Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Tennis, Sinner rientro trionfale agli Internazionali d’Italia 10 Maggio 2025
    • Calcio, Lazio-Juventus 1-1, bianconeri raggiunti al 96’ 10 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, pari nello scontro Champions 10 Maggio 2025
    • Cittadinanza, Conte: da M5s libertà voto, io a referendum voterò sì 10 Maggio 2025
    • MotoGP: Marquez vince la Sprint a Le Mans, cade Bagnaia 10 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    domenica, Maggio 11
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Eventi»Forum Enpaia 2022. «La centralità dell’agricoltura, oltre la crisi»
    10 Ottobre 2022

    Forum Enpaia 2022. «La centralità dell’agricoltura, oltre la crisi»

    Economia, lavoro, transizione ecologica, nuova Pac, competitività delle filiere, prospettive future: queste alcune delle tematiche centrali per il comparto affrontate nel corso del convegno romano organizzato dalla Fondazione.
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    La resilienza dell’agricoltura oltre la crisi. La tutela del lavoro degli imprenditori agricoli. Il valore delle produzioni Made in Italy. Le sfide e le proposte per garantire centralità a un comparto strategico per l’intera economia nazionale. Se n’è discusso in occasione del Forum Enpaia 2022 su “Economia e società. Gli scenari di oggi e di domani nell’epoca dell’incertezza”, tenutosi presso Villa Aurelia a Roma. Ai lavori hanno partecipato esponenti del mondo istituzionale, economico e produttivo, degli Enti di previdenza e dei Fondi d’investimento.

    «Energia, superare paradosso di mancata trasparenza»

    A fare il punto su un paradosso legato alla produzione dell’energia che penalizza il settore e non solo, il direttore dell’Anbi Massimo Gargano che ha spiegato: «oggi possiamo produrre energia ma siamo costretti a consumarla tutta dove abbiamo l’impianto idrovoro. Se l’impianto dista 10 metri dall’azienda siamo costretti a venderla -escluso quella che autoconsumiamo- al soggetto che poi la distribuisce e riacquistarla a prezzo di mercato, assolutamente maggiorato. Questo non può funzionare. È una delle grandi questioni che poniamo all’attenzione del nuovo governo: dobbiamo superare sbarramenti culturali e di mancata trasparenza».

    «Pac inadeguata, mina il potenziale produttivo delle aziende»

    Sulla nuova Pac è intervenuto il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti affermando che «non si adatta all’attuale contesto e rischia di compromettere il potenziale produttivo delle aziende agricole. Il modello è cambiato, dobbiamo concentrarci sulle aziende che producono per il mercato. Per favorire lo sviluppo dell’intero comparto è necessario puntare su innovazione tecnologica e digitale».

    «Stop a cibo sintetico e Nutriscore»

    Quanto alla questione legata ai cibi creati in laboratorio, la posizione del segretario generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo è netta: «se passa il cibo sintetico, oggi in mano a tre-quattro multinazionali, non esisteranno più gli agricoltori. Timmermans sta miniaturizzando l’agricoltura europea, ha una visione globalista e non comprende che siamo entrati in una fase di deglobalizzazione, e in questo contesto il Nutriscore è vettore per tali pericolosi tentativi di cambiamento».

    Il vicedirettore della Fao Maurizio Martina, rispondendo al monito di Gesmundo, ha affermato che è giusto segnalare l’allarme ed è evidente che ci sarà un nodo da superare rispetto al tema del cibo sintetico. La Fao, ha spiegato Martina, lavora su un altro fronte, «ma certamente dentro una prospettiva di innovazione che non può essere esclusa». Quanto all’attuale situazione di crisi, Martina ha puntualizzato che il conflitto in Ucraina ha palesato quello che già la pandemia aveva evidenziato, ossia che «i sistemi agroalimentari hanno bisogno di trovare un nuovo equilibrio. Come? Favorendo una diffusione tecnologica capillare tra le piccole aziende».

    «Un Piano per sostenibilità e competitività delle filiere agricole»

    Porre al centro la sostenibilità e lo sviluppo competitivo delle filiere, rilanciando le aree interne che coprono complessivamente il 60% dell’intera superficie nazionale e sono legate a doppio filo con l’agricoltura italiana: è l’obiettivo da perseguire secondo il presidente Cia Cristiano Fini. «Per salvare l’agricoltura – ha sottolineato Fini – è cruciale salvaguardare le tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale. Questa è la strada da percorrere per cogliere l’irrinunciabile sfida della transizione ecologica e sfruttare le sue importanti opportunità, a partire da quelle del Pnrr».

    «Export chiave per uscire dalla crisi»

    Per Gaetano Mancini, Vice Presidente Confcooperative, per uscire dalla crisi bisogna puntare sull’export. «Dobbiamo individuare i mercati che chiedono qualità e che vedono nelle nostre eccellenze come un riferimento. Questo comporta l’esigenza di politiche adeguate che consentano alle nostre realtà di diffondersi nei mercati esteri. Occorre, dunque, un’azione sistemica per consentire al settore di crescere e preservare il Made in Italy».

    «Valorizzare la multifunzionalità agricola puntando sui giovani»

    Per valorizzare l’eccezionale multifunzionalità del settore agroalimentare, ad alto valore aggiunto, per il Segretario Generale Fai-Cisl Onofrio Rota, è importante dare pieno riconoscimento alle lavoratrici e lavoratori agricoli. Inoltre, «facciamo fatica ad avvicinare i giovani lavoratori all’agricoltura perché ritengono che il settore sia poco remunerativo e professionalizzante – ha puntualizzato Rota –. Dobbiamo invertire questa tendenza. Portare i giovani negli 8mila comuni italiani significherebbe portare una risorsa di 8mila agricolture diverse e stimolare il cambiamento».

    «Arrestare le speculazioni»

    Per il segretario generale della Uila, Stefano Mantegazza, «gli incrementi dovuti all’inflazione hanno portato via quasi una mensilità ai lavoratori. E le persone a reddito fisso che guadagnano meno, lavoratori precari, stagionali, stanno soffrendo maggiormente». Mantegazza ha invocato quindi la definizione di un limite al prezzo del gas e di ripensare in maniera più strutturata la politica energetica del Paese: «servono decisioni utili per calmierare le bollette e per far fronte ai rincari nel carrello della spesa, arrivati al 10%».

    Il segretario generale della Flai Cgil Giovanni Minnini ha ribadito che le speculazioni su energia e prodotti agricoli, in particolare cereali, pesano notevolmente su lavoratori e consumatori. Perciò, dice, è «urgente mettere in campo politiche di sostegno».

    «Investitori istituzionali a supporto delle PMI»

    Barbara Poggiali, Presidente Fondo Italiano di Investimento SGR (che dal 2010 sostiene la competitività del sistema industriale italiano contribuendo allo sviluppo dell’economia reale del Paese), ha spiegato che «il Fondo nasce per aiutare la piccola e media impresa, l’eccellenza italiana che fatica ad emergere. Aiutiamo le aziende ad esportare. Il nostro ruolo è anche accompagnare i capitali degli investitori istituzionali verso l’economia reale». Nel 2022, ha ricordato Poggiali, «abbiamo lanciato il Fondo Italiano Agritech & Food, interamente dedicato all’agroalimentare italiano, con l’obiettivo di investire fino a 250 milioni nel settore. Il nostro compito – ha concluso – è anche creare filiere e supportarne lo sviluppo tecnologico».

    Per Moreno Zani, Presidente di Tendercapital, «il Made in Italy è un brand ed è la nostra forza. Nello specifico, nell’agroalimentare il nostro ruolo è identificare aziende che hanno un grande potenziale e farle diventare campioni internazionali nel proprio settore di riferimento».

    Sugli strumenti finanziari come supporto al tessuto agricolo per conquistare nuove fette di mercato, Albiera Antinori, Amministratore Delegato di Marchesi Antinori, ha affermato che «sicuramente possono essere un’opportunità. Quanto alla viticoltura ci sono delle difficoltà in più, perché per creare un brand e consolidarlo occorrono almeno 15-20 anni e bisogna dunque valutare se queste aggregazioni di sostegno manageriali e finanziarie riescono a durare nel tempo. Sicuramente funzionano dal punto logistico e promozionale».

    «Riorganizzare la ricerca in agricoltura»

    «In Italia abbiamo un sistema importante di ricerca scientifica in agricoltura: 35 Istituti specializzati con oltre 100 sedi sparse su tutto il territorio, e ancora Università di agraria e Istituti tecnici, ma mancano di coordinamento – ha rimarcato il Presidente FeNDA/CIDA,  Cesare Manfroni –. Perciò, occorre promuovere una riorganizzazione della ricerca scientifica. In un momento in cui la qualità delle produzioni è essenziale, la scienza ci può aiutare a produrre bene senza inquinare».

    L.S.

    Articoli correlati

    Enpaia

    “Il consumo di vino per generazioni”, presentato a Verona l’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis

    16 Aprile 2024
    Eventi

    Enpaia-Università La Sapienza, al via seconda edizione corso in diritto agroalimentare

    21 Dicembre 2023
    Eventi

    Enpaia a Palermo al Villaggio Coldiretti

    11 Novembre 2022
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.740

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}