Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • MotoGP, Marquez da record nelle prequalifiche a Le Mans 9 Maggio 2025
    • Calcio, la penultima giornata di serie A tutta il 18 maggio 9 Maggio 2025
    • A Roma "IMMAGINA", Festival Internazionale Teatro di Figura 9 Maggio 2025
    • Nato, Merz: ho cambiato idea, Usa "cruciali" per sicurezza Europa 9 Maggio 2025
    • Terrorismo, Mattarella in via Caetani per rendere omaggio ad Aldo Moro 9 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    venerdì, Maggio 9
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Economia»Scenari»Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni
    26 Marzo 2025

    Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

    L'Unione Europea dovrà fare una scelta riguardo alla sua competitività e sopravvivenza. Mario Draghi, nel suo intervento, ha sottolineato l'importanza di affrontare le sfide globali, come i dazi imposti dagli Stati Uniti e l'alto costo dell'energia, per garantire una maggiore coesione dell'UE e ha anche proposto una difesa comune europea e un'ulteriore integrazione politica per superare le divisioni interne e rafforzare l'azione unitaria dell'Europa
    By Matteo Faiola
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Il futuro dell’Europa è a un bivio. La scelta che l’Unione Europea dovrà compiere nei prossimi anni non riguarda solo la sua capacità di rimanere competitiva nel contesto globale, ma anche la sua sopravvivenza come progetto politico ed economico.

    In un’epoca di sfide globali crescenti, l’audizione in Senato del professor Mario Draghi in merito al Rapporto sul futuro della competitività europea emerge come un faro, un uomo che ha guidato il Paese in momenti di crisi e ora si trova a dover tracciare la rotta per una nuova Europa. La sua visione per il continente si inserisce in una tradizione di pensiero europeo profondo, ma anche di urgente pragmatismo. Come disse Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Unione: “L’Europa non può più essere una speranza per il futuro, ma una necessità per il presente”. Draghi, nei suoi interventi, ha preso in mano questa necessità, ma la domanda che emerge è se la sua leadership riuscirà a superare le divisioni interne e a trasformare l’Europa in un’entità veramente coesa e competitiva, o se, al contrario, il continente rischia di continuare a lottare contro i propri limiti strutturali.

    Tra i passaggi fondamentali dell’intervento, hanno avuto particolare enfasi quelli sui dazi e sulla difesa comune, oltre alle diverse soluzioni per migliorare la competitività dell’UE. I Dazi annunciati, avverte Draghi, avranno un forte impatto sulle imprese italiane ed europee. l’ex presidente del Consiglio ha affermato che “l’Unione ha garantito per decenni ai suoi cittadini pace e prosperità e assieme all’alleato americano sicurezza e indipendenza. Questi valori oggi sono messi in discussione. La nostra sicurezza è oggi messa in dubbio dal cambio di politica estera da parte degli Stati Uniti. L’Europa attuale è più sola nei forum internazionali, come è accaduto di recente alle Nazioni Unite, e si chiede chi difenderà i suoi confini in caso di aggressione esterna – e con quali mezzi.” Draghi ha poi ricordato, le grandi risorse necessarie per rilanciare la competitività delle imprese europee e garantire la difesa del continente, sottolineando che “il debito comune è l’unica strada”. L’ex numero 1 della BCE ha anche invocato “una catena di comando superiore” in Europa che “coordini eserciti eterogenei per lingua, metodi, armamenti e che sia in grado di distaccarsi dalle priorità nazionali operando come sistema della difesa continentale”. Il suo intervento è stato un’analisi approfondita delle problematiche attuali, accompagnato da proposte concrete per un futuro più integrato e competitivo.

    L’effetto dei dazi sulle imprese europee

    Mario Draghi ha evidenziato come le politiche protezionistiche degli Stati Uniti, stiano creando difficoltà per le imprese italiane ed europee. Le tariffe e i dazi imposti da paesi terzi rischiano di indebolire la posizione delle aziende europee nei mercati internazionali. L’Europa è più vulnerabile di tutti gli altri dice, perché “avendo buona parte del proprio Pil prodotto dalle esportazioni – ci colpiscono di più di quanto possiamo fare noi a loro”.

    Inoltre, ha sollevato il tema delle barriere interne all’UE, che, sebbene non siano dazi veri e propri, funzionano come tali. Le differenze nelle normative tra i vari Stati membri creano ostacoli significativi, che vanno a colpire la competitività del mercato unico europeo.

    Un recente studio del Fondo Monetario Internazionale ha mostrato come l’eccesso di regolamentazione e specialmente la sua frammentazione abbia contribuito a creare delle barriere interne al mercato unico che equivalgano a un dazio del 45% sui beni manifatturieri e del 110% sui servizi.

    L’alto costo dell’energia

    Un altro tema centrale del suo intervento è stato il costo energetico, considerato un freno fondamentale per la competitività dell’Europa. Draghi ha suggerito misure per ridurre i costi dell’energia, come la separazione dei prezzi dell’elettricità prodotta da fonti rinnovabili e quelle tradizionali come il gas e il carbone. Questo intervento potrebbe migliorare la competitività delle imprese, abbassando i costi di produzione, e, di conseguenza, favorire la crescita economica. In Europa, tra settembre e febbraio, il prezzo del gas naturale all’ingrosso è aumentato in media di oltre il 40%, con punte di oltre il 65%, per poi attestarsi a +15% nell’ultima settimana. Anche i prezzi dell’elettricità all’ingrosso sono aumentati in modo generalizzato nei diversi Paesi europei, e continuano a essere 2-3 volte più alti dei prezzi negli Stati Uniti. Questo problema è ancora più marcato in Italia, dove i prezzi dell’elettricità all’ingrosso nel 2024 sono stati in media superiori dell’87% rispetto a quelli francesi, del 70% rispetto a quelli spagnoli, e del 38% rispetto a quelli tedeschi. Anche i prezzi del gas all’ingrosso in Italia nel 2024 sono stati mediamente più alti rispetto ai mercati europei. Una seria politica di rilancio della competitività europea deve porsi come primo obiettivo la riduzione delle bollette –per imprese e famiglie.

    Verso una difesa comune europea

    L’ex governatore ha anche posto l’accento sulla necessità di una difesa comune europea. Ha proposto la creazione di una struttura unificata per la difesa, capace di coordinare gli eserciti nazionali in modo da superare le disparità tra le priorità di sicurezza dei singoli Stati membri. Secondo Draghi, un sistema di difesa integrato sarebbe più efficace nell’utilizzo delle tecnologie e delle risorse per garantire la sicurezza dell’UE. Per reperire le nuove risorse del Rearm Eu, oltre al debito comune, occorre “coinvolgere di più il settore privato” e “risparmiare sugli sprechi” anche grazie alla deregolamentazione. È il concetto stesso di difesa che evolve nel più ampio concetto di sicurezza globale. La convergenza tra tecnologie militari e tecnologie digitali porta alla sinergia dei diversi sistemi di difesa dell’aria, del mare, di terra e dello spazio. Occorre quindi dotarsi di una strategia continentale unificata per il cloud, il supercalcolo e l’intelligenza artificiale, la cyber sicurezza.

    L’integrazione politica e la necessità di riforme

    Infine, ha sottolineato l’urgenza di un’ulteriore integrazione politica all’interno dell’Unione Europea. Ha esortato l’UE ad adottare politiche comuni più forti e a semplificare i processi decisionali, in modo che si possano affrontare le sfide globali con maggiore coesione. Le difficoltà che l’Europa sta affrontando richiedono un’azione rapida e coordinata, per rafforzare non solo la competitività economica, ma anche la coesione sociale tra i vari Stati membri.

    Il contesto in cui ci si muove è estremamente complesso. L’Europa si trova ad affrontare sfide economiche senza precedenti.

    L’introduzione dei dazi ha solo accentuato le difficoltà, ostacolando ulteriormente le esportazioni e indebolendo il mercato unico europeo. A ciò si aggiungono le note divisioni interne tra gli Stati membri, che, anziché promuovere un’azione coordinata, spesso si traducono in blocchi e in uno stallo decisionale che rallenta l’adozione di politiche comuni.

    L’Europa, come ha sottolineato più volte, deve imparare a parlare con una sola voce, e questo implica superare le resistenze e lavorare per una visione politica condivisa che non venga ostacolata da egoismi nazionali.

    In questo contesto conclude, il Rapporto “non è obsoleto ma ancora più urgente” perché se “non riusciamo a focalizzarci di più sui settori” che aumentano maggiormente la crescita come il digitale e “a far crescere l’industria tradizionale, non riusciremo neanche a soddisfare i nuovi bisogni. In ogni singolo momento di questo processo i Parlamenti nazionali ed europeo avranno un ruolo essenziale. Le scelte che ci sono davanti sono di grande momento come forse non mai dalla fondazione dell’Unione Europea. La politica – e in particolare la politica interna di ogni Stato membro – ne sarà al centro. Solo Così si potrà costruire un’Europa forte e coesa perché ogni suo Stato è forte solo se è insieme agli altri e solo se è coeso al suo interno.”

    Articoli correlati

    Scenari

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    Scenari

    Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

    24 Aprile 2025
    Scenari

    La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

    15 Aprile 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.740

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}