Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Valerio Billeri pubblica "Lo-Fi", un concept album in analogico 9 Maggio 2025
    • Papa, stampa Usa: "Il Santo Padre di Chicago", "Unirà la chiesa" 9 Maggio 2025
    • Mps: utile netto primo trimestre balza a 413 milioni (+24,2%) 9 Maggio 2025
    • Mattarella scrive a Leone XIV: pace evocata è speranza dell’umanità 8 Maggio 2025
    • Tennis, fuori Bellucci e Fognini al passo d’addio a Roma 8 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    venerdì, Maggio 9
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Pac 2023-2027 e giovani agricoltori, ecco le novità

      12 Dicembre 2022

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Welfare»Previdenza»Riforme pensionistiche e relative iniquità
    12 Dicembre 2022

    Riforme pensionistiche e relative iniquità

    ni anno cambiano le regole del sistema di riforma previdenziale, ma resta la temporaneità e la consapevolezza della non sostenibilità che comportano abusi sia sul termine della riforma sia sui costi stimati per le singole Quote. 
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    di Tiziana Stallone, Presidente Cassa Biologi e Vice Presidente Adepp 

    Nei miei otto anni di presidenza di un Ente di previdenza ho imparato che il sistema previdenziale e pensionistico segue, in qualche modo, le regole del nostro cervello, regole semplici ma allo stesso tempo molto complesse: miliardi di cellule hanno un compito ed una funzione assegnata ben precisa, se una sola di queste non segue la sua funzione genetica il corpo nel suo complesso va in sofferenza.

    Ho più volte riflettuto sul principio dell’equilibrio perfetto e come lo stesso si adatta al sistema previdenziale. Le regole e le condizioni che disciplinano la fase di accumulo previdenziale durante la vita lavorativa sono intimamente interconnesse con le regole e le condizioni che disciplinano la fase di erogazione della prestazione pensionistica. Se una di queste regole o condizioni non viene rispettata il rischio è la sofferenza dell’intero sistema previdenziale, il rischio ulteriore è di mortificare l’equilibrio intergenerazionale (ciò che responsabilmente dobbiamo garantire), creando vantaggi temporanei per poche categorie o per pochi che potranno privilegiarsi a discapito ancora una volta dei giovani.

    Sarebbe ovviamente un errore mistificare qualsiasi proposta di riforma del sistema previdenziale o del sistema pensionistico: ciascuna ha come obiettivo esplicito il miglioramento di un qualcosa. Per i Governi tecnici la preoccupazione, per lo più, è stata quella di migliorare e di puntellare la sostenibilità del sistema a “discapito” del lavoratore che vede allontanarsi il “giorno della pensione” o “diminuire l’assegno della pensione” (così la riforma Fornero; ma la stessa riforma quota 102 del Governo Draghi ha allontanato di due anni – dai 62 ai 64 anni, lasciando inalterati i 38 di contribuzione). Per il Governo politico al contrario l’obiettivo è un mix: un occhio alla sostenibilità, ma un occhio particolare o più attento alla soddisfazione del lavoratore.

    Entrambe, però, non possono prescindere dal rispettare il principio che ho richiamato dell’equilibrio perfetto.

    Riassumiamo e semplifichiamo al massimo, prima di tutto, le regole del sistema, e ricordiamo l’assunto generale: per conseguire la pensione anticipata sono richiesti 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi pe le donne, e per conseguire la pensione di vecchiaia occorrono i 67 anni di età.

    Andiamo alla proposta Quota 103 e vediamo sinteticamente cosa ha di diverso rispetto alla Quota 100 e alla Quota 102. Dal 2019 il sistema previdenziale è categorizzato in Quote!

    Anno 2019 – 2021. La Quota 100 (introdotta nel 2018 dal governo di coalizione Lega – 5 Stelle, mantenuta dal successivo governo Pd – 5 Stelle) richiedeva per maturare il diritto alla pensione 62 anni di età e 38 anni di contributi.

    Anno 2022. La Quota 102 (misura ponte per un anno del Governo Draghi) richiedeva 64 anni di età e 38 anni di contributi.

    Anno 2023. La Quota 103 (proposta Governo Meloni, aumenta nuovamente ma non di molto la platea) richiedendo 62 anni di età e 41 anni di contributi.

    Ogni anno si cambiano le regole, seppur con piccoli ritocchi. Ciò che non mi convince è la consapevolezza del legislatore o dei Governi proponenti della TEMPORANEITA’ e la consapevolezza della non sostenibilità implicita, che comporta – dal mio punto di vista – una iniquità anzi due iniquità.

    La prima iniquità è legata al termine della riforma: si è tanto discusso sul come un lavoratore che aveva compiuto i 62 anni il 31 dicembre 2022 avrebbe potuto richiedere la pensione qualora avesse accumulato 38 anni di contributi, mentre il suo collega che compiva i 62 anni il 01 gennaio 2023 – non rientrando più nel termine di vigenza della Quota (perché scaduta, termine orrendo ma inciso) avrebbe potuto presentare la domanda di pensione solo nel 2027, cioè dopo cinque anni, rientrando nella regola generale dei 67 anni per l’attuazione della “vecchiaia”.

    La seconda iniquità è intergenerazionale ed è legata ai costi stimati delle singole Quote: dal miliardo di euro fino ai venti miliardi di euro e più. Solo in pochi se ne avvantaggiano e sicuramente tra questi pochi sono esclusi i giovani e saranno sicuramente esclusi nel futuro perché le Quote saranno difficilmente riproponibili!

    Il rischio che intravedo, rispetto al principio dell’equilibrio perfetto, è il contrapporsi di incertezze ed iniquità.

    Un altro obiettivo meritevole prefissato dal legislatore con la proposizione di tutte le “Quote” è l’”effetto altalena”: facilitare il pensionamento avvia per contraccolpo un processo di assunzione, i giovani possono trovare più facilmente occupazione. Purtroppo, i dati hanno dimostrato che questo assioma è sbagliato e ha portato in alcuni casi ad un effetto distorsivo, favorendo il pensionamento anche di chi avrebbe continuato a lavorare e privando le aziende di personale esperto non immediatamente sostituibile per l’assenza della condizione della “formazione sul campo” che rende qualificato uno specifico lavoratore nel suo specifico campo in azienda.

    Il mercato del lavoro segue regole diverse che negli ultimi decenni sono state modificate, perché necessariamente si è dovuto adeguare alla forte spinta portata dalla globalizzazione e a quella ulteriore dell’automatizzazione informatizzata dei processi di produzione.

    La riforma è, poi, arricchita del “premio 10%” che sarebbe riconosciuto a chi rinvia l’uscita dal lavoro una volta raggiunti i requisiti per il pensionamento in quanto i contributi a carico del lavoratore dipendente verrebbero accreditati sulla busta paga.

    Sono certa che queste mie riflessioni sono state analizzate dagli Onorevoli relatori e proponenti le diverse riforme, quello che posso affermare, ritornando e rivestendo i panni di Presidente di un Ente di previdenza che eroga prestazioni pensionistiche con il sistema contributivo puro, è che la regola della proporzionalità che è alla base del rapporto contributi versati e prestazione pensionistica certamente scongiura iniquità generazionali, sicuramente rende più sostenibile il sistema, sicuramente abbisogna di qualche ritocco per migliorare la crescita dei montanti degli iscritti, ad esempio con una politica fiscale più favorevole e con un costante impegno di chi è chiamato a gestire un Ente di previdenza, così da migliorare il tasso di sostituzione.

    Ovviamente le stesse mie considerazioni sono frutto della consapevolezza che l’attuale bozza di riforma di alcuni dei punti del sistema previdenziale potrebbero essere stravolti in sede di discussione alle Camere, come sostanzialmente è avvenuto lo scorso anno, nonostante l’”arrabbiatura” del Capo del Governo Draghi.

    Pensiamo all’apertura del dibattito sul testo di riforma dell’Opzione Donna”. Da un lato, è necessario superare la limitazione delle beneficiarie e, quindi, assicurare l’interesse ad ampliare la platea delle donne che dovrebbero poter usufruire del diritto ad una pensione anticipata, dall’altro, bisogna superare l’altra limitazione quella delle risorse disponibili, la cosiddetta copertura.

    L’ultima versione di Opzione donna, limiterebbe la possibilità di andare in pensione anticipatamente alle donne con 60 anni di età, che può scendere di un anno per ogni figlio fino ad un massimo di due, che sono: a) caregiver, b) invalide almeno al 75%, c) licenziate o dipendenti di aziende in crisi. La norma penalizzerebbe però le donne che non hanno figli. Per questi motivi, il testo presentato alla Camera è ancora oggetto di discussione e già si vocifera che la Ministra Calderone, giustamente in considerazione della sensibilità dei nodi da sciogliere e dell’”ansia” dettata dalla ristrettezza dei tempi, paventa la possibilità di riconsiderare Opzione Donna all’interno di un testo di riforma più strutturata del sistema previdenziale da proporre il prossimo anno.

    Altro tema interessante, per il quale dovremo attendere necessariamente la fine dell’iter Parlamentare per conoscere la vera disciplina, è quello del “congelamento”, più che taglio, delle rivalutazioni delle pensioni superiori a quattro volte il minimo, quindi delle pensioni lorde mensili superiori a 2.101,52 euro. Questa manovra biennale porterebbe ad un risparmio previdenziale di circa 37 miliardi e raffredderebbe nel futuro la crescita della spesa previdenziale del 17 / 18 miliardi. Questo perché la mancata indicizzazione delle pensioni per il biennio 2023 e 2024 farà sì che, dal 2025 – qualora riprendesse l’automatismo dell’adeguamento – il valore delle pensioni da indicizzare partirebbe da un valore più basso quale conseguenza proprio del congelamento dei due anni precedenti, che resta infatti strutturale.

    Le discussioni, non peregrine, su questo punto sono: a) come si giustificherebbe la sproporzione tra il numero dei pensionati che saranno interessati dalla mancata indicizzazione biennale che risulta di gran lunga superiore rispetto ai pensionati che per contraccolpo beneficeranno della crescita delle pensioni al minimo (si parla di un quinto e di un ottavo)?; b) come si giustificherebbe l’opportunità di una simil manovra di risparmio proposta in un anno, come questo, dove la percentuale di crescita dell’inflazione sembra non aver fine? c) come si giustificherebbe la sproporzione tra il risparmio stimato in circa 37 miliardi di euro con i soli 726,4 milioni di euro messi sul tavolo per garantire tutte gli interventi sulle pensioni?

    Articoli correlati

    Enpaia

    Le novità sul welfare aziendale per il 2025

    29 Gennaio 2025
    Previdenza

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025
    Previdenza

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.739

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}