Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Biennale Architettura, Padiglione Italia e l’intelligenza del mare 11 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, Oggi gli scontri scudetto 11 Maggio 2025
    • Tennis, Sinner rientro trionfale agli Internazionali d’Italia 10 Maggio 2025
    • Calcio, Lazio-Juventus 1-1, bianconeri raggiunti al 96’ 10 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, pari nello scontro Champions 10 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    domenica, Maggio 11
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Economia»Scenari»Lo spettro dell’oligopolio che aleggia sui cibi sintetici
    9 Maggio 2023

    Lo spettro dell’oligopolio che aleggia sui cibi sintetici

    La corsa delle multinazionali che si apprestano a produrre su larga scala e a prezzi competitivi carne, pesce, molluschi, crostacei e latticini in laboratorio è già partita per accaparrarsi importanti quote di mercato nel settore agroalimentare a discapito dei produttori tradizionali
    By Ufficio Studi Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Mentre la Fao pubblica il primo “Contributo degli alimenti di origine animale terrestre alle diete sane per migliorare nutrizione e salute” (il 25 aprile 2023) in cui analizza benefici e rischi del consumo di alimenti di origine animale e si basa su dati e prove provenienti da oltre 500 articoli scientifici e circa 250 documenti politici, imprese multinazionali si industriano a produrre su larga scala e a prezzi competitivi carne, pesci, agnelli molluschi e latticini sintetici.

    Come pubblicato dall’Ufficio Studi Divulga nel Paper n. 7/2022 (titolato Zombie Food), “una parte importante, e a volte preponderante, del nostro fabbisogno alimentare quotidiano è, nei fatti, soddisfatto da alimenti artificiali, che non hanno più niente a che vedere con la materia prima originaria, la quale resta viva solo in etichetta. La baguette che prendiamo al supermercato, appena “sfornata” è un classico esempio – chi lo avrebbe mai detto – di ultra-processato. Pre-processata in sagome pronte per essere infornate e poi sfornate in pochi minuti all’interno del negozio stesso, la nostra baguette può arrivare a contenere fino a quindici ingredienti, tra i quali gomma di guar, acido ascorbico, propionato di calcio, lecitina di soia, emulsionanti, sciroppo di zucchero e digliceridi degli acidi grassi. Acqua, lievito e farina sono solo un ricordo” …

    L’industria alimentare ha pure creato una vasta gamma di prodotti a basso contenuto di calorie, zuccheri e sale, i cosiddetti prodotti “zero” o “senza” facendo passare il messaggio che le calorie delle verdure, della frutta o della carne siano uguali a quelle che si possono assumere bevendo un bicchiere di Coca-Cola.

    Sempre Divulga evidenzia che si sta consumando nel sistema della produzione alimentare industriale un fenomeno già sperimentato nel comparto farmaceutico e che prende il nome di “strategia scientifica aziendale”: grandi multinazionali cercano di influenzare le attività di ricerca, mettendo in piedi una serie di iniziative e attività finalizzate ad influenzare le conoscenze scientifiche e, di conseguenza, i parametri con cui istituzioni e mercati valutano i loro prodotti. Si tratta a volte di iniziative “occulte” finanziate per sostenere interpretazioni scientifiche utilizzate per promuovere la reputazione nutrizionale e il consumo dei prodotti ultra-processati generando una moltiplicazione di analisi spesso parziali e riduttive, focalizzate su singoli ingredienti e marginalizzando il resto della ricerca…

    Delimitando il campo di valutazione degli effetti sulla salute umana esclusivamente ai livelli di concentrazione dei singoli ingredienti (zucchero, sale, grassi saturi ecc.) e lasciando fuori il rischio associato alla complessiva formulazione d e i prodotti, si sono aperte autostrade per l’“health washing” e porzioni sempre più ampie delle pareti dei supermercati sono occupate da ultra-processati che comunicano addirittura benessere. Così siamo invasi da prodotti ad alto contenuto o basso contenuto di qualcosa (proteine, omega3, fibre, antiossidanti e molto altro). O senza qualcosa (glutine, lattosio), o addirittura con qualcosa in più, come nel caso degli alimenti “funzionali” o “arricchiti”, ai quali vengono aggiunte vitamine, calcio e molto altro e a cui sono attribuite capacità di cura e prevenzione medica. Yogurt che combattono il colesterolo, bevande che contrastano problemi intestinali, cibi che aiutano a contrastare i problemi di calcificazione tipici dell’età avanzata. C’è di tutto. L’industria del cibo è riuscita in quello che ha sempre sognato l’industria farmaceutica: vendere medicine a persone sane e far diventare tutti i consumatori pazienti…

    Intanto nel mondo proliferano le startup per la produzione in laboratorio di nuovi cibi proteici. Eat Just di San Francisco ha iniziato con le uova e la maionese vegetali per continuare con la carne di pollo sintetica per Singapore che sin dal dicembre 2020 ne ha autorizzato la vendita: famose le sue crocchette. Sul sito si trovano anche ricette e consigli per cucinare questi nuovi alimenti.

    A Berkeley in California la Upside Foods, fondata nel 2015, è la prima azienda produttrice di carne sintetica negli Stati Uniti a ricevere il via libera della Fda nel novembre 2022 per la carne rossa e per la carne di pollo. Sin dal 2021 ha collaborato con lo chef 3 stelle Michelin Dominique Crenn in quanto la loro filosofia è far arrivare il prodotto tramite chef famosi ed entusiasti. Nel 2022 ha acquisito la Cultured Decadence, azienda che produce frutti di mare sintetici. Come riporta il sito aziendale, l’ultimo round di finanziamento è guidato da Temasek e dall’Abu Dhabi Growth Fund e supportato da Baillie Gifford, Givaudan, John Doerr, SALT Fund e Synthesis Capital. A loro si sono uniti gli investitori Bill Gates, Cargill, Cercano Management, CPT Capital, Dentsu Ventures, EDBI, Kimbal e Christiana Musk, Norwest Venture Partners, SoftBank Vision Fund 2, Indie Bio di SOSV e Tyson Foods.

    Sempre sul sito si legge che le cellule staminali vengono prelevate dall’animale di origine – tramite una biopsia di un animale adulto o da un embrione in vitro – e si moltiplica in un bioreattore riempito di sostanze nutritive; il processo può richiedere da due a quattro settimane, a seconda del prodotto finale. Il pollo macinato, ad esempio, richiede meno tempo di una bistecca complessa, creata con l’aiuto di una bio-stampante 3D.

    Il colosso statunitense Nomad Foods, proprietario tra gli altri del marchio Findus Italia, ha firmato un accordo con la startup californiana BlueNalu per studiare il lancio di pesce da colture cellulari, mentre la Wildtype di San Francisco ha raccolto capitali per 100 milioni di dollari per sviluppare un sushi da salmone coltivato in laboratorio programmando l’eventuale distribuzione tramite accordi con Snowfox, che gestisce una catena di sushi bar con 1.230 punti vendita negli Stati Uniti e con Pokéworks, che gestisce 65 ristoranti di poke.

    In Corea del Sud la CellMeat sta lavorando sui gamberetti in provetta.

    In Israele, a Rehovot sede anche del Weizmann Institute of Science, nel 2018 il professor Yaakov Nahmias dell’Università Ebraica di Gerusalemme ha fondato la Future Meat Tecnologies (Fmt), azienda biotecnologica il cui impianto oggi produce carni artificiali di pollo, maiale e agnello, a breve anche di manzo. Con cicli di produzione che la startup indica essere circa 20 volte più veloci rispetto a quelli naturali. Al progetto ha partecipato come investitore anche l’azienda americana di carne Tyson Foods, il secondo più grande trasformatore e distributore di prodotti a base di carne al mondo.

    MeaTech 3D Ltd. o MeaTech cambiata in Steakholder Foods Ltd da agosto 2022, sviluppa tecnologie di bioprinting 3D da utilizzare nell’agricoltura cellulare, Con sede in Israele, ha una filiale belga chiamata Peace of Meat, sul cui sito si legge che l’azienda “Accanto alle crocchette senza sensi di colpa, al foie gras e simili, fa miracoli anche nelle alternative a base vegetale e nei tradizionali prodotti a base di carne”.

    Sempre nel 2022, presenta un taglio di manzo coltivato al 100% e inizia una collaborazione a Singapore con Umami Meats, azienda di pesce coltivato.

    A Tel Aviv il lab-bistrot The Chicken, dell’azienda di tecnologia alimentare SuperMeat, offre ai clienti carne di pollo sintetica.

    La società israeliana Remilk vuole aprire una fabbrica chimica in Danimarca per la produzione di latte sintetico realizzato, come annuncia Coldiretti, in laboratorio senza mucche usando il gene responsabile della produzione delle proteine del latte nelle mucche, lo mette in coltura dentro un lievito che viene poi inserito nei fermentatori, dove si moltiplica rapidamente e produce proteine del latte che vengono poi combinate con vitamine, minerali, grassi e zuccheri non animali per formare i latticini sintetici.

    In Germania la Bluu Seafood promette di ricreare in laboratorio carni di salmone atlantico, trota iridea e carpa partendo da cellule coltivate e arricchite di proteine vegetali. Per ora in Germania si punta alla realizzazione di prodotti come bastoncini e polpette facendo biopsie ai pesci e creando masse di cellule auto-riproduttive da confezionare poi per il consumo umano.

    In Italia, chi produce carne sintetica? Bruno Cell, già attiva da tempo è una startup nata in Trentino, nei laboratori del Cibo, il Centro di Biologia Integrata. Un progetto di Università di Trento e Provincia Autonoma di Trento “per esplorare le potenzialità delle biotecnologie per la salute umana”.

    Nel nostro Paese, però, continuano le manifestazioni di contrarietà all’introduzione nel mercato nazionale di cibi sintetici anche da istituzioni e associazioni quali la Conferenza delle Regioni, la Coldiretti insieme a Campagna Amica, World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe e Filiera Italia. “Contrarietà ispirata – secondo Coldiretti – al principio di precauzione per una nuova tecnica con enormi rischi potenziali di fronte ad una ricerca monopolizzata da pochi gruppi e grandi finanziatori...

    Gli interessi nel campo del cibo sintetico sono concentrati – continua Coldiretti – nelle mani di diversi protagonisti del settore hi tech e della nuova finanza mondiale, da Bill Gates (fondatore di Microsoft) ad Eric Schmidt (cofondatore di Google), da Peter Thiel (co-fondatore di PayPal) a Marc Andreessen (fondatore di Netscape), da Jerry Yang (co-fondatore di Yahoo!) a Vinod Khosla (Sun Microsystems).

    Dall’indagine Tecné emerge che la stragrande maggioranza degli italiani, il 72%, non li mangerebbe e ben il 10% non sa e necessita di più informazioni, mentre solo il 18% li proverebbe.

    Il presidente di Coldiretti Prandini il 28 marzo scorso ha dichiarato che “la carne sintetica non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare e, inoltre, non è accessibile a tutti poiché è nelle mani di grandi multinazionali…L’Italia che è leader europeo nella qualità e nella sicurezza a tavola ha il dovere di fare da apripista nelle politiche alimentari a tutela dei cittadini e delle imprese nonché la necessità di difendere i primati dell’agricoltura più green d’Europa”.

    La diffusione del cibo sintetico, secondo Coldiretti, “punta alla sostituzione degli alimenti naturali prodotti nelle campagne con quelli fatti in laboratorio, “mette a rischio il Made in Italy a tavola che vale quasi un quarto del Pil nazionale e, dal campo alla tavola, vede impegnati ben 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio e 10mila agricoltori in vendita diretta con Campagna Amica.

    L’Italia è il primo produttore Ue di riso, grano duro, vino e di molte verdure, ortaggi e frutta. Un patrimonio agroalimentare messo a rischio dal cibo sintetico, dalle indicazioni allarmistiche sul vino e anche dalle etichette con il semaforo ingannevole del Nutriscore che boccia le eccellenze italiane… La pandemia prima e la guerra poi hanno dimostrato che un’eccessiva globalizzazione ha fallito e servono strumenti europei e nazionali che assicurino la sovranità alimentare, riducano la dipendenza dall’estero e garantiscano un giusto prezzo degli alimenti per produttori e consumatori”

    Le speculazioni sui prodotti agricoli alle borse mondiali impoveriscono l’agricoltura di tutti i paesi. Agricoltura che può addirittura essere annientata dall’oligopolio mondiale che si sta creando con la dipendenza dalle sementi ogm o ibride e l’introduzione del cibo sintetico prodotto nelle industrie, le quali, stanno sostituendo milioni di piccoli allevatori e agricoltori che scomparendo elimineranno anche la possibilità a tutte le persone di scegliere con quale cibo alimentarsi perché resterà solamente il cibo sintetico.

    Articoli correlati

    Scenari

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    Scenari

    Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

    24 Aprile 2025
    Scenari

    La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

    15 Aprile 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.740

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}