Autore: Enpaia

L’Ente di Previdenza ha acquistato il 4% dell’azienda vitivinicola Masi Agricola SpA, gestita dalla famiglia Boscaini e radicata in Valpolicella Classica, che produce e distribuisce vini di alto pregio, ancorati ai valori del territorio delle Venezie, tra cui l’iconico Amarone. L’azienda veronese è uno dei produttori italiani di vini d’eccellenza più conosciuti al mondo, vantando prodotti conosciuti e apprezzati in oltre 120 Paesi, grazie all’impiego di uve e metodi autoctoni e all’attività di ricerca e sperimentazione del suo Gruppo tecnico. Per Giorgio Piazza, Presidente della Fondazione Enpaia, “si tratta di un investimento in un’azienda ben strutturata, con un’altissima redditività e…

Continua a Leggere

di Onofrio Rota, Segretario Generale Fai Cisl  L’agricoltura è stata e continuerà ad essere uno dei simboli più forti della nostra identità culturale e della nostra economia, un ambito entro il quale il mondo del lavoro ha visto realizzarsi nel secolo scorso conquiste straordinarie. Lo strutturarsi di relazioni sindacali mature, l’ottenimento di maggiore attenzione da parte delle istituzioni, il nascere di una politica europea che proprio nell’agricoltura ha trovato il proprio primo vero pilastro comune, hanno contribuito a trasformare l’intero settore primario in motore produttivo d’Italia. Oggi il periodo straordinario che siamo chiamati ad affrontare non ha mancato di creare…

Continua a Leggere

di Dino Scanavino, Presidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani La guerra in Ucraina e le ripercussioni sulle relazioni e gli scambi internazionali. La conseguente impennata dei prezzi delle materie prime e l’aumento insostenibile dei costi di produzione per l’agricoltura, con l’Italia costretta a fare i conti, non più solo con i cambiamenti climatici e due anni di pandemia, ma anche con gli effetti di dipendenza storica, proprio dall’Est in conflitto, per risorse strategiche come gas, cereali e fertilizzanti. A questo stiamo assistendo da giorni, sollecitando il Governo a tutelare il settore, ma anche sempre più consapevoli che l’invasione russa procurerà danni all’intera…

Continua a Leggere

Ridurre fino al 50% l’uso di fitofarmaci lungo tutta la filiera produttiva vitivinicola garantendo risultati qualitativi e quantitativi equivalenti rispetto a quelli ottenuti mediante la normale gestione integrata o biologica. E’ possibile grazie a Life Green Grapes: il progetto ideato e guidato dal Crea Viticoltura ed Enologia, con la partnership dei centri Crea Agricoltura e Ambiente e Difesa e Certificazione, l’Università degli Studi di Firenze, Cyprus University of Technology, la Società Agricola F.lli Tagliente, il Consorzio Vititalia, la Società Agricola Beringer Blass Italia e l’Azienda Vivai F.lli Moroni. Life Green Grapes si basa sull’impiego combinato di modelli previsionali, induttori di…

Continua a Leggere

La potenza della filiera del cibo, ovvero l’insieme strutturato dei protagonisti che offrono la disponibilità dei prodotti alimentari, trasferendoli dai campi alle tavole, è la migliore garanzia che l’agricoltura, come suo motore trainante, è destinata a rilanciarsi nel prossimo futuro. È quanto emerge dall’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis “Il valore rilanciato della filiera del cibo e dei suoi protagonisti”. Sostenibilità e spesa alimentare Lo studio evidenzia come il valore della filiera del cibo si radichi nella sostenibilità, assicurando la qualità degli alimenti e prezzi accettabili per la maggioranza degli italiani. Nel periodo pandemico, 2020, la spesa alimentare degli italiani è…

Continua a Leggere

di Paolo Pellegrini, Vice Direttore Generale di Mefop I recenti dati Covip pubblicati a febbraio ci consentono di fare il punto sull’andamento dei fondi pensione nel corso del 2021, anno particolare e caratterizzato anch’esso da periodi di chiusura e riaccendersi di ondate pandemiche. La vivacità dell’andamento delle adesioni Un dato su tutti: il numero di iscritti a fondi pensione passa da circa 8,480 milioni a fine 2020 a circa 8,8 milioni a fine 2021 (a fine 2019 erano 8,310 milioni). Si consolida e rafforza, dunque, il tasso di crescita degli iscritti nel 2021, dopo un anno – il 2020 –…

Continua a Leggere

La decisione, assunta per agevolare le aziende iscritte, non modifica comunque le ulteriori indicazioni fornite in precedenza, in particolare per quanto riguardo le modalità di accesso al pagamento e l’utilizzo del MAV. Al fine di favorire un’adeguata organizzazione, per i mesi di febbraio e marzo 2022, sarà infatti possibile disporre i pagamenti della contribuzione ancora con MAV fino al 31 marzo prossimo, ma esclusivamente dal giorno successivo a quello di elaborazione. Gli avvisi di pagamento PagoPA dei contributi saranno disponibili all’interno dell’area riservata; mentre quelli dei canoni di locazione saranno consegnati o spediti per posta ai conduttori. La modalità di pagamento attraverso la piattaforma…

Continua a Leggere

Quali sono i vantaggi PagoPa per le aziende iscritte, i Consorzi di Bonifica, gli aderenti alla Gestione Speciale, Periti Agrari ed Agrotecnici? Semplicità: all’interno della propria area riservata dei servizi online, sarà presente il dettaglio del versamento da effettuare, unitamente al bottone per effettuare il pagamento attraverso PagoPa, cliccando il quale verrà prodotto l’avviso precompilato con i dati e i corretti importi. Si potrà decidere di proseguire con il pagamento all’interno della stessa pagina, oppure stampare l’avviso ed effettuarlo in un secondo momento attraverso il canale più comodo: Banche, Poste, Ricevitorie, internet banking, mobile app e tutti gli esercizi convenzionati.…

Continua a Leggere

di Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti Su questi pregi si è sempre fondata la storia e l’attività di Enpaia fin dalla sua fondazione per supportare il comparto agricolo come motore dinamico e vitale, strategico per il Paese. Stiamo vivendo in Italia e nel mondo una stagione eccezionale che ha riportato tutti ad una piena consapevolezza della fragilità umana e sociale ma che proprio per questo ha rivalutato anche quegli elementi di concretezza, condivisione sociale ed economica alla base della nostra civiltà. La pandemia ha creato una domanda di sicurezza e stabilità contro l’incertezza del futuro. In un panorama come quello attuale…

Continua a Leggere

di Alessandro Servadei, Presidente Collegio dei Revisori di Enpaia  “I cambiamenti nel sistema non dipendono solo dalle leggi, bensì anche e soprattutto dalla loro applicazione pratica. L’attuazione della riforma richiede un cambiamento culturale”. Con queste parole si apriva la relazione del Centro Studi Confindustria sulla riforma del diritto concorsuale nel 2005, primo lontano tentativo per evitare che la difficoltà di un’impresa avesse come unica conseguenza la sua cessazione, attraverso norme che avrebbero voluto allontanare la gestione della crisi da tribunali (asseritamente) kafkiani per consegnarla a logiche di mercato ritenute più efficienti ed efficaci. Non solo non ci fu l’auspicato cambiamento culturale, ma all’opposto…

Continua a Leggere