificazione degli investimenti, soprattutto guardando al mondo a cui apparteniamo. Infatti ci siamo orientati nel mondo delle economia reale passando  dalle energie rinnovabili (Green Arrow), al primo fondo di valorizzazione del mondo produttivo agricolo (Finance for Food) e non per ultimo la partecipazione quotata in Igea Banca che ringrazio per aver condiviso con la nostra categoria un percorso insieme che sono certo porterà molteplici benefici alla categoria.

Nella politica del nuovo welfare di Enpaia-GSPA vi è in atto un percorso che vedrà sostenere tre filoni di grande collaborazione: Quella di valorizzare il percorso legato all’istruzione con un’attività di promozione concertata con il Collegio Nazionale, all’interno degli istituti scolastici;
Prevedere l’iscrizione agevolata alla ns GSPA anche dei tirocinanti, come già avviene per alcune altre categorie professionali;

Completare il percorso della costituzione della fondazione dei Periti Agrari che assolverà in modo strutturato a tutta una serie di attività, ma in particolare a quello della “Formazione” quella life long learning, che nel caso di specie è la formazione continua, basata su livelli di alta formazione tendente all’eccellenza

Bernardino Lattarulo
Presidente  Commissione Gestione Separata Periti Agrari – Enpaia