Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Santanchè, La Russa: non ne ho parlato a pranzo con Meloni 22 Gennaio 2025
- Cavo Dragone: cooperazione Nato-Ue essenziale, pietra angolare pace 22 Gennaio 2025
- Sanremo, Antonella Clerici e Gerry Scotti coconduttori prima serata 22 Gennaio 2025
- Formula1, in centinaia per i primi giri di Hamilton in Ferrari 22 Gennaio 2025
- Tennis, Sinner: "Ho recuperato energie. Shelton? Sarà dura" 22 Gennaio 2025
Autore: Ufficio Studi Enpaia
Lo scorso mese di aprile l’Istat ha diffuso, come di consueto, il Report annuale degli indicatori demografici per l’anno appena passato, documento che costituisce il bilancio di consuntivo delle dinamiche relative alle principali variabili caratterizzanti della popolazione residente. Le tendenze demografiche normalmente non procedono con scarti improvvisi, né da un anno all’altro segnano inversioni di percorso, il loro è più un “festina lente” ma non per questo è meno potente. E’ ovvio che un lento, seppure imponente, andamento non richiama normalmente le forti attenzioni mediatiche che usualmente bruciano, con immediato scatto, curiosità/variabili di “rilevanza anche più breve” ma esaltandone picchi…
Il Consiglio dei ministri del 28 marzo 2023, ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di carne sintetica al fine di tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare. Secondo alcuni scienziati il termine “carne sintetica” tende a snaturare la vera origine di questa carne, dal momento che il termine sintetico, a loro parere, qualifica il prodotto di un processo di sintesi che avviene al di fuori di un organismo vivente e, conseguentemente, ritengono più appropriata la definizione di “carne coltivata”, considerato che la…
Mentre la Fao pubblica il primo “Contributo degli alimenti di origine animale terrestre alle diete sane per migliorare nutrizione e salute” (il 25 aprile 2023) in cui analizza benefici e rischi del consumo di alimenti di origine animale e si basa su dati e prove provenienti da oltre 500 articoli scientifici e circa 250 documenti politici, imprese multinazionali si industriano a produrre su larga scala e a prezzi competitivi carne, pesci, agnelli molluschi e latticini sintetici. Come pubblicato dall’Ufficio Studi Divulga nel Paper n. 7/2022 (titolato Zombie Food), “una parte importante, e a volte preponderante, del nostro fabbisogno alimentare quotidiano…