Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Tagli al cibo per i carri armati

    25 Luglio 2025

    Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

    16 Luglio 2025

    Dazi: una storia che viene dall’antico erario

    16 Luglio 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Wall Street chiude in rialzo e continua a macinare record, DJ +0,47% 25 Luglio 2025
    • Voli a rischio sabato 26, sciopero di 4 ore dalle 13 alle 17 25 Luglio 2025
    • Bialetti, Octagon supera 96% del capitale e procede al delisting 25 Luglio 2025
    • Bper, Papa: siamo più grandi con Popolare Sondrio, ora nuovo percorso 25 Luglio 2025
    • Frasso Musica: 35 anni di suoni, emozioni e memoria nel cuore della Sabina 25 Luglio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    sabato, Luglio 26
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

      18 Giugno 2025

      Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

      17 Giugno 2025

      Torino ospita il corso di Fondazione Enpaia sulla tutela del lavoro agricolo

      27 Maggio 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

      26 Giugno 2025

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

      14 Luglio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

      8 Luglio 2025

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025

      Regione Puglia. Nuove misure per lo sviluppo rurale

      26 Maggio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      Tagli al cibo per i carri armati

      25 Luglio 2025

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Tagli al cibo per i carri armati

      25 Luglio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Abruzzo

      14 Luglio 2025

      Agricoltura aggiornamenti normativi Regione Trentino Alto Adige

      8 Luglio 2025

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Dazi: una storia che viene dall’antico erario

      16 Luglio 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      I nodi che rallentano l’economia italiana

      25 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      24 Aprile 2025

      Dazi: una storia che viene dall’antico erario

      16 Luglio 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      I nodi che rallentano l’economia italiana

      25 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      24 Aprile 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

      16 Luglio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

      16 Luglio 2025

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Agricoltura»Pac»Tagli al cibo per i carri armati
    25 Luglio 2025

    Tagli al cibo per i carri armati

    Tra fermezza istituzionale e nuove esigenze geopolitiche e industriali ci rimettono i consumatori UE
    By Michele Bungaro
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Mentre l’Europa alza lo sguardo verso i cieli della difesa comune e riversa centinaia di miliardi nel riarmo post-conflitto ucraino – russo, nei campi agricoli si abbatte silenziosa una tempesta di tutt’altra natura.

    La proposta della Commissione Europea di tagliare del 20% la Politica Agricola Comune tra il 2028 e il 2034 rischia di minare alle fondamenta il sistema agroalimentare europeo, proprio nel momento in cui i cittadini chiedono più sicurezza, più autonomia e più sostenibilità.

    In Italia, dove il comparto agricolo non è solo economia ma identità, paesaggio e presidio culturale, la riduzione dei fondi si tradurrà in meno assunzioni, più disoccupazione, perdita di tracciabilità e crescita delle importazioni di prodotti agricoli esteri, spesso con standard qualitativi inferiori.

    Non si tratta solo di difendere il lavoro agricolo, ma anche la salute pubblica e la fiducia del consumatore. L’indebolimento delle misure di sicurezza sul lavoro e dei controlli sanitari porterà un effetto collaterale preoccupante: la diminuzione di vigilanza significa aumento di rischi e di morti bianche, in un settore già esposto e troppo spesso dimenticato. Argomento di punta dei corsi di formazione per giornalisti, ispirati da Fondazione Enpaia, con i vari Consigli degli Ordini regionali dei giornalisti in tutta l’Italia.

    A peggiorare il quadro si aggiunge una variabile drammatica: l’acqua. I tagli impatteranno anche sugli investimenti in approvvigionamento idrico, proprio ora che la crisi climatica ci impone soluzioni strutturali e resilienti. E si sa, “senz’acqua non frutta”. Senza irrigazione efficiente, le coltivazioni muoiono e con esse la speranza di autonomia alimentare. Serve una reazione politica, culturale e strategica. Il bilancio agricolo europeo va reso autonomo e blindato rispetto a logiche belliche.

    Occorre rafforzare i meccanismi di condizionalità sociale e ambientale, investire in innovazione e sostenibilità, e coinvolgere direttamente i cittadini attraverso processi decisionali più trasparenti. L’Europa agricola non è un residuo del passato, ma una leva di pace, salute e indipendenza che va protetta con lungimiranza.

    La Commissione Europea mostra una fermezza istituzionale che tuttavia appare sempre più incline ad assecondare priorità geopolitiche e industriali, anche quando queste contraddicono le esigenze fondamentali dei cittadini. In un’Europa che investe massicciamente nella difesa, il rischio è di smarrire il senso della sicurezza alimentare come bene pubblico.

    Il futuro dell’Unione non si costruisce solo con gli armamenti: si coltiva, si irriga, si raccoglie. E si difende anche a tavola.

     

    La posta in gioco

    📉 Tagli alla PAC: impatto diretto sul lavoro agricolo

    • Riduzione del 20% del bilancio PAC: da 386 a 300 miliardi €
    • In Italia, 770.000 aziende agricole coinvolte (fonte: Coldiretti)
    • Settore con circa 4 milioni di occupati
    • ↓ Investimenti → ↓ assunzioni (stagionali e giovanili)
    • Rischio crescita disoccupazione e chiusura microimprese

    🛡️ Sicurezza sul lavoro in bilico

    • Meno fondi = meno formazione, meno prevenzione
    • Rischio aumento di incidenti e sfruttamento
    • Indebolimento della condizionalità sociale (collegamento tra fondi e rispetto norme)
    • Settori già fragili come agricoltura ed edilizia più esposti

    🧃 Senza acqua non frutta: emergenza irrigazione

    • Tagli possono compromettere gli investimenti idrici
    • Sostenibilità agricola a rischio in tempi di siccità crescente
    • ↓ innovazione irrigua → ↓ resa delle colture

    🛒 Consumatori meno tutelati

    • ↓ controlli → ↑ rischio frodi alimentari
    • ↑ importazioni extra-UE con minori standard sanitari
    • ↓ produzione interna → ↑ prezzi e instabilità

    💸 Imprese italiane in perdita

    • Settore agricolo italiano vale 707 miliardi €
    • Riduzione PAC = perdita in decine di miliardi
    • Colpiti investimenti, innovazione e transizione ecologica

    🪖 Cibo contro carri armati: la scelta geopolitica

    • Piano ReArm Europe: 800 miliardi € alla difesa
    • Parte delle risorse provenienti da fusione PAC-fondi coesione
    • Critiche alla priorità del riarmo sulla sicurezza alimentare

    🔄 Proposte per invertire la rotta

    • Bilancio agricolo separato da quello difensivo
    • Rafforzamento condizionalità sociale e ambientale
    • Investimenti in innovazione, sostenibilità, ricerca
    • Maggiore trasparenza sui bilanci UE
    • Coinvolgimento attivo dei cittadini nella difesa dell’autonomia alimentare

    Articoli correlati

    Pac

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025
    Pac

    EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

    17 Gennaio 2025
    Pac

    Il futuro incerto della Pac

    8 Aprile 2024
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Tagli al cibo per i carri armati

    25 Luglio 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

    16 Luglio 2025

    Enpaia, nuovo servizio online per denunce infortuni e malattie professionali

    25 Febbraio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Tagli al cibo per i carri armati

    25 Luglio 2025

    Fondo unico europeo: una minaccia per l’agricoltura italiana ed europea

    16 Luglio 2025

    Dazi: una storia che viene dall’antico erario

    16 Luglio 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.775

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.694

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.502
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}