Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Mattarella scrive a Leone XIV: pace evocata è speranza dell’umanità 8 Maggio 2025
    • Tennis, fuori Bellucci e Fognini al passo d’addio a Roma 8 Maggio 2025
    • M.O., CSD: per Italia indispensabile rispetto diritto internazionale 8 Maggio 2025
    • Mattarella a Leone XIV: fervidi auguri per un lungo e fecondo pontificato 8 Maggio 2025
    • Meloni a Leone XIV: bene richiamo alla pace, mondo ne ha bisogno 8 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    venerdì, Maggio 9
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Pac 2023-2027 e giovani agricoltori, ecco le novità

      12 Dicembre 2022

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Agricoltura»Agroalimentare»Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società
    21 Marzo 2025

    Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

    Riflessioni sulla lectio magistralis di Vincenzo Gesmundo*, Segretario Generale Coldiretti, in occasione della laurea honoris causa
    By Michele Bungaro
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Immaginate un campo di grano: un mare ondeggiante di spighe dorate, un paesaggio che evoca abbondanza e tradizione. Ma oggi, quel campo è molto più di una semplice fonte di cibo. È uno specchio che riflette i cambiamenti della nostra società, le nostre ansie e le nostre speranze. In un’epoca di profonde trasformazioni, l’agricoltura si trova al centro di un dibattito cruciale, che va ben oltre la semplice produzione di cibo.

    “Assicurare adeguati approvvigionamenti alimentari alla popolazione è da sempre una delle maggiori preoccupazioni di tutti i Governi”, ci ricorda Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti. È come se l’agricoltura fosse il cuore pulsante di una nazione, il motore che la tiene in vita. Ma oggi, quel cuore batte ad un ritmo diverso. L’agricoltura da sempre è considerata un settore strategico. Tuttavia, oggi, questa visione si è arricchita di nuove sfumature. “Chiediamo sempre di più a quello che mangiamo”, ha affermato, evidenziando come il cibo sia diventato un elemento identitario, un simbolo di valori e di scelte etiche.

    Il cibo come è un abito su misura. “Chiediamo sempre di più a quello che mangiamo”, afferma Gesmundo. Non ci accontentiamo più di un semplice pasto. Vogliamo che il cibo rispecchi i nostri valori, le nostre scelte etiche, la nostra identità. Vogliamo sapere da dove viene, come è stato prodotto, quale impatto ha sull’ambiente e sulla nostra salute…..e l’agricoltura diventa sempre più un’orchestra.

    Gesmundo descrive un’agricoltura “multifunzionale”, come un’orchestra che suona diverse melodie. Non solo produce cibo, ma crea paesaggi, genera energia, tutela la biodiversità, promuove il turismo, offre servizi sociali. Ogni strumento è importante, ogni nota contribuisce all’armonia complessiva.

    Il territorio, poi, è il mosaico. “Dove ha vinto la visione ‘mercatista’ del cibo, quella della globalizzazione senza regole, i contadini e le popolazioni locali sono stati vittime delle ‘scale’ e dell’organizzazione dei fattori ‘più efficienti’ che hanno, senza vincoli, portato all’affermazione di sterminate monocolture laddove si sentiva il bisogno di diversificazione, e trasformato le famiglie agricole in manodopera a basso costo”. Ha sottolineato Gesmundo. Immaginate un mosaico, dove ogni tessera rappresenti un territorio, una comunità, una tradizione. La globalizzazione ha cercato di uniformare quel mosaico, di trasformarlo in una superficie liscia e anonima. Ma i territori resistono, rivendicano la loro unicità, la loro diversità.

    Il mercato, in realtà è una piazza. Gesmundo ci parla del “contro-mercato”, dei mercati contadini, delle filiere corte. Immaginate una piazza, un luogo di incontro, di scambio, di dialogo. Non solo di merci, ma anche di idee, di storie, di valori. È qui che si costruisce un nuovo patto tra agricoltori e consumatori, un’alleanza basata sulla fiducia, sulla trasparenza, sulla reciprocità. “Sperimentare con successo queste pratiche ha consentito di traguardare benefici per l’intera agricoltura. Nei rapporti con il sistema del credito, ad esempio, dove il ruolo giocato dal consenso dei consumatori e dalla reputazione costruita e comunicata attraverso un’idea diversa di mercato e di filiera, è stato decisivo”.

    L’agricoltura è vissuta come un libro, conclude Gesmundo che paragona l’agricoltura del XXI secolo alle “Lezioni Americane” di Italo Calvino. Leggerezza, esattezza, molteplicità, coerenza, visibilità: queste le qualità di un’agricoltura che sa essere leggera come una piuma, precisa come un orologio, variegata come un arcobaleno, coerente come un codice etico, visibile come un’opera d’arte. Un’agricoltura che, come un libro di Calvino, ci racconta storie di uomini e di territori, di tradizioni e di innovazioni, di passato e di futuro. È il “racconto plastico dell’identità e della storia del nostro Paese”.

    *L’Università di Foggia ha celebrato uno degli eventi più significativi nell’ambito del venticinquesimo anniversario della sua fondazione: il conferimento della laurea honoris causa in Banca, Finanza e Mercati al dottor Vincenzo Gesmundo, Segretario Generale Coldiretti.

    Nel corso della cerimonia hanno portato i saluti istituzionali il Magnifico Rettore, Lorenzo Lo Muzio e il Direttore del Dipartimento di Economia, Pasquale Di Biase. Sono intervenuti, inoltre, la Sindaca di Foggia, Maria Aida Episcopo, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il Presidente della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati, Giulio Tremonti.

    Focus del conferimento è stata la lettura della motivazione e la laudatio, affidate rispettivamente a Elisabetta D’Apolito, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Banca, Finanza e Mercati, e a Piermichele La Sala, Professore Ordinario di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale.

    Articoli correlati

    Agroalimentare

    Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

    16 Aprile 2025
    Agroalimentare

    Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

    28 Febbraio 2025
    Agroalimentare

    Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

    26 Febbraio 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.739

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}