Autore: Enpaia

di Bruno Rovelli, Chief Investment Strategist BlackRock Italia  La pandemia legata al Covid-19 rappresenta allo stesso tempo uno shock ciclico senza precedenti per l’economia mondiale e un catalizzatore di cambiamenti strutturali che eserciteranno il loro effetto sulla società e l’economia globale per molti anni. Dal punto di vista economico, dobbiamo riconoscere che, a differenza di quanto successe durante la grande crisi finanziaria del 2008, la risposta di politica monetaria e fiscale è stata più rapida, intensa e coordinata, una autentica “rivoluzione” nel modo di pensare le politiche economiche. Questa rivoluzione è certamente una conseguenza della crescita economica deludente e…

Continua a Leggere

di Massimiliano Di Silvestre, Presidente e AD di BMW Italia S.p.A. BMW Group vuole essere parte attiva nelle discussioni sui temi più rilevanti a livello globale attualmente in atto ed è desideroso di proporre delle soluzioni innovative ed efficaci. La protezione del clima e la mobilità individuale, infatti, non sono in contraddizione. Noi utilizziamo le nuove tecnologie, le innovazioni e i nostri veicoli all’avanguardia per soddisfare le richieste della società per una maggiore sostenibilità, senza privare le persone della loro mobilità, anzi offrendo loro nuove soluzioni compatibili con l’ambiente. In questa ottica, consentitemi di ricordare soltanto alcuni dati che…

Continua a Leggere

di Alberto Oliveti, Presidente Endi Alberto Oliveti, Presidente Enpam e Adepppam e Adepp Il Pnrr punta sulle professioni, sulle competenze certificate, sugli investimenti sostenibili. Come Adepp siamo pronti a raccogliere le opportunità che ci offre per ampliare il welfare agli iscritti. Nel piano ci sono linee di indirizzo che recepiamo da subito perché corrispondono alla nostra visione e alle nostre pratiche condivise, e che sono ad esempio: investire sulla qualità del lavoro come garanzia della tenuta del flusso contributivo e delle prestazioni, sostenere la formazione altamente specialistica, la ricerca e lo sviluppo tecnologico, semplificare e razionalizzare norme e procedure…

Continua a Leggere

di Antonio Pace, Amministratore Delegato di Fondo Italiano d’Investimento SGR Da sempre, i cambiamenti di carattere esogeno, come la pandemia Covid-19, necessitano di un dispiegamento ingente di capitali di rischio: oggi capitali ce ne sono; tuttavia, per ottenere un maggiore impatto sull’economia reale, non bastano i soli capitali privati ma occorre una sinergia tra risorse pubbliche e private. Il Private Equity: punto di congiunzione tra le risorse e l’economia reale Negli anni, il mondo del private capital è cambiato, stravolgendo i paradigmi su cui era stato fondato e dimostrandosi sempre più strategico come motore di propulsione dell’economia reale. Se fino a vent’anni…

Continua a Leggere

di Roberto Diacetti – Direttore Generale Enpaia In uno scenario macroeconomico di medio periodo nel quale si delinea una fase di crescita sostenuta, caratterizzata dall’innovazione tecnologica e dalla transizione energetica, gli investitori istituzionali italiani – e in particolare le Casse di Previdenza – possono giocare un ruolo strategico nel supportare la ripresa attraverso gli investimenti nelle infrastrutture e nell’economia reale. Enpaia vuole partecipare a pieno titolo a questo processo di investimenti e ha dimostrato negli ultimi mesi di seguire un trend di crescita delle proprie attività supportato proprio dall’innovazione. Nel bilancio si possono già vedere i significativi risultati prodotti da questi…

Continua a Leggere

La Fondazione Enpaia, nell’ottica del processo di innovazione e del miglioramento dei servizi agli iscritti, ha attivato due nuovi canali di comunicazione, un assistente virtuale e una livechat, già operativi e integrati all’interno del sito web della Fondazione e successivamente anche nella nuova release della nostra app per smartphone. L’assistente virtuale, che si avvale delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale, sarà un vero e proprio interlocutore in continuo apprendimento che comunicherà con i nostri iscritti, dando risposta alle tematiche più semplici ed immediate. In questo modo, il call center potrà essere maggiormente operativo sulle problematiche più complesse. La livechat sarà…

Continua a Leggere

Tenuto conto del particolare momento di difficoltà per le aziende iscritte, causato dall’emergenza epidemiologica da Covid19, Enpaia ha deciso di alleggerire l’onere di rientro dei contributi non versati riducendo drasticamente il tasso di interesse applicato ai pagamenti dilazionati, con l’abbassamento del coefficiente fisso di maggiorazione annua del tasso ufficiale di riferimento (TUR) da 6 a 3 punti e fissando i tempi di rientro fino a 36 mesi, per le aziende con rapporti di lavoro attivi ed in funzione dell’entità del debito. Dopo 18 anni dall’ultimo intervento sul regime sanzionatorio (delibera n.20/2003) ed una successiva determinazione del direttore generale del 2017,…

Continua a Leggere

Economia e società: tendenze nel dopo Covid”. Questo il tema portante al centro del Forum 2021 organizzato dalla Fondazione Enpaia. All’incontro, tenutosi lo scorso 14 settembre presso la Posta Vecchia Hotel di Ladispoli, realizzato in collaborazione con il Sole24ore e con il patrocinio della Camera dei Deputati, hanno preso parte diversi esponenti del mondo economico, politico e sociale per condividere analisi, riflessioni e proposte riguardo alle sfide che gli Enti di previdenza e gli operatori del settore agricolo dovranno affrontare nel prossimo futuro. Tre le sessioni del dibattito: “Macro trend nel dopo Covid e PNRR”; “Esg: nuovi stili di vita,…

Continua a Leggere

di David Granieri – Presidente Coldiretti Lazio  Il rilancio del Paese deve necessariamente passare attraverso la tutela e il sostegno al settore agroalimentare che durante la pandemia ha dimostrato tutta la sua importanza per la tenuta economica e, soprattutto, sociale del Paese, con l’export agroalimentare che nel primo semestre del 2021 ha raggiunto il valore record di 24,81 miliardi con un aumento dell’12% rispetto all’anno precedente e lo storico sorpasso sull’import (fermo nello stesso periodo a 22,95 miliardi). Una crescita che rispecchia il trend degli ultimi 10 anni, con un aumento di circa il 70%. Una conferma della svolta in…

Continua a Leggere

di Massimiliano Giansanti – Presidente Confagricoltura Il Green Deal Europeo ha l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente a impatto zero sul clima, nonché di incrementare la sostenibilità dell’economia, migliorare la qualità della vita e la salute delle persone, mettere in evidenza la cura per l’ambiente.  Il settore agricolo e forestale è coinvolto in modo rilevante in diversi obiettivi strategici del Piano a partire dalla riduzione delle emissioni ed allo stoccaggio del carbonio, allo sviluppo delle rinnovabili ed in particolare della mobilità sostenibile; all’efficientamento energetico dei processi e degli edifici rurali, allo sviluppo della bioeconomia circolare e sostenibile, a contribuire…

Continua a Leggere