• comunicazione@enpaia.it

  • 800 24 26 24

Agricosti, l’app per monitorare i costi di produzione agricoli

Roma (11 giugno 2020) – Agricosti è l’app gratuita per smartphone in grado di fornire nel dettaglio i costi di produzione per singola coltura. Questo perché il costo è una variabile che cambia in funzione di molti aspetti legati alla gestione e al tempo. Perciò, per permettere a ogni agricoltore di comparare in modo corretto la propria realtà con i costi riportati, l’app fornisce un foglio excel scaricabile, che consente di modificare le singole voci di spesa con i propri dati.

Essa è frutto del progetto Sems (Smart economic monitoring systems), finanziato dalla regione Emilia Romagna e sviluppato per realizzare un sistema semplice di monitoraggio e confronto dei costi di produzione delle principali specie vegetali coltivate in regione (melo, pero, susino, pesco, albicocco, ciliegio, pomodoro..).

Sempre nello stesso progetto, oltre ad Agricosti, sono state introdotte due macchine innovative: la sarchiatrice ottica Garford e la macchina per il diserbo ecosostenibile dei frutteti Grasskiller di Caffini.

Lo scopo è di implementare la base dati a disposizione con informazioni riguardanti i costi legati all’introduzione di alcune innovazioni sul tema dell’agricoltura di precisione, dei sistemi a elevata meccanizzazione e della sostenibilità ambientale.

In entrambi i casi, sono state svolte analisi tecnico-economiche per valutarne il corretto funzionamento e i costi operativi. I risultati ottenuti, in un secondo momento, sono stati resi concreti in un foglio excel fornito ai soci del progetto, nel quale sono state proposte alcune situazioni operative con costi differenti.

Nel caso della sarchiatrice ottica, si è notato che il costo può variare da 19 a 46 euro/ettaro di coltura sarchiata in base principalmente alle ore di utilizzo l’anno (più si utilizza più il costo cala), ai finanziamenti ricevuti col Psr e agli aspetti fiscali legati al regime Iva. Per la seconda macchina, invece, la forbice dei costi è un po’ più ampia, da 128 a 216 euro/ora: un costo elevato e difficilmente confrontabile con la pratica del diserbo chimico, anche perché l’utilizzo di questa macchina è principalmente legato a motivazioni di carattere ambientale.

Nel complesso l’analisi economica, oltre a fornire uno strumento di analisi personalizzata dei costi, ha evidenziato il peso assunto nella determinazione dei costi aziendali non solo dei parametri tecnici, ma anche delle variabili connesse sia alle politiche agricole che a quelle fiscali.

Maria Antonietta Conso