• comunicazione@enpaia.it

  • 800 24 26 24

Asiago DOP verso un futuro più sostenibile e salutare

Roma (13 luglio 2020) – Si è tenuta nei giorni scorsi in videoconferenza l’Assemblea dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, durante la quale è stato approvato il bilancio 2019 che ha registrato una produzione totale di 1.559.039 forme, giacenze al minimo ed un incremento dei consumi in Italia del 1,6% a volume e del 4,9% a valore, distinguendosi dai consumi nazionali degli altri formaggi semiduri che hanno registrato nel 2019 un calo sia in volume (-4,6%) che a valore (-3,5%).

Inoltre, è stato annunciato un nuovo disciplinare di produzione per il 2020, basato sulla naturalità, sostenibilità e benessere animale.

Innovazione e valorizzazione del legame tra prodotto e territorio sono i capisaldi su cui si basa il nuovo disciplinare di produzione, allineandosi alle esigenze del mercato e alle nuove sensibilità dei consumatori.

“In questi mesi difficili abbiamo tutti riscoperto il significato e valore della coesione – afferma Fiorenzo Rigoni, Presidente del Consorzio Tutela Formaggio Asiago –. Insieme abbiamo reagito con determinazione e senso di responsabilità per affrontare una grande sfida che ha cambiato il nostro modo di vivere, di pensare e consumare. I soci del Consorzio di Tutela hanno scelto di farsi interpreti del cambiamento percorrendo una strada nella quale tradizione e innovazione trovano perfetta sintesi in un prodotto unico, capace di preservare la grande storicità di questo formaggio patrimonio italiano ed europeo e, nel contempo, d’offrire nuove soluzioni di utilizzo e di valorizzazione delle sue innegabili qualità”.

Si seguirà un percorso che andrà dalla scelta di non utilizzare nell’alimentazione delle bovine materie prime esogene come il cotone fino ad arrivare all’eliminazione dell’utilizzo del lisozima, tutto nel completo rispetto dei cicli naturali e del legame con le origini.

A conferma di tutto ciò, la decisione all’unanimità dei soci di aderire alla valutazione volontaria sul benessere animale CReNBA (Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale), indirizzando sempre di più  l’attività dei prossimi anni verso il rispetto e la protezione degli animali.

Nel corso della videoconferenza è stata illustrata anche l’attività del Consorzio di Tutela all’estero. È emerso che USA, Svizzera e Francia sono oggi i tre paesi a maggiore diffusione dell’Asiago DOP: solo in USA e Canada si è registrato un aumento complessivo del +16,8% a volume rispetto al 2018.

Risultati raggiunti soprattutto grazie alle attività di promozione dello scorso anno, nello specifico il progetto triennale europeo “Uncommon Flavors of Europe” e all’entrata in vigore degli accordi europei.  In contemporanea, il Consorzio ha proseguito nell’azione di tutela attiva e di promozione internazionale anche in Messico, dove si è registrato un aumento della diffusione del prodotto del 300% a volume e un +352% a valore. Sono invece solo rimandati al 2021 i due piani triennali di promozione del prodotto co-finanziati dalla UE presentati nel 2019 e denominati “Asia Enjoy European Quality Food in Giappone, Cina, Corea del Sud e Vietnam e “European Lifestyle: Taste Wonderfood in Italia, Germania, Regno Unito e Repubblica Ceca, dal valore complessivo di 8,4 milioni di euro.

MAC