Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Pd, Schlein: sondaggi? I voti dicono che la linea rinnovata funziona 9 Luglio 2025
- Trasporti, Schlein: bonus per gli studenti, fino a 300 euro l’anno 9 Luglio 2025
- Endurance, Gianluca Laliscia ed Ego Agylla vincono a Torgnon 9 Luglio 2025
- Tennis, Alcaraz in semifinale a Wimbledon 8 Luglio 2025
- Ciclismo, Pogacar, al Tour arriva la vittoria numero 100 8 Luglio 2025
Autore: A.C.
Contributi agricoltura di montagna (oltre 12 milioni €). La Regione ha stanziato 12 milioni di euro per sostenere aziende di montagna tramite rimborsi INPS, con l’obiettivo di sostenere la previdenza degli agricoltori in aree svantaggiate. Il contributo consiste nel rimborso parziale della contribuzione previdenziale versata, secondo percentuali differenziate sula base di criteri specifici per ciascuna provincia. Alto Adige: rimborso tra il 50 % e il 70 % in base al punteggio di svantaggio; Trentino: la quota dipende dall’altitudine dell’azienda: 50 % sotto i 900 m, 60 % tra 900‑1.200 m, 70 % sopra i 1.200 m. Ad oggi, sono state presentate 3.471 domande in Alto Adige (7,54 M€ richiesti) e 2.050…
Piano di contrasto alla Xylella. La Giunta regionale ha aggiornato il Piano d’azione per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa per il triennio 2024-2026. Il piano prevede una dotazione finanziaria di oltre 15 milioni di euro per intensificare le attività di sorveglianza e controllo, con l’applicazione, ove necessario, delle misure di eradicazione e contenimento. È prevista anche la modifica e integrazione della convenzione con l’Agenzia per le attività irrigue e forestali (Arif), soggetto delegato dall’Osservatorio fitosanitario per l’attuazione del monitoraggio e per la distruzione delle piante. Programmi di promozione ed educazione alimentare. È stato approvato l’Avviso pubblico per l’annualità 2025,…
– Ecoschema 5. Nuove pratiche ecologiche. è stato introdotto un nuovo livello facoltativo (Livello 1) per l’Ecoschema 5, che richiede di destinare almeno il 4% delle superfici seminative a zone non produttive, come terreni a riposo. Dal 2024, questa misura è valida solo per le aziende con più di 10 ettari di seminativo; dal 2025 sarà accessibile anche a quelle con meno di 10 ettari. Sempre dal 2025, gli agricoltori potranno anche creare nuovi elementi paesaggistici (es. stagni, boschi, muretti a secco), che saranno vincolati dalle regole di condizionalità. – Semplificazione delle condizioni di condizionalità. Gli agricoltori con una superficie…
Sulla Gazzetta ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024, è stata pubblicata la legge 30 dicembre 2024 n. 207 relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025”. Previdenza complementare. Per i soggetti con primo accredito contributivo successivo al primo gennaio 1996, dal primo gennaio 2025 (ai soli fini del raggiungimento degli importi soglia mensili necessari per la liquidazione della pensione di vecchiaia o anticipata) può essere computato, unitamente all’ammontare mensile della prima rata di pensione di base, anche il valore di una o più prestazioni di rendita di forme pensionistiche di previdenza complementare richieste dall’assicurato stesso, in…
La Regione Lombardia presenta 4 nuovi bandi nell’ambito del Piano strategico nazionale (PSN) – il documento redatto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) in collaborazione con le Regioni italiane e le Province autonome, per l’attuazione della Politica agricola comune (PAC) 2023-2027 nel territorio nazionale. PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali Azione 1 – Viabilità forestale e silvo-pastorale” – Sviluppo Rurale/bando 2024 INTERVENTO SRD 08. Dotazione finanziaria di € 7.000.000,00. Domande dal 5 marzo al 30 maggio 2025. Possono partecipare: i soggetti gestori individuati nei piani VASP di cui all’art. 59 l.r. 31/2008. L’Intervento prevede la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento della…