Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

    16 Luglio 2025

    Dazi: una storia che viene dall’antico erario

    16 Luglio 2025

    Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

    14 Luglio 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Milano, Sala: Comune non si riconosce in lettura riportata 16 Luglio 2025
    • Ue, Commissione propone nuovo bilancio pluriennale da 2mila Mld 16 Luglio 2025
    • Sponz Fest nel segno dell’Eden, torna festival diretto da Capossela 16 Luglio 2025
    • Bolaffi SpA annuncia la scomparsa di Alberto Bolaffi 16 Luglio 2025
    • Calcio, Sarri allarme rientrato, "Solo visita di idoneità" 16 Luglio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    giovedì, Luglio 17
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

      18 Giugno 2025

      Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

      17 Giugno 2025

      Torino ospita il corso di Fondazione Enpaia sulla tutela del lavoro agricolo

      27 Maggio 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

      26 Giugno 2025

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

      14 Luglio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

      8 Luglio 2025

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025

      Regione Puglia. Nuove misure per lo sviluppo rurale

      26 Maggio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

      14 Luglio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

      8 Luglio 2025

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Dazi: una storia che viene dall’antico erario

      16 Luglio 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      I nodi che rallentano l’economia italiana

      25 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      24 Aprile 2025

      Dazi: una storia che viene dall’antico erario

      16 Luglio 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      I nodi che rallentano l’economia italiana

      25 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      24 Aprile 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

      16 Luglio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

      16 Luglio 2025

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Mondo del Lavoro»Imprese»Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea
    16 Luglio 2025

    Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

    La proposta della Commissione Europea, riguardo l’accorpamento di risorse della PAC con altre politiche Ue, comprometterebbe sicurezza alimentare, coesione territoriale e competitività del settore primario italiano. Cia-Agricoltori è pronta a mobilitarsi a difesa del mondo agricolo
    By Cristiano Fini - Presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Negli ultimi mesi il dibattito sulla proposta di istituire un fondo unico europeo che accorpi le risorse destinate alla Politica Agricola Comune (PAC) ed altre politiche comunitarie ha suscitato forti preoccupazioni nel mondo agricolo. L’ipotesi avanzata dalla Commissione Europea, in particolare per il periodo post-2027, rappresenta una svolta potenzialmente pericolosa per il futuro dell’agricoltura italiana ed europea, minacciando la stabilità, la competitività e la sostenibilità di un settore già messo a dura prova da crisi geopolitiche, cambiamenti climatici e volatilità dei mercati.

    Uno dei rischi principali del fondo unico è la drastica riduzione delle risorse specificamente destinate all’agricoltura. Secondo le stime di Cia-Agricoltori Italiani, la proposta comporterebbe un taglio di circa 80 miliardi di euro rispetto ai 400 miliardi attualmente previsti per l’agricoltura europea, con una perdita secca di 8 miliardi per l’Italia sui 38 miliardi già assegnati. L’effetto combinato di tagli e inflazione rischia di erodere ulteriormente il sostegno agli agricoltori, già penalizzati negli ultimi anni da una riduzione reale delle risorse disponibili.

    L’accorpamento delle risorse agricole in un fondo unico, condiviso con voci di spesa eterogenee come welfare, immigrazione, energia e difesa, comporterebbe la perdita della specificità della PAC. Questo strumento, nato per garantire parità di condizioni tra gli agricoltori europei, verrebbe snaturato e privato della sua funzione originaria di sostegno al settore primario. La gestione dei fondi sarebbe demandata ai singoli Stati membri, con ampia discrezionalità e senza garanzie di mantenimento delle priorità agricole.

    Un fondo unico europeo rischia, dunque, di accentuare le disparità tra i Paesi dell’Unione. L’agricoltura verrebbe messa in competizione con altri settori strategici, favorendo i Paesi con maggiore peso politico o con economie più forti, a scapito delle regioni agricole più fragili come il Sud Italia. La coesione, principio cardine dell’UE, verrebbe compromessa, minando lo sviluppo equilibrato dei territori e la sopravvivenza delle aree rurali.

    La mancanza di una dotazione certa e vincolata alla PAC genererebbe instabilità e incertezza per le imprese agricole, che non potrebbero più contare su strumenti di finanziamento stabili e prevedibili. La pianificazione degli investimenti, l’innovazione e il ricambio generazionale sarebbero messi a rischio, con conseguenze negative sulla competitività del settore e sulla capacità di affrontare le sfide future.

    Cia-Agricoltori Italiani sottolinea che il fondo unico metterebbe anche a rischio la sicurezza alimentare europea, aprendo le porte a importazioni di prodotti che non rispettano gli standard ambientali e sanitari dell’UE. La PAC, infatti, non è solo un sostegno economico, ma anche uno strumento per garantire la qualità, la tracciabilità e la sostenibilità delle produzioni agricole. La perdita di strumenti specifici per l’agricoltura comprometterebbe la capacità dell’Europa di rispondere alle crisi alimentari e di tutelare la salute dei cittadini.

    Secondo il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il fondo unico rappresenterebbe un “gioco a perdere” per l’Italia e per l’Europa, riducendo il ruolo strategico dell’agricoltura nel progetto europeo e nella transizione ecologica. L’accorpamento delle risorse rischia di indebolire la posizione negoziale dell’Italia a Bruxelles e di esautorare il Parlamento europeo dalle sue funzioni di controllo e indirizzo sulle politiche agricole.

    La struttura attuale della PAC, basata su due pilastri (pagamenti diretti e sviluppo rurale), ha permesso di finanziare progetti di tutela ambientale, innovazione e valorizzazione delle aree interne. Un fondo unico cancellerebbe questa distinzione, mettendo in competizione agricoltura, salute, energia e ricerca per l’accesso alle risorse. Il rischio è quello di disperdere i risultati ottenuti in termini di sostenibilità, biodiversità e contrasto al dissesto idrogeologico.

    Il fronte del “NO” al fondo unico è compatto e trasversale. Italia, Grecia, Francia, Austria, Irlanda e Portogallo hanno presentato una nota congiunta a Bruxelles per difendere la struttura a due pilastri della PAC e chiedere strumenti di finanziamento dedicati, stabili e prevedibili. Cia-Agricoltori Italiani ha lanciato campagne di sensibilizzazione ed è pronta a mobilitarsi per difendere il settore e la sicurezza alimentare europea.

    Il fondo unico europeo rappresenta, quindi, una grave minaccia concreta per il futuro dell’agricoltura italiana. I rischi riguardano la riduzione delle risorse, la perdita di specificità e autonomia della PAC, l’aumento delle disuguaglianze tra Stati membri, l’instabilità per le imprese agricole, la compromissione della sicurezza alimentare, la perdita di peso strategico dell’agricoltura e l’indebolimento delle politiche di sviluppo rurale e ambientale. Per affrontare le sfide globali e garantire un’agricoltura sostenibile, competitiva e attrattiva per le nuove generazioni, è fondamentale mantenere strumenti di bilancio dedicati e una visione politica chiara a tutela del comparto agricolo italiano ed europeo.

    Articoli correlati

    Imprese

    Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

    12 Maggio 2025
    Imprese

    La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

    30 Gennaio 2024
    Imprese

    Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

    22 Dicembre 2023
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Dazi: una storia che viene dall’antico erario

    16 Luglio 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

    30 Giugno 2025

    L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

    18 Giugno 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

    16 Luglio 2025

    Dazi: una storia che viene dall’antico erario

    16 Luglio 2025

    Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

    14 Luglio 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.773

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.693

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.502
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}