Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Nato, Merz: ho cambiato idea, Usa "cruciali" per sicurezza Europa 9 Maggio 2025
    • Terrorismo, Mattarella in via Caetani per rendere omaggio ad Aldo Moro 9 Maggio 2025
    • Nastri d’Argento, "M – Il figlio del secolo" è la Serie dell’anno 9 Maggio 2025
    • Putin con Xi alla parata della Vittoria, oscurata dall’elezione del Papa 9 Maggio 2025
    • Voli, Mit: Enac amplia possibilità di animali domestici in cabina 9 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    venerdì, Maggio 9
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Welfare»Previdenza»Enpaia, al via primo corso per giornalisti
    9 Maggio 2024

    Enpaia, al via primo corso per giornalisti

    La Fondazione ha avviato, in collaborazione con Arga e ODG Lazio, un ciclo di formazione continua sulla previdenza agricola. Prossimo corso a Rovigo il 24 maggio
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Parla al mondo della comunicazione e sostiene la sua formazione. Il progetto Enpaia care, promosso da Fondazione Enpaia si arricchisce, ora, di un nuovo tassello rendendo il mosaico di opportunità, offerto a tutti i propri iscritti ed associati, sempre più ricco, ma soprattutto molto più interessante.

    Lo scorso 22 aprile, presso la Sala Marco Biagi del CNEL a Roma, ispirato da Fondazione Enpaia con la collaborazione di ARGA, l’Associazione Regionale Giornalisti Agricoltura, e Ordine dei Giornalisti del Lazio è partito il nuovo ciclo di formazione continua per i giornalisti. Il nuovo corso approvato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha varato un nuovo format sul tema “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi. I punti cardine della deontologia professionale”.

    Si tratta del primo corso professionale per giornalisti sui temi specifici riguardanti la previdenza agricola e considerata l’importanza degli argomenti proposti il CTS ha attribuito a questo corso un valore deontologico attribuendogli ben 7 crediti formativi.

    Al di là dei temi del lavoro e del welfare, il corso di formazione ha preso spunto anche dalle recenti vicende degli ultimi conflitti che hanno trasformato il problema della insufficienza alimentare in un vero e proprio problema geopolitico.

    Quello in cui l’Italia si distingue da altri paesi nel mondo è nell’aver creato intorno al settore primario un sistema che dà valore alla filiera del cibo. E non solo in termini di qualità dei prodotti offerti, ma anche in termini di esperienze di lavoro dei protagonisti della nostra agricoltura.

     I contenuti del corso hanno riguardato in particolare: la mission di Fondazione Enpaia un “unicum” nel panorama italiano ed internazionale – I suoi servizi all’avanguardia per un’agricoltura competitiva, in prima linea e sostenibile; doveri e diritti dei datori di lavoro e dei dipendenti in agricoltura in tema di previdenza, assistenza e pensioni; l’evoluzione di aspetti normativi e legislativi e provvedimenti collegati – il ruolo del Parlamento italiano a difesa delle politiche di sostegno del settore primario; azioni di contrasto per agevolare l’emersione del lavoro sommerso, lotta al caporalato; come si costruisce una filiera del cibo italiano di qualità attraverso un sistema previdenziale corretto.

    Alla prima edizione del corso di formazione sono stati in sessanta i giornalisti che hanno partecipato provenienti dai settori della carta stampata, di emittenti radiotelevisive, di agenzie di stampa e di testate online. Particolarmente ricco il panel dei relatori. Saluti ed interventi istituzionali sono stati porti nell’ordine da: Giorgio Piazza, Presidente di Fondazione Enpaia, intervenuto sulla mission della Fondazione che rappresenta un asset strategico nel panorama dell’economia agricola italiana. La Fondazione Enpaia ha, infatti, personalità giuridica di diritto privato ed associa più di 9.000 aziende che danno impiego nel settore agricolo, per un totale di oltre 40.000 assicurati tra dirigenti, quadri e impiegati.

    Gli ha fatto seguito, Tiziana Briguglio Vicepresidente di Arga Lazio, l’associazione federata nell’UNARGA, l’Unione Nazionale che rappresenta il gruppo ufficiale di specializzazione, della FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), sui temi riguardanti agricoltura, alimentazione, ambiente, territorio, foreste, pesca, energie rinnovabili, turismo rurale e ambientale, e che attualmente associa circa un centinaio di giornalisti, nel Lazio.

    Gli aspetti deontologici legati alla professione del giornalista sono stati trattati con ampiezza di contenuti dal collega Ivano Maiorella presidente del III collegio di disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio che ha fatto riferimento ad otto semplici, ma allo stesso tempo impegnative regole da osservare che costituiscono le basi deontologiche dell’essere giornalista. Sono sintetizzate nell’articolo 2, titolo primo, dei principi e dei doveri del Testo Unico dei doveri del giornalista che trovate nel link di seguito indicato: https://www.odg.it/testo-unico-dei-doveri-del-giornalista e più in generale, il presidente  Maiorella ha ricordato i principi sull’etica del giornalismo che indichiamo di seguito: https://www.odg.it/etica-le-regole

    Sono, altresì, intervenuti: Massimo Fiorio, membro del CdA di Fondazione Enpaia per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul tema delle: “Politiche sociali e welfare un equilibrio possibile per competere in Europa e nel mondo – Il sistema Italia”.

    Il Generale di Brigata Antonio Bandiera – Comandante dei Carabinieri per la tutela del lavoro che ha trattato il tema: “Lotta al caporalato ed azioni di contrasto dell’Arma a tutela del lavoro in agricoltura. L’Impegno del Comando Carabinieri Tutela Lavoro contro l’illegalità e per l’applicazione delle leggi dello Stato italiano”.

    Il prof. Stefano Masini, Professore associato di Diritto Alimentare presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata che ha trattato l’argomento: “Il successo del made in Italy agroalimentare frutto di politiche mirate per creare ricchezza sui mercati e dignità sul lavoro attraverso azioni di contrasto all’Italian sounding”.

    Il dott. Fabio Petrucci, direttore della Previdenza Enpaia, che ha presentato: “I servizi di Fondazione Enpaia, un unicum nel panorama italiano ed internazionale – un’offerta all’avanguardia per un’agricoltura competitiva e sostenibile e il dott. Giuseppe Peleggi, direttore Studi, Ricerche e Rilevazioni Statistiche Enpaia sul tema: “Le connessioni in agricoltura; come cambia il lavoro nei campi. L’intelligenza artificiale al servizio del settore primario”.

    Guido D’Ubaldo, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio è intervento in chiusura dei lavori, elogiando lo sforzo organizzativo di Fondazione Enpaia per la preparazione del corso di formazione, ha ringraziato il presidente della Fondazione  Giorgio Piazza e l’Arga Lazio, ricordando che: “il giornalista difende il diritto all’informazione e la libertà di opinione di ogni persona, per questo ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti”.

    Un saluto ai giornalisti ed ai vertici di Fondazione Enpaia, ARGA e ODG Lazio è giunto dal presidente del CNEL, l’On. Prof. Renato Brunetta che ha così sottolineato: “siamo chiamati a gestire le grandi transizioni in atto, le transizioni digitale, ecologica e demografica, che hanno un forte impatto sul mercato del lavoro. Si pensi all’intelligenza artificiale. I soggetti che possono gestire al meglio questi cambiamenti – ha poi concluso il presidente Brunetta – sono i corpi intermedi ed il CNEL si trova quindi al centro di un processo fondamentale per affrontare le sfide dei nostri tempi”.

    Il Format del corso di formazione è stato concepito per essere replicato in tutte le regioni d’Italia, aggiornando i contenuti del corso ed i relatori. Le prossime tappe del corso si svolgeranno entro la fine di giugno. Sono in programma tre nuovi corsi di formazione in Veneto, Lombardia e Puglia.

    “L’agricoltura italiana ha un valore aggiunto molto alto, il secondo in Europa con 38,2 miliardi di euro, ed esprime una classe imprenditoriale capace di fare investimenti e produrre cibo di qualità”. È quanto affermato, a margine dei lavori del corso, dal direttore generale di Fondazione Enpaia, Roberto Diacetti. “Questo successo lo si deve anche ad un’impalcatura di norme e leggi che regolano gli ambiti della previdenza, dell’assistenza e delle pensioni. Il tutto – ha poi concluso – finalizzato a dare certezza nel ricevere servizi qualitativamente superiori ed a garantire un futuro più sicuro a chi opera in questo settore”.

    Per chi voglia approfondire i contenuti del corso di formazione, basta cliccare sul link che di seguito proponiamo: https://youtu.be/X1UDjXGw7Ec  
    https://youtu.be/X1UDjXGw7Ec

    Articoli correlati

    Enpaia

    Le novità sul welfare aziendale per il 2025

    29 Gennaio 2025
    Previdenza

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025
    Previdenza

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.740

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}