Autore: Enpaia

di David Granieri – Presidente Coldiretti Lazio  Il rilancio del Paese deve necessariamente passare attraverso la tutela e il sostegno al settore agroalimentare che durante la pandemia ha dimostrato tutta la sua importanza per la tenuta economica e, soprattutto, sociale del Paese, con l’export agroalimentare che nel primo semestre del 2021 ha raggiunto il valore record di 24,81 miliardi con un aumento dell’12% rispetto all’anno precedente e lo storico sorpasso sull’import (fermo nello stesso periodo a 22,95 miliardi). Una crescita che rispecchia il trend degli ultimi 10 anni, con un aumento di circa il 70%. Una conferma della svolta in…

Continua a Leggere

di Massimiliano Giansanti – Presidente Confagricoltura Il Green Deal Europeo ha l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente a impatto zero sul clima, nonché di incrementare la sostenibilità dell’economia, migliorare la qualità della vita e la salute delle persone, mettere in evidenza la cura per l’ambiente.  Il settore agricolo e forestale è coinvolto in modo rilevante in diversi obiettivi strategici del Piano a partire dalla riduzione delle emissioni ed allo stoccaggio del carbonio, allo sviluppo delle rinnovabili ed in particolare della mobilità sostenibile; all’efficientamento energetico dei processi e degli edifici rurali, allo sviluppo della bioeconomia circolare e sostenibile, a contribuire…

Continua a Leggere

di Onofrio Rota – Segretario Generale Fai Cisl L’agricoltura italiana è la più sostenibile d’Europa. Ma la sostenibilità ambientale non può esistere senza quella sociale e quella economica. Per questo la transizione ecologica va perseguita ancora su molti fronti, valorizzando la contrattazione e gli enti bilaterali territoriali per puntare su più formazione, sicurezza, e un mercato del lavoro più moderno ed efficiente, garantendo agli operai agricoli di poter affrontare i cambiamenti tecnologici senza rimanere indietro e innalzando la qualità del lavoro. Ma c’è anche un altro aspetto che a nostro parere è cruciale per affrontare la questione della sostenibilità. È…

Continua a Leggere

di Maurizio Gardini – Presidente di Confcooperative Il PNRR contiene tutte le linee guida necessarie per lo sviluppo. Non è tempo di corridori solitari. Le associazioni devono essere protagoniste nell’accompagnare le imprese. così come anche gli Enti previdenziali devono fare la loro parte investendo una parte di risorse nell’economia reale. Le imprese agricole vanno accompagnate in questa seconda rivoluzione. La prima è stata quella di produrre più cibo per sfamare l’Europa che usciva dalla Seconda Guerra mondiale. Un’urgenza sulla base della quale è nata l’Unione Europea (quella che si chiamava CEE). La chimica, l’utilizzo delle risorse naturali e un processo…

Continua a Leggere

di Dino Scanavino – Presidente CIA A quasi due anni dall’inizio della pandemia  inevitabilmente si fanno riflessioni e bilanci importanti. Per l’agricoltura è chiaramente un momento straordinario, poiché ha fatto da specchio sulla sua centralità per la sussistenza e il benessere di un intero Paese e sta creando le condizioni, attraverso la transizione ecologica europea, affinché gli agricoltori italiani possano davvero giocare un ruolo da protagonisti. E’ il tempo delle opportunità, quello guidato dal Green Deal Ue e incentivato dal PNRR. Le strategie europee Farm to Fork e Biodiversity, rappresentano, infatti,  per gli agricoltori una sfida da accogliere. Analisi e dati…

Continua a Leggere

di Sergio Retini, Vicepresidente Fondazione Enpaia Grande è l’aspettativa del mondo agricolo riposta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La dotazione di consistenti risorse finanziarie ne evidenzia infatti la centralità non solo in termini di sviluppo economico ma anche sociale e culturale. I provvedimenti previsti  assegnano  allo sviluppo sostenibile del nostro Paese un ruolo fondamentale, riconoscendo al settore Agricolo, Agroalimentare, Forestale, della Pesca e dell’acquacoltura l’importanza che merita, che può  davvero rappresentare il volàno per  la ripresa dell’ economia agricola e del Paese. Le possibilità di accedere alle nuove risorse sono molteplici: da quelle destinate specificamente agli interventi agricoli a quelle più trasversali. L’ammodernamento dei nostri sistemi di produzione, in…

Continua a Leggere

di Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative Ci sono tutte le condizioni per agganciare l’obiettivo crescita del 5%. Gli indicatori economici tornati positivi, l’entusiasmo determinato dalla vittoria della Nazionale di calcio agli Europei che rappresenta una grande promozione del brand Italia, dal cibo al turismo, anche se occorre terminare il prima possibile la campagna vaccinale per scongiurare nuove limitazioni imposte da un ritorno dei contagi. Ma soprattutto c’è il bazooka del Pnrr. Un’occasione unica, irripetibile per riformare l’economia del nostro Paese e per eliminare le zavorre che ancora troppo spesso frenano la crescita di una delle eccellenza del Made in Italy,…

Continua a Leggere

di Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI Sono passati ormai 10 lustri da quando, il 9 giugno 1971, tra l’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per gli Impiegati dell’Agricoltura (ENPAIA), l’Associazione Nazionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari (ANBI) e il Sindacato Nazionale degli Enti di Bonifica, di Irrigazione e di Miglioramento Fondiario (SNEBI), veniva stipulata la Convenzione “Fondo di accantonamento del trattamento di quiescenza dei dipendenti consorziali”, contenente il relativo Regolamento di funzionalità. La gestione del Fondo veniva affidata all’ENPAIA. Si adottava, così, un sistema mutualistico consistente nell’assunzione, da parte dei Consorzi di bonifica aderenti, dell’obbligo di versare un contributo da destinare ad alimentare…

Continua a Leggere

di Claudio Paitowsky, Presidente Confederdia La sottoscrizione del rinnovo del Ccnl per i quadri ed impiegati agricoli, arrivata a inizio luglio, porta importanti novità e riconoscimenti. Oltre all’aumento retributivo del 2% sullo stipendio contrattuale mensile, che supera l’indice dei prezzi al consumo preso a riferimento nelle trattative contrattuali, che era dello 0,5% consolidato sul 2020 e dello 0,5% previsionale sul 2021, ha previsto per la prima volta, grazie alla disponibilità delle parti datoriali, una “una tantum”, come segnale di attenzione per le nostre professionalità, che non hanno interrotto per un solo istante il loro lavoro a favore della collettività, nonostante le difficoltà dovute alla pandemia che tanto dolore ha…

Continua a Leggere

La Fondazione e l’Università di Roma “La Sapienza” si preparano a varare per il prossimo anno un corso di alta formazione per gli iscritti all’Ente di previdenza. Il protocollo di intesa, siglato a inizio luglio, prevede l’istituzione di un nuovo corso in diritto agrario e agroalimentare, diretto dal Prof. Enrico Del Prato, a partire da settembre 2022, che riguarderà temi di diritto contrattuale e commerciale, destinato agli iscritti di Enpaia e ai loro figli. Il corso verrà finanziato dall’Ente di previdenza del settore agricolo attraverso borse di studio. L’accordo, sottoscritto dal presidente di Enpaia Giorgio Piazza e dal preside della Facoltà di…

Continua a Leggere