Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Calabria, Tridico: pronto a candidarmi, la nostra terra merita futuro 20 Agosto 2025
- Dazi, Sony aumenta di 50 dollari il prezzo della Playstation in Usa 20 Agosto 2025
- Schlein: Schillaci non faccia foglia di fico, si opponga a tagli sanità 20 Agosto 2025
- Esce per Castelvecchi raccolta di saggi su Howard Phillips Lovecraft 20 Agosto 2025
- Sala Umberto di Roma, presentata la nuova stagione teatrale 20 Agosto 2025
Autore: Enpaia
Abbiamo chiesto all’On. Pier Paolo Baretta, Sottosegretario al ministero dell’Economia e delle Finanze nel Governo Conte-bis, di fare una analisi degli interventi messi in campo dal vecchio Esecutivo per sostenere imprese e lavoratori durante l’emergenza sanitaria e di indicare quali possono essere a suo avviso alcune piste19 di lavoro per sostenere il settore agricolo. In una dichiarazione rilasciata prima della crisi di Governo Lei ha affermato che il MEF intendeva cambiare il metodo di erogazione dei ristori. C’era un piano preciso per porre rimedio ai ritardi? Non parlerei di ritardi, quanto di equità. Lo sforzo compiuto dall’Agenzia delle Entrate in questi mesi…
Tra le novità, oltre proposte convenienti per i mutui e la gestione della carta di credito, rilasciata in partnership con Nexi, è previsto il costo zero per l’apertura e la gestione del conto corrente, dedicato al privato consumatore che intende razionalizzare le spese della gestione familiare ed avere la serenità di poter usufruire di soluzioni disponibili al momento del bisogno. Il conto è legato ad una serie di servizi inclusi ed è richiedibile anche attraverso l’apposito form online. Novità anche per i liberi professionisti per la gestione della liquidità derivante dal proprio business, con una proposta a costo zero per…
di Mario Braga – Presidente del Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati Non è solo una battuta d’umorismo, certamente inutile in questo tempo, ma è il riflesso dello spettacolo a cui assistiamo quotidianamente. Siamo tutti consapevoli che il modello di sviluppo a cui ci eravamo abituati, anche dentro crisi economiche e sociali gravi, è stato messo in discussione da un innaturale virus. Siamo tutti consapevoli che la ripresa potrà esserci, ci sarà, perché il nostro popolo sa reagire alle condizioni anche le più gravi, sempreché non venga minata la speranza. Ma siamo altrettanto consci che le nostre strutture sociali ed economico produttive erano permeate di…
Sono in fase di emanazione, infatti, sia il decreto ministeriale che proroga l’obbligo di indicazione dell’origine per la pasta, il riso e il pomodoro, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, sia il decreto sull’origine di latte e formaggi, ora alla firma del Ministro dello Sviluppo economico. Infine, è stato di recente inviato a Bruxelles il decreto ministeriale riguardante l’origine delle carni suine trasformate, il cui termine di “stand still” terminerà il prossimo 2 luglio. A ribadirlo, in Commissione Agricoltura al Senato, è stato il Sottosegretario Giuseppe L’Abbate rispondendo ad una interrogazione parlamentare. “La tutela dei prodotti…
Scade domani (18 giugno) il termine per presentare la domanda di partecipazione agli esami abilitanti alla professione di Agrotecnico e di Agrotecnico laureato – sessione 2020. Le domande possono essere spedite al Centro Unico di raccolta presso l’Ufficio di Presidenza del Collegio Nazionale in due diversi modi: tramite raccomandata tradizionale all’indirizzo Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Poste Succursale n. 1 – 47122 FORLI’ FC o tramite PEC all’indirizzo e-mail agrotecnici@pecagrotecnici.it . Inoltre, per assicurare ai candidati la massima assistenza nella compilazione e nell’invio delle domande a mezzo PEC, gli uffici di Roma e di Forlì del Collegio Nazionale domani resteranno ininterrottamente aperti fino…
La Fondazione Enpaia è stata l’unica nel panorama delle Casse di Previdenza che era riuscita ad istruire tutte le domande pervenute ed era pronta al pagamento già l’8 Aprile. In virtù dall’interpretazione autentica introdotta dal legislatore con l’art. 34 del d.l. n. 23 dell’8 aprile 2020, che ha ridotto la platea dei beneficiari di questa prestazione, è stata costretta a riesaminare tutte le migliaia di domande già lavorate, in virtù della dichiarazione integrativa che gli iscritti sono stati obbligati ad inviare. Da oggi i primi Agrotecnici riceveranno sul loro indirizzo pec la comunicazione da parte della Fondazione relativa al pagamento.…
Le domande accolte alla data di oggi sono 761, a cui seguiranno quelle in corso di ricevimento. La Fondazione Enpaia è stata l’unica nel panorama delle Casse di Previdenza che era riuscita ad istruire tutte le domande pervenute ed era pronta al pagamento già l’8 Aprile. In virtù dall’interpretazione autentica introdotta dal legislatore con l’art. 34 del d.l. n. 23 dell’8 aprile 2020, che ha ridotto la platea dei beneficiari di questa prestazione, è stata costretta a riesaminare tutte le migliaia di domande già lavorate, in virtù della dichiarazione integrativa che gli iscritti sono stati obbligati ad inviare. Da oggi i…
Bonus baby-sitting per i Periti Agrari
Il Governo, con il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (“Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”) all’art. 23 comma 9 e 10, ha riconosciuto anche ai Periti Agrari iscritti alla relativa Cassa la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting, per le prestazioni effettuate nei periodi di chiusura scolastica, nel limite massimo complessivo di 600 euro. Perciò il Coordinatore dei Periti Agrari, Bernardino Lattarulo invita gli iscritti alla GSPA interessati al bonus, con figli di età fino a 12 anni, sempre nel rispetto dell’unicità della richiesta per…
“Va innanzitutto sottolineato – spiega Bernardino Lattarulo, Coordinatore della Gestione Separata Periti Agrari di Enpaia – che la struttura di Enpaia sotto l’attento coordinamento del Direttore Generale Roberto Diacetti e del Presidente Giorgio Piazza, unitamente a tutto il Comitato, hanno condiviso il percorso tracciato dalla Gestione dei Periti Agrari e ci hanno sostenuto nell’adottare in tempi molto brevi misure importanti che hanno permesso a tutti gli iscritti di poter accedere al cosiddetto contributo di ultima istanza”. Nello specifico, nel corso di queste settimane, è stata adottata una serie di misure da parte del Comitato Amministratore per tutti i Periti Agrari…
Per la prima volta nella vita dell’Albo professionale, con un provvedimento che non ha precedenti, il Consiglio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, ha deciso di rinviare alla fine di giugno tutte le Assemblee dei Collegi territoriali per l’approvazione dei bilanci, che normalmente si sarebbero dovute svolgere nel mese di aprile, nonché tutte le Assemblee elettorali dei Consigli provinciali in scadenza (ben 12: Belluno; Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia; Cosenza; Ferrara; Lecce-Brindisi; Palermo; Padova; Pistoia-Livorno-Lucca-Massa-Pisa; Salerno; Sassari-Nuoro; Reggio Calabria; Trento-Bolzano). Nello specifico, il Collegio Nazionale ha stabilito che, tutte le Assemblee degli iscritti ai Collegi territoriali per…