Disciplinare di Produzione Integrata (DPI) 2025. Il Disciplinare di Produzione Integrata 2025, approvato con il Provvedimento Dirigenziale n. 1016 del 1° marzo 2024, stabilisce obblighi agronomici e fitosanitari per gli agricoltori che aderiscono alla sottomisura 10.1.3 del PSR Valle d’Aosta 2014–22. L’adesione richiede la compilazione del Registro delle operazioni colturali, con schede specifiche per colture come melo, vite e orticole, oltre a vincoli generali per le pratiche agronomiche e di difesa fitosanitaria.
Piano Strategico e Bandi PSR 2023‑27 (CSR 23‑27). Il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023–2027 (CSR 23/27) è operativo dal 1° gennaio 2023 e aggiornato il 20 novembre 2024 con la deliberazione n. 4132‑XVI. Per il 2025 sono stati approvati i bandi a superficie e a capo per interventi chiave:
-
- SRA08: gestione prati e pascoli;
- SRA29: conversione e mantenimento in biologico;
- SRA30: miglioramento del benessere animale;
- SRB01: zone con svantaggi naturali di montagna;
- SRC01: aree Natura 2000.
Supporto all’Agricoltura Biologica. Ad aprile 2025 è stato erogato un anticipo di 1,6 milioni di euro a 272 aziende valdostane attive nella misura SRA29 del CSR 23/27. La Valle d’Aosta ha raggiunto il primo posto in Italia per superficie agricola biologica (circa 25 000 ettari).
Digitalizzazione: Monticazione online. A partire dal 31 maggio 2025, gli allevatori valdostani possono inviare le dichiarazioni di monticazione (movimentazione verso pascoli e alpeggi) in modalità telematica, grazie alla Deliberazione regionale n. 598/2025. La modalità cartacea resta comunque disponibile per chi preferisce.
Progetto Certificazione Biodiversità. Il 25 giugno 2025 è stato avviato il progetto “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta”, con la collaborazione di Institut Agricole Régional, Coldiretti, Comune di Nus, Csqa, Parco Mont Avic e altri. Obiettivo: creare un’unica certificazione territoriale per valorizzare pratiche agricole sostenibili e biodiversità locale.