Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Tim, Vivendi vende oltre il 5% del capitale e scende al 18,4% 21 Marzo 2025
- Meloni verso il sì a vertice Macron, fastidio per attivismo Salvini 21 Marzo 2025
- "Manifesto for Change", libro di Giovanni Caccamo con prefazione Papa 21 Marzo 2025
- Roma World, riapre il parco a tema dell’Antica Roma 21 Marzo 2025
- Zucchero al Circo Massimo: "Sarà magia". Il rock ormai è annacquato 21 Marzo 2025
Autore: Alessia Capeccioni
Sono queste alcune delle iniziative contenute nel Decreto Made in Italy – “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy” – approvato il mese scorso dal Consiglio dei Ministri al fine di incentivare il sistema imprenditoriale dell’eccellenza italiana. Le nuove norme intervengono con lo scopo di sostenere lo sviluppo delle produzioni nazionali di qualità, promuovere la tutela e la conoscenza delle bellezze naturali, del patrimonio culturale e delle radici culturali nazionali, in Italia e all’estero e di contribuire alla valorizzazione dei mestieri e al sostegno dei giovani con l’attenzione al potenziamento dell’autoimprenditorialità e dell’imprenditorialità…
Il ricambio generazionale in agricoltura rappresenta una delle maggiori necessità e sfide per il settore ed è riconosciuto come priorità nell’agenda politica dell’Italia e dell’UE, che ha evidenziato il fondamentale ruolo dei giovani per la sostenibilità e la competitività di lungo periodo dell’agricoltura e per la vitalità delle aree rurali. In linea con la cornice comunitaria, il ricambio generazionale è considerato una priorità del Piano strategico per la PAC dell’Italia, modificata nel 2021 ed entrata in vigore quest’anno, che definisce la strategia per sostenere ed attrarre i giovani in agricoltura attraverso un insieme di interventi per adattarsi al cambiamento del…
La Rete Nazionale degli Istituti Agrari per la formazione nella stima dei danni da avversità atmosferiche dal 2010, con il patrocinio e la collaborazione di Enpaia, organizza annualmente Corsi di Formazione “Perito Estimatore danni da avversità atmosferiche” secondo le “Linee Guida dei percorsi formativi destinati all’attività professionale dei Periti estimatori danni da calamità naturali”, emanate dal Comitato Interprofessionale Periti Estimatori. I Corsi sono rivolti a coloro che già svolgono l’attività di Perito estimatore danni da avversità atmosferiche e hanno come obiettivo principale quello di fornire un aggiornamento tecnico specifico di una coltura e delle principali avversità a cui questa è…