
Emergenza Covid-19, gli interrogativi più frequenti
- La sospensione riguarda anche l’inserimento delle denunce mensili?
- No, è sospeso solo l’obbligo di versamento dei contributi.
- Posso beneficiare della sospensione se i ricavi/compensi superano 2 mln di euro?
- Si.
- I versamenti sospesi a quali denunce si riferiscono?
- Alle denunce da febbraio a settembre 2020 ed alle note di debito con data di scadenza dall’8 marzo al 30 settembre.
- Saranno applicate sanzioni?
- No, né al pagamento in soluzione unica né alle rateizzazioni.
- Entro quale termine devo richiedere la rateizzazione?
- Tassativamente entro il 31 luglio 2020 via PEC (contributi@pec.enpaia.it).
- Come posso versare i debiti antecedenti a quelli sospesi?
- I debiti preesistenti possono essere saldati con MAV o rateizzati con applicazione di sanzioni ed interessi di dilazione a regime ordinario. Tali debiti, se non versati, non saranno oggetto di sollecito o di recupero giudiziale fino ad ottobre 2020.
- Posso versare i contributi per i quali è prevista la sospensione?
- Si.
- Devo dichiarare il ricorso alla Cassa Integrazione?
- La richiesta deve essere presentata all’INPS, ma il ricorso alla CIG deve essere dichiarato all’ENPAIA inserendo la sospensione nella gestione dei singoli dipendenti per l’accredito della retribuzione figurativa.
- L’ENPAIA eroga prestazioni di sostegno al reddito?
- No.