
Cremonafiere. Ciclo di seminari su agricoltura 4.0 in Italia
Roma (18 giugno 2020) – L’agricoltura 4.0 sta diventando una realtà sempre più importante nel nostro Paese, soprattutto a seguito dell’emergenza sanitaria Covid19 che ci ha costretto a modificare non solo i ritmi della nostra vita quotidiana, ma anche le modalità di svolgimento del nostro lavoro.
La digitalizzazione, infatti, sta modificando il lavoro dell’uomo anche nel settore primario, dove si stanno affermando nuove tecnologie che consentono una modernizzazione del lavoro agricolo e della stessa agricoltura.
Perciò diventa sempre più importante avere un aggiornamento ed una formazione costante su Agricoltura 4.0 e su quali sono gli scenari futuri. Proprio con questo proposito, il Campus di Cremona ha deciso di organizzare 5 seminari legati alle tematiche di ricerca dell’Acustica, dello Smart Agrifood, dell’Informatica e della Gestione d’Impresa.
Le varie iniziative sono rivolte sia a studenti e laureati del Politecnico di Milano sia a manager di impresa, liberi professionisti, consulenti, aspiranti imprenditori e, infine, a tutti gli interessati alle diverse tematiche proposte.
I seminari sono gratuiti e si svolgeranno online, utilizzando la piattaforma Teams.
Il primo appuntamento “Agricoltura 4.0 in Italia: caratteristiche e impatti” è per martedì 30 giugno dalle ore 10 alle ore 11:30 ed è rivolto soprattutto a studenti interessati all’innovazione in ambito agroalimentare; responsabili aziendali di aziende attive nella filiera alimentare (produzione di input, produzione di materia prima, trasformazione, distribuzione…); figure professionali che operano nel campo agricolo e agroalimentare; Amministratori Pubblici di enti locali o aziende di servizio attive nel settore agroalimentare e alimentare; Associazioni di Categoria del mondo agricolo e alimentare.
L’evento partirà da un inquadramento generale del concetto di innovazione digitale in ambito agricolo e alimentare per poi arrivare all’intervento del professore Filippo Renga (Direttore dell’Osservatorio Smart Agrifood, cofondatore degli Osservatori Digital Innovation e coordinatore dei Percorsi di Eccellenza del Campus cremonese) che affronterà i principali ambiti di innovazione e i relativi impatti che portano queste nuove soluzioni, utilizzando anche esempi e casi pratici.
Per potersi iscrivere al seminario, bisognerà fare domanda entro e non oltre venerdì 26 giugno, seguendo la procedura di iscrizione al link http://www.polimi.it/index.php?id=5782&uid=4358 .
Inoltre, essendo tra gli eventi di formazione permanente del Polo di Cremona del Politecnico di Milano, ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
MAC