• comunicazione@enpaia.it

  • 800 24 26 24

Settore Ortofrutticolo verso il green deal

Roma (11 settembre 2020)

“L’ortofrutta deve essere protagonista nel patto per l’export e nella spesa collegata per oltre un miliardo di euro. Possiamo e dobbiamo migliorare la nostra presenza nei mercati esteri e far valere la forza del marchio Italia nel mondo. Questa fiera ci dice che è possibile farlo e deve essere un obiettivo irrinunciabile”. Queste le parole della ministra per l’Agricoltura, Teresa Bellanova, durante il taglio del nastro virtuale di Macfruit Digital, l’innovativa di tre giorni dedicata al mondo dell’ortofrutta, tenutasi dall’8 al 10 settembre.

Un settore, quello ortofrutticolo, capace di trainare l’intero sistema agroalimentare del nostro Paese sia in fatto di propensione al cambiamento sia in fatto di crescita nei numeri economici e ciò avverrà anche grazie ad un cambio di rotta più green.  “L’ortofrutta italiana – sostiene Cia-Agricoltori – sulla strada del Green Deal: Pac, innovazione e chimica verde”.

Questo emerge anche dai dati resi noti da Nomisma durante il webinar: sembra, infatti, che il 71% ricorre a impianti per il risparmio idrico e il 33% produce energie rinnovabili. Un quadro questo che conferma – spiega la Cia-Agricoltori Italiani –  “quanto gli agricoltori del settore siano sensibili a temi quali innovazione e sostenibilità, centrali nel Green Deal dell’Europa”.
Anche durante il lockdown, il comparto con 300 mila aziende e un fatturato di 13 miliardi ha registrato una crescita del 20% per la frutta e del 13% per la verdura.

Sulla base di ciò – dichiara la Bellanova – il rilancio “deve essere un’azione concreta, confermato dal +6,9% del nostro export a dimostrazione della nostra forza attrattiva sui mercati mondiali”. L’internazionalizzazione e l’export “sono la seconda parola chiave: oltre al consolidamento nel mercato interno, la sfida è quella dei mercati globali. In questi mesi – prosegue la ministra – abbiamo raggiunto risultati importanti: lo sblocco nel febbraio del mercato brasiliano per nostre susine, la conclusione del negoziato in aprile con la Thailandia per l’esportazione delle mele italiane, il via libera del maggio scorso alle mele a Taiwan, la recente firma dell’addendum al protocollo per l’esportazione di kiwi in Cina. Traguardi importanti anche grazie al Tavolo Ortofrutticolo che adesso dovrà misurarsi con la strategia di intervento della nuova Pac 2021-2027”.

“Le prossime settimane – conclude Teresa Bellanova – sono importanti nella costruzione di un piano di recupero e resilienza per nuovi rapporti di filiera, progetti per sostenere il ruolo dell’agricoltura nei cambiamenti climatici, per fermare il dissesto idrogeologico, per sostenere la sostenibilità. Abbiamo messo in campo per l’intero settore agroalimentare oltre 2,5 miliardi di euro in sostegno della competitività, per la liquidità e con un fondo di 600 milioni di euro per ristoranti”.

MAC