
Coronavirus. La degustazione del vino diventa virtuale
Roma (17 aprile 2020) – Dall’11 al 15 maggio si terrà ON-WINE FAIR – La Fiera Virtuale del Vino Italiano: un unico grande evento virtuale in diretta in Italia e all’estero dove le cantine racconteranno e presenteranno i loro prodotti a professionisti, buyer e appassionati invitati a partecipare da tutto il mondo. Un’occasione per mantenere vivi i contatti e trovare nuovi potenziali clienti in un modo nuovo, nel periodo delle maggiori fiere del settore.
Un seminario interattivo online di 20 minuti per parlare in modo nuovo con buyer, appassionati e professionisti di tutto il mondo. Le aziende potranno parlare dei loro vini e presentare le novità dell’annata, mantenere i contatti esistenti e trovare nuovi potenziali clienti.
“Nella consapevolezza che l’Italia sta vivendo un momento particolare e delicato, ma che tutti dobbiamo impegnarci e fare del nostro meglio per affrontare questa crisi – afferma Miaser che ha deciso di organizzare ON-WINE FAIR – La Fiera Virtuale del Vino Italiano. Il digitale consente di mantenere vivo il filo rosso che unisce i produttori ai professionisti del settore vitivinicolo e ai milioni di appassionati costretti a stare in casa ma desiderosi, come e più di prima, di conoscere e scoprire le migliori realtà italiane e i loro vini”.
Da uno stand virtuale buyer ed esportatori di 147 paesi nel mondo, professionisti del vino e appassionati di tutta Italia sono invitati a partecipare e a interagire. Ci saranno 2 versioni per permettere la partecipazione di spettatori da tutto il mondo. Dall’11 al 15 maggio saranno trasmessi, in diretta, i webinar destinati al mercato italiano. Dal 18 al 22 maggio saranno trasmessi, in live streaming, i webinar destinati al mercato estero in due repliche giornaliere – in base al fuso orario orientale e occidentale.
40 saranno le aziende italiane protagoniste di quest’edizione (suddivise per macro-regioni) ammesse in base alla data di richiesta di partecipazione e che potranno avere una grande visibilità che solo un evento a livello nazionale e internazionale può garantire e che difficilmente si potrebbe ottenere con iniziative promosse dal singolo brand.
Ogni azienda avrà a disposizione 2 webinar di 20 minuti, rispettivamente in lingua italiana e inglese, rigorosamente live, per illustrare al visitatore virtuale la propria filosofia e i propri vini. Durante il webinar sarà stimolata l’interazione dei partecipanti con il lancio di sondaggi interattivi e live chat e condivisione e invio di documenti (schede tecniche dei vini, info utili, offerte).
Prima dell’evento ogni azienda riceverà un link e supporti marketing che potrà utilizzare per invitare al webinar i propri contatti attraverso newsletter, canali social o chat. Ogni azienda riceverà il contatto di tutti gli iscritti con cui potrà mantenere una comunicazione dopo l’evento ed il video dei due webinar che potrà utilizzare come strumento all’interno delle proprie strategie commerciali e di marketing. Nella pagina dell’evento, infine, saranno rese disponibili le registrazioni di tutti i webinar e ogni azienda avrà uno spazio dedicato per la pubblicazione di un documento (comunicato, schede tecniche dei prodotti, offerte commerciali).
Alessia Capeccioni