
Il ruolo delle Casse di Previdenza a sostegno del Paese
di Sergio Retini, Vice Presidente Enpaia
A Roma, il 26 e 27 marzo, gli Stati Generali della Previdenza. Al centro delle assise i temi delle libere professioni ed il contributo delle Casse per lo sviluppo del Paese. Intanto Enpaia prosegue il suo programma di investimenti in economia reale, mettendo al centro il lavoro di qualità e le necessità finanziarie delle aziende agricole.
Il 26 e 27 marzo saranno due giornate importanti per le Casse previdenziali private che metteranno sul tavolo, agli Stati Generali della Previdenza a Roma, le opportunità di sviluppo che i professionisti sono in grado di offrire al Paese.
Protagonista sarà Adepp, l’associazione degli enti previdenziali privati che porrà al centro dell’attenzione il tema del lavoro autonomo, delle libere professioni e del sistema sociale alle prese con la globalizzazione; i mutamenti prodotti dallo scenario economico, dalle nuove tecnologie, dai mercati finanziari e dall’andamento demografico. Il chiaro intento è quello di provocare e aprire un confronto costruttivo a tutto tondo con rappresentanti delle Istituzioni, della politica, del mondo finanziario e accademico, della stampa e di tutti gli altri protagonisti del settore.
Un appuntamento che fa seguito al rapporto Adepp sulla previdenza privata dei professionisti italiani, presentato a Roma l’11 dicembre scorso. Rapporto che ha confermato, con ricchezza di dati, il quadro positivo che connota il sistema delle casse private italiane e le opportunità che già rappresenta e che in prospettiva può ulteriormente offrire all’economia del nostro Paese. Il quadro di sintesi di tutte le casse alla fine del 2018 presentava infatti un patrimonio complessivo di 87 miliardi di Euro, con un netto saldo positivo fra le entrate contributive e le uscite per prestazioni (10,3 miliardi di euro le prime, a fronte di uscite per 6,6 miliardi). Il numero di iscritti alle casse è arrivato a 1 milione e 650mila unità rappresentando una parte importante del lavoro e del Pil italiano. Il tutto in un contesto economico, culturale e sociale profondamente cambiato. Con riflessi tangibili sulla previdenza prodotti soprattutto dall’andamento demografico. Proprio per questo bisogna dare nuovi orizzonti a tutto il sistema, implementando la previdenza obbligatoria con quella complementare ed in parallelo sviluppando l’ambito assistenziale.
Le casse private, su questo terreno, possono davvero diventare protagoniste di un nuovo sistema sociale ed essere un volano per lo sviluppo del Paese. Ma va riconosciuta loro una centralità che, a partire dalla salvaguardia degli interessi dei propri associati, sia di sostegno all’economia e al mercato finanziario. Cosi come diventa necessario un quadro normativo e fiscale adeguato. Coniugare investimenti finanziari nell’economia reale con risultati positivi per le casse e per le aziende dei settori produttivi coinvolti rappresenta una grande opportunità. Enpaia lo afferma e lo pratica con convinzione.
Gli investimenti in economia reale che mettono al centro il lavoro di qualità e le necessità finanziarie delle aziende agricole, infatti, rientrano già fra gli obiettivi a breve termine assunti dalla Fondazione, che ha in programma di impiegare oltre 180 milioni di Euro.
Favorire l’occupazione in agricoltura e le imprese del settore è un modo responsabile per creare un circolo virtuoso finanziario, sociale e ambientale a beneficio degli interessi più complessivi del nostro sistema produttivo, ma in primis della Fondazione Enpaia che per questa via può aumentare gli iscritti e le tutele dei propri associati.
Ci sono dunque grandi aspettative su questi due giorni, che consentirà di approfondire tematiche strategiche per le Casse e i Professionisti ma anche per evidenziare le opportunità che questi possono offrire allo sviluppo del Paese.