Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Biennale Architettura, Padiglione Italia e l’intelligenza del mare 11 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, Oggi gli scontri scudetto 11 Maggio 2025
    • Tennis, Sinner rientro trionfale agli Internazionali d’Italia 10 Maggio 2025
    • Calcio, Lazio-Juventus 1-1, bianconeri raggiunti al 96’ 10 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, pari nello scontro Champions 10 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    domenica, Maggio 11
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Economia»Futuro»Per una revisione del modello istituzionale dell’Europa
    2 Febbraio 2023

    Per una revisione del modello istituzionale dell’Europa

    Occorre una significativa modifica dei Trattati, che assicuri tempestività ed efficienza nell’adozione delle decisioni comunitarie, snellendo i rapporti tra Commissione, Consiglio e Parlamento, e abbandonando il criterio dell’unanimità per estendere quello, già previsto per altre materie, della doppia maggioranza qualificata, degli Stati membri e della popolazione che essi rappresentano.
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    di Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale

    Di solito non viene dedicata adeguata attenzione ad alcuni elementi, meno evidenti e tuttavia essenziali, che hanno caratterizzato la nascita e il funzionamento delle Comunità europee (Cee) e caratterizzano ora l’Unione europea (Ue), quale evoluzione, estensione e sviluppo di quella originaria organizzazione sovranazionale. Il suo funzionamento presuppone l’integrazione tra ordinamento comunitario e ordinamento degli Stati membri, con modalità che non richiedono l’uso dei tradizionali strumenti internazionalistici del recepimento, per l’esecuzione all’interno di ciascuno Stato, delle norme emanate o convenute nell’ordinamento sovranazionale. L’efficacia diretta del diritto comunitario in tutti gli Stati membri, senza necessità di ratifica ed esecuzione da parte dei singoli Stati, è un forte elemento di coesione e garantisce la necessaria uniformità di disciplina.

    Il presupposto di questo meccanismo, che incide sulla sovranità degli Stati e la limita, è costituito dall’attribuzione della competenza devoluta dagli stessi Stati all’organizzazione sovranazionale, in forza dei Trattati istitutivi della Cee prima e successivamente dell’Ue. Non opera il tradizionale criterio della gerarchia tra le fonti normative e della superiorità dell’una sull’altra, ma opera quello della competenza, statale o comunitaria, nella materia che viene disciplinata. Ne deriva, in concreto, che norme statali che invadono materie attribuite alla competenza comunitaria devono essere disapplicate, rimanendo così inutilmente scritte sulla carta.

    Questo sistema è presidiato e rafforzato dalla funzione attribuita alla Corte di Giustizia dell’Ue di interpretare il diritto comunitario, anche a richiesta di qualsiasi giudice nazionale che, essendo tenuto ad applicarne le norme, debba valutare l’estensione di quella disciplina e verificare la compatibilità di norme nazionali con il diritto comunitario, destinato a prevalere.

    È evidente che la uniforme interpretazione e applicazione del diritto comunitario in tutti gli Stati membri è essenziale per la stessa esistenza dell’Ue, che non tollera la diversificazione di vincoli che risulterebbe dalla multiforme possibilità di interpretazione da parte dei giudici nazionali. Rimane sullo sfondo un margine di possibile conflitto, reso palese dalla posizione assunta dal Tribunale costituzionale tedesco, per il quale permarrebbe in capo al giudice nazionale la possibilità di verifica, per così dire esterna, dei “confini” posti dai Trattati all’attribuzione di materie all’ordinamento comunitario. Questo indirizzo interpretativo, che tuttavia non è stato portato fino alle ultime conseguenze, finirebbe per colpire profondamente la visione necessariamente unitaria di quanto attribuito alle competenze dell’Ue.

    È da aggiungere che alcune Costituzioni, come la nostra (si veda l’art. 11), non hanno solamente gettato le basi per la creazione di un ordinamento sovranazionale, prefigurando e consentendo limitazioni della sovranità del nostro Stato a condizioni di parità con gli altri Stati e con la finalità di assicurare la pace e la giustizia tra le Nazioni. La Costituzione ha anche stabilito l’obbligo per il legislatore di rispettare i vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario (art. 117); vincoli che risultano quindi ulteriormente rafforzati rispetto alla diretta disapplicazione delle norme statali con essi contrastanti, divenendo le norme comunitarie anche parametro di valutazione, da parte della Corte costituzionale, della legittimità costituzionale delle leggi.

    Ricordare questi semplici e consolidati elementi che caratterizzano i rapporti tra diritto comunitario e diritto statale indica come l’esperienza fatta segni il passaggio da una visione fondata sulla esclusiva sovranità dello Stato a una impostazione pluralistica, che implica la coesistenza di più ordinamenti complementari, le cui norme si integrano. Ne derivano una maggiore complessità nell’articolazione delle fonti normative e qualche difficoltà nella determinazione del diritto da applicare, con la conseguente possibilità di disallineamenti o conflitti tra la disciplina dettata dai diversi ordinamenti.

    Non di rado è stata segnalata criticamente una tendenza all’espansione del diritto comunitario, considerata intrusiva in competenze statali o inutilmente caratterizzata da una regolamentazione di eccessivo dettaglio. I Trattati fissano, quale criterio per determinare e delimitare le competenze comunitarie, il principio di attribuzione, per il quale l’Ue agisce esclusivamente nei limiti delle competenze che le sono attribuite dai Trattati per raggiungere gli obiettivi da questi stabiliti, restando salva in ogni altro caso la competenza degli Stati membri (art. 5.2 dei Trattati sull’Unione Europea). Dunque un doppio limite per la competenza normativa comunitaria: di materia e funzionale. È evidente che quest’ultimo elemento consente un elevato margine di discrezionalità.

    Nei settori che non sono attribuiti alla competenza esclusiva dell’Ue operano i princìpi di sussidiarietà e proporzionalità, per i quali l’Ue interviene «soltanto se e in quanto gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere conseguiti in misura sufficiente dagli Stati membri, né a livello centrale né a livello regionale e locale, ma possono, a motivo della portata o degli effetti dell’azione in questione, essere conseguiti meglio a livello di Unione» (art. 5.3 dei Trattati sull’Unione Europea). L’attribuzione e l’esercizio della competenza comunitaria sono ancorati a formule elastiche, che ancora una volta lasciano ampi margini di discrezionalità, il cui esercizio richiede un atteggiamento prudente nell’attività normativa dell’Ue, e la cui verifica esalta il ruolo interpretativo e valutativo della Corte di Giustizia.

    In questo contesto è evidente l’importanza del corretto ed efficace funzionamento delle istituzioni comunitarie, non solamente nella loro attività di gestione e operativa, ma anche e soprattutto nelle modalità con le quali vengono assunte decisioni politiche e nell’attività di produzione normativa, esercitata mediante regolamenti, di immediata applicazione, e più flessibili direttive, il cui quadro gli Stati possono declinare e integrare con proprie norme. Un insieme complesso, che coinvolge la stessa struttura istituzionale dell’Ue, difficilmente suscettibile di revisione senza che si affermi una nuova e comune volontà costituente. Tuttavia, potrebbe avere più agevole percorso qualche limitata e significativa modifica dei Trattati, che assicuri tempestività ed efficienza nell’adozione delle decisioni comunitarie, snellendo i rapporti tra Commissione, Consiglio e Parlamento, e inoltre superi le materie nelle quali le misure da adottare richiedono l’unanimità degli Stati membri. Questo meccanismo, anziché muovere verso una piena applicazione del principio democratico posto a fondamento delle istituzioni comunitarie e basato sul criterio della maggioranza, accentua piuttosto la concezione di un’organizzazione tra Stati, nella quale alla formazione di una volontà comune viene preferita, in determinate materie, la salvaguardia degli interessi di ciascuno di essi, riconosciuto sostanzialmente titolare di un diritto di veto o di una facoltà di riserva; quasi prefigurando atti collettivi, e non atti collegiali, con effetti la cui criticità si accresce con l’aumentare del numero di Stati membri.

    Una via per la riconduzione a equilibrio potrebbe essere percorsa mediante meccanismi procedurali, che agevolino, anche nei tempi o nell’iterazione delle valutazioni, il possibile raggiungimento di una generale convergenza, e in definitiva abbandonando il criterio dell’unanimità per estendere quello, già previsto per altre materie, della doppia maggioranza qualificata: degli Stati membri e della popolazione che essi rappresentano.

    Sarebbe da auspicare l’affermazione di una visione più ampia che, in una prospettiva temporale definita, rafforzi e consolidi sul piano istituzionale i valori fondanti dell’Europa, quali già risultano dalla proclamazione nel preambolo e sono affermati nelle disposizioni dei Trattati costitutivi dell’Ue, per dar vita a un modello federale, nel quale l’integrazione e l’espressione di una sovranità europea multinazionale superi lo schema e i limiti del rapporto tra Stati partecipi di una sia pur singolare organizzazione internazionale. Tuttavia, questo sarebbe un obiettivo politico che trascende le presenti considerazioni.

    Articoli correlati

    Futuro

    L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

    8 Gennaio 2025
    Futuro

    Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

    4 Dicembre 2024
    Futuro

    Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

    9 Maggio 2023
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.740

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}