Legge Regionale 7/2025 – Disciplina dell’Agricoltura Sociale.
Il 28 gennaio 2025 è stata approvata la Legge Regionale n. 7, che disciplina in modo organico l’agricoltura sociale in Calabria. La legge promuove la multifunzionalità delle imprese agricole, favorendo attività di tipo educativo, sociale, socio-sanitario e di inserimento socio-lavorativo, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle prestazioni essenziali per persone in stato di disagio o disabilità. Sono previsti incentivi per l’utilizzo di immobili ad uso abitativo già esistenti sul fondo agricolo, con possibilità di interventi di manutenzione e ristrutturazione, nel rispetto delle normative edilizie e urbanistiche vigenti.
Istituzione degli Elenchi degli Operatori Enoturistici.
Il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria ha istituito gli elenchi degli operatori enoturistici, con l’obiettivo di promuovere l’agroalimentare e valorizzare la vocazione vitivinicola e olivicola della regione. Le aziende agricole che svolgono attività di degustazione, fattoria didattica o agriturismo possono intraprendere anche attività eno-turistica o oleo-turistica, previa presentazione di apposita segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune di competenza, prima di iscriversi all’elenco regionale di riferimento.
Piano d’Azione per il Settore Olivicolo-Oleario.
La Giunta della Regione Calabria ha approvato un Piano d’Azione per il rilancio del settore olivicolo-oleario, destinando 50 milioni di euro del Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR) 2023-2027. Il piano, redatto in collaborazione con il CREA e le organizzazioni agricole di categoria, punta a promuovere la sostenibilità e l’innovazione del comparto, rendendolo competitivo a livello regionale, nazionale e internazionale.
Produzione Integrata e Difesa Fitosanitaria.
Con il Decreto Dirigenziale n. 52 del 10 marzo 2025, sono state approvate le nuove “Norme tecniche generali e Guida alla concimazione” per l’anno 2025. Queste norme sono parte integrante dei disciplinari di produzione integrata e sono valide anche per la certificazione “ACA-SQNPI” e per l’ottenimento del marchio nazionale “SQNPI”.
Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027.
La Regione Campania ha approvato diverse modifiche al Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Tra le principali modifiche, si segnala che dal 2024 le nuove superfici e i nuovi allevamenti eleggibili per le azioni di conversione e mantenimento dell’agricoltura biologica devono essere notificati entro il 30 gennaio di ciascun anno.
Finanziamenti e Bandi.
La Regione Campania ha pubblicato bandi per un totale di 50 milioni di euro destinati a favorire l’ammodernamento delle aziende agricole. Tra i bandi principali, si segnala quello per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, con una dotazione finanziaria di 3,9 milioni di euro, e quello per le fattorie sociali, con 1,5 milioni di euro disponibili. Sono stati approvati bandi per interventi come la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (SRD05), investimenti per la prevenzione e il ripristino del potenziale produttivo agricolo (SRD06), e investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale (SRD04).
Gestione dei Reflui Zootecnici.
È stato concesso uno stop temporaneo al divieto di spandimento dei reflui zootecnici in alcune zone della Campania. Tuttavia, Confagricoltura Campania ha richiesto l’introduzione di norme più flessibili, simili a quelle adottate in altre regioni, per consentire finestre specifiche di spandimento in base alle condizioni meteorologiche.