Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

    14 Luglio 2025

    Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

    8 Luglio 2025

    ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

    30 Giugno 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Startup, Italian Tech Alliance: 545mln investiti dal Vc in metà 2025 15 Luglio 2025
    • Rai3 ,la scala di Monesteroli a "Generazione bellezza" 15 Luglio 2025
    • Ucraina, Meloni: positivo cambio di postura di Trump 15 Luglio 2025
    • Dazi, Meloni: cercare accordo, altri scenari insensati 15 Luglio 2025
    • Calcio, Atalanta parte senza Juric, in ospedale per una infezione 15 Luglio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    martedì, Luglio 15
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

      18 Giugno 2025

      Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

      17 Giugno 2025

      Torino ospita il corso di Fondazione Enpaia sulla tutela del lavoro agricolo

      27 Maggio 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

      26 Giugno 2025

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

      14 Luglio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

      8 Luglio 2025

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025

      Regione Puglia. Nuove misure per lo sviluppo rurale

      26 Maggio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

      14 Luglio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

      8 Luglio 2025

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Economia»Verso un nuovo meridionalismo
    7 Luglio 2022

    Verso un nuovo meridionalismo

    Lo sviluppo del Mezzogiorno come vera opportunità di crescita per il Paese. Le potenzialità dell’industria manifatturiera e del settore turistico culturale, la collocazione al centro del Mediterraneo e la contiguità con il Nord Africa e il Vicino Oriente, costituiscono un poker d’assi formidabile per il rilancio del Sud
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    di Pier Paolo Baretta, Assessore bilancio e patrimonio Comune di Napoli

    Parlando a Napoli, in occasione della firma del «Patto per Napoli» (l’accordo tra Governo e Comune per evitare il dissesto finanziario della città), il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha imperniato il suo discorso sulla centralità del Mezzogiorno nello sviluppo del Paese e dell’Europa. Lo ha fatto rifuggendo da ogni accento compassionevole o consolatorio, soffermandosi più sulle opportunità che sui ritardi e indicando nel PNRR l’occasione storica da non perdere. Perché non ci fossero equivoci, Draghi ha detto chiaramente che il (nuovo) meridionalismo che ci serve deve essere sgombro dal tradizionale vittimismo, troppo spesso alimentato da una politica che fonda il consenso sulla rendita di posizione che deriva dalla denuncia, più che su proposte e su azioni di vero cambiamento. Infine, ha richiamato Napoli – la più grande città del Sud, la terza d’Italia e tra le prime dieci metropoli europee – alla responsabilità di guidare il processo di riscatto e rilancio. Pochi giorni dopo, Draghi ha ripetuto gli stessi concetti a Sorrento, alla presenza del Presidente della Repubblica, del Presidente della Camera e di buona parte del Governo.

    Siamo di fronte all’ennesimo, ma nel caso di Draghi sincero, richiamo volontaristico e alla fine retorico, già sentito mille e mille volte, sul Mezzogiorno, sui suoi ritardi e sulla necessità di ridurre la ormai secolare distanza economica e sociale col resto del paese e dell’Europa? O esiste qualche novità che può far pensare davvero a una riapertura della «questione meridionale» nell’agenda politica italiana? A un nuovo inizio? All’indicazione di un percorso politico che richiede nuovi programmi e, soprattutto, nuovi protagonisti? E quali potrebbero esserne gli interpreti? E, infine, Draghi stesso potrà (o vorrà!) essere il riferimento di questo «movimento»?

    Proviamo a rispondere a queste domande considerando il contesto in cui si collocano. A cominciare proprio dalla vicenda Napoli.

    Le elezioni comunali dell’ottobre 2021 hanno visto la schiacciante vittoria (con oltre il 70%) del professore Gaetano Manfredi, ex rettore della prestigiosa Università napoletana Federico II e già ministro della Università e della ricerca nel governo Conte 2. Attorno a questa candidatura ha preso corpo una vera e propria questione nazionale che spiega alcuni degli accenti di Draghi.

    Dopo aver visto i conti del Comune, e dopo aver constatato il baratro finanziario, Manfredi era orientato a non accettare. Sono quindi scesi in campo i principali esponenti nazionali dell’ampia coalizione locale che sosteneva la sua candidatura – Letta, Conte, Speranza – sottoscrivendo con un «patto per Napoli» l’impegno a «rendere sostenibile il debito e liberare risorse per il rilancio della città» attraverso un ingente sostegno finanziario statale. Una scelta non abituale per una campagna elettorale locale, che ne ha esteso la portata, dando vita a un progetto politico che, pur nella ovvia distinzione degli schieramenti elettorali, ha coinvolto esplicitamente anche Forza Italia, attraverso l’attivo impegno della ministra per il Sud Mara Carfagna. Salvo qualche mugugno leghista (ma, va riconosciuto, senza particolare insistenza), il fronte politico nazionale si è trovato unito nell’intenzione di qualificare la scadenza elettorale napoletana come occasione per dare un futuro alla città: attorno alla candidatura di Manfredi si è costruito quindi qualcosa di più di un accordo elettorale, per quanto importante.

    Vinte le elezioni, l’impegno assunto andava onorato. Se Napoli è una questione nazionale, merita una risposta nazionale. Nell’incarico che mi è stato affidato di assessore al bilancio (motivato proprio con la dimensione nazionale del problema Napoli) ho potuto mettere subito alla prova la veridicità di questa prospettiva, avviando il complesso negoziato con il Governo che ha portato al Patto per Napoli e al discorso di Draghi da cui siamo partiti…

    E sempre da quel discorso ricaviamo un secondo segnale di contesto che induce a immaginare una possibile nuova stagione per il Mezzogiorno: le ingenti risorse del PNRR. In generale non ci sono mai stati tanti soldi da spendere a disposizione delle comunità locali (ben superiori al piano Marshall!). Soprattutto per il Sud, al quale è destinato il 40% del valore complessivo assegnato all’Italia, l’occasione è irripetibile. Si potrà obiettare che verso Sud, come verso Nord in verità, sono state drenate nei decenni scorsi ingenti risorse, e che il Sud ha dimostrato una minore capacità di impiego. La cronica incapacità di impiego dei fondi pubblici assegnati al Sud dipende certamente da una gestione politica spesso inadeguata. Ma in ancora maggiore misura dalla scarsissima capacità progettuale ed esecutiva degli enti locali. A questi limiti si aggiunge la delicata questione della rendicontazione, che presuppone una buona gestione amministrativa anch’essa spesso mancante. Per evitare di non farcela anche questa volta bisogna ricorrere a una gestione coordinata, che aiuti le singole amministrazioni. Servono strutture centrali, regionali o, addirittura, interregionali di progettazione; uffici speciali di rendicontazione, rapidi corsi di formazione per gli operatori incaricati di gestire il PNRR. È anche l’occasione per un cambiamento della pubblica amministrazione: la Svimez potrebbe assolvere al compito di coordinare il tutto e la Cassa depositi e prestiti potrebbe diventare un vero raccordo degli investimenti pubblici e privati.

    Infine, esiste un terzo elemento sul quale agire per far sì che questa fase rappresenti davvero una svolta: la presenza nel Mezzogiorno di un bacino di giovani largamente superiore al resto d’Italia. Tra loro continuano ad essere troppi, purtroppo, quelli che resterebbero volentieri ma se ne vanno per mancanza di opportunità. Nonostante ciò, la presenza giovanile è percentualmente rilevante; un vantaggio competitivo da sfruttare. Per riuscirci bisogna mettere in relazione tra loro le Università meridionali che costituiscono una straordinaria rete di conoscenza e ricerca. È necessario cioè affermare una idea unitaria di sviluppo del Sud. E c’è bisogno di un promotore di questa prospettiva: probabilmente proprio la Federico II, per la sua storia e la sua dimensione, potrebbe esserlo. Anche le Associazioni di impresa e del lavoro dovrebbero superare la frantumazione territoriale e presentarsi al dibattito nazionale con una progettualità meridionale unitaria.

    Personalmente penso da tempo che esistano una questione settentrionale e una meridionale, non in conflitto, e che solo attraverso il rispettivo riconoscimento delle diverse specificità si possa raggiungere l’obiettivo dell’unità nazionale materiale. Questo approccio… «federale» è il contrario delle teorie autonomiste – per esempio di Zaia – ed è anche alternativo a quelle di totale e vittimistica dipendenza dal centro nazionale ancora presenti in una certa cultura politica meridionale. Quella che Draghi ha giustamente contestato nei suoi discorsi.

    Se poi guardiamo, solo per titoli, al merito delle potenzialità di sviluppo, vediamo che il Sud può giocare un poker d’assi. Il primo riguarda lo sviluppo della industria manifatturiera. Nonostante la crisi di importanti aziende in settori storicamente presenti nel Mezzogiorno (elettrodomestici, siderurgia, automotiv) sia stata e sia tutt’ora pesante, la rete industriale del Sud – in Puglia, in Sicilia, oltre che in Campania, limitandoci solo alle regioni più grandi – non è stata azzerata. D’altra parte, l’Italia è la seconda potenza industriale europea e il contributo del Sud a questo risultato è rilevante. L’innovazione tecnologica ha solide basi nelle imprese meridionali e su essa bisogna investire ancora di più. Le condizioni ci sono e il PNRR serve proprio a questo. Se penso, in particolare, alla filiera agroalimentare, e Napoli ha proprio l’incarico di occuparsene, intravedo una straordinaria fonte di sviluppo.

    Il secondo asso è rappresentato dalla potenzialità turistico culturale, che è di prim’ordine. L’Italia è il Paese più ricco al mondo per patrimonio culturale e gode del vantaggio paesaggistico naturale che ben conosciamo. È innegabile quanto il Sud contribuisca a questi primati. L’affermazione recente del ministro Franceschini – «Napoli può essere una capitale internazionale della cultura» – è pertinente e realistica, trainante per tutta la potenzialità meridionale. L’esplosione turistica recente conferma questa possibilità.

    Il terzo asso deriva dalla invidiabile posizione geografica dell’Italia: una piattaforma che penetra nel cuore del Mediterraneo, tornato a essere il centro dei traffici e degli interessi. Il Sud rappresenta il tratto terminale di questa piattaforma e una buona logistica è una vera alternativa agli scali del Nord Europa. Tanto più ora che la crisi degli approvvigionamenti, indotta dalla guerra russo-ucraina, sposta l’attenzione verso i paesi del Nord Africa che si affacciano nel Mediterraneo.

    Infine, il quarto asso: la politica. Lo scenario internazionale in rapida evoluzione impone la necessità, per l’Italia e l’Europa, di dotarsi in breve tempo di una nuova strategia di relazioni, più sistematica verso il Nord Africa e il Vicino Oriente. Se mancasse un ruolo attivo del Mezzogiorno d’Italia, questi percorsi sarebbero inesorabilmente compromessi.

    Il contesto, dunque, è favorevole. Le risorse ci sono. Lo Stato intende favorire i processi. Le urgenze internazionali premono. Le condizioni perché il Mezzogiorno diventi risorsa e non problema ci sono tutte.

    Serve, dunque, la volontà politica…

    Una nuova politica, sostenuta da nuovi protagonisti.

    Articoli correlati

    Scenari

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    Scenari

    Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

    24 Aprile 2025
    Scenari

    La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

    15 Aprile 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

    17 Giugno 2025

    Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

    26 Giugno 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

    14 Luglio 2025

    Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

    8 Luglio 2025

    ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

    30 Giugno 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.771

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.693

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.502
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}