Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    La terra diventa commodity

    27 Novembre 2023

    La sindrome cinese pesa sulla crescita globale

    23 Novembre 2023

    Fertilizzanti rinnovabili per un’agricoltura sostenibile: il digestato

    21 Novembre 2023

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    LinkedIn YouTube
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    Notizie di tendenza
    • La terra diventa commodity
    • La sindrome cinese pesa sulla crescita globale
    • Fertilizzanti rinnovabili per un’agricoltura sostenibile: il digestato
    • Dimezzare l’uso dei pesticidi in agricoltura con i raggi ultravioletti
    • Realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia
    • Il ruolo di Enpaia a supporto del settore agricolo: ne parla Roberto Diacetti
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Villaggio Coldiretti
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Accordo di collaborazione tra Intesa San Paolo ed ADEPP

      28 Settembre 2023

      ULTIMI GIORNI PER PRESENTARE DOMANDA AGLI ESAMI ABILITANTI ALLA PROFESSIONE

      17 Giugno 2020

      Oggi in pagamento il bonus per gli Agrotecnici

      22 Aprile 2020

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Periti agrari. Per la Gestione Separata Enpaia risultati importanti

      2 Febbraio 2023

      Prolungate le provvidenze Covid per i Periti Agrari iscritti ad Enpaia

      30 Gennaio 2022

      Convenzione Enpaia-Banca del Fucino per fronteggiare l’emergenza Covid-19

      17 Dicembre 2020

      Acqua, una risorsa indispensabile da governare

      21 Luglio 2023

      Risorse idriche limitate richiedono investimenti e uso efficiente

      21 Luglio 2023

      Assemblea Anbi. Per acqua e tutela territori occorre più incisività e prevenzione

      21 Luglio 2023

      La Convenzione Enpaia con Anbi e Snebi una storia di successo

      21 Luglio 2023

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      Il ruolo di Enpaia a supporto del settore agricolo: ne parla Roberto Diacetti

      15 Novembre 2023

      Fondazione Enpaia, presentata la Relazione Annuale 2023

      9 Novembre 2023

      Puntiamo con convizione ad economia reale

      8 Novembre 2023

      Cornice penalizzante per casse previdenza

      8 Novembre 2023
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Il cantiere normativo della previdenza: le misure attese per fine anno

      18 Ottobre 2023

      Modalità e requisiti per andare in pensione

      20 Luglio 2023

      Spese mediche. Come scegliere tra rimborso dal fondo sanitario e anticipazione del fondo pensione

      20 Luglio 2023

      Casse di previdenza e Fondi pensione: nell’economia reale è possibile una nuova democrazia economica

      9 Maggio 2023

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Gli incentivi fiscali per chi aderisce ad un fondo sanitario: quali sono, come funzionano

      19 Ottobre 2023

      Gli incentivi fiscali per chi aderisce ad un fondo sanitario: quali sono, come funzionano

      19 Ottobre 2023

      Il cantiere normativo della previdenza: le misure attese per fine anno

      18 Ottobre 2023

      Modalità e requisiti per andare in pensione

      20 Luglio 2023

      Spese mediche. Come scegliere tra rimborso dal fondo sanitario e anticipazione del fondo pensione

      20 Luglio 2023
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Carne artificiale, un’innovazione dai riflessi troppo incerti

      17 Ottobre 2023

      Grano duro, scoperta varietà più resistente alla siccità

      4 Aprile 2023

      Enpaia avvia selezione per 20 borse di studio in Diritto Agroalimentare con l’Università La Sapienza

      11 Novembre 2022

      Sì ad un agro-alimentare sostenibile, non come ritorno al passato ma proiezione verso il futuro

      11 Novembre 2022

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      L’impegno degli investitori privati a tutela delle eccellenze Made in Italy

      11 Novembre 2022

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Pac 2023-2027 e giovani agricoltori, ecco le novità

      12 Dicembre 2022

      Una nuova stagione di coesione, solidarietà e sviluppo per l’Europa

      4 Aprile 2022

      Presentazione delle domande Pac entro il 16 maggio 2022

      4 Aprile 2022

      Fertilizzanti rinnovabili per un’agricoltura sostenibile: il digestato

      21 Novembre 2023

      Dimezzare l’uso dei pesticidi in agricoltura con i raggi ultravioletti

      19 Novembre 2023

      Le specie da tappeto erboso a basso consumo idrico

      20 Luglio 2023

      L’importanza della sostenibilità sociale nelle aree rurali e interne del Paese

      12 Dicembre 2022

      Fertilizzanti rinnovabili per un’agricoltura sostenibile: il digestato

      21 Novembre 2023

      Dimezzare l’uso dei pesticidi in agricoltura con i raggi ultravioletti

      19 Novembre 2023

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Carne artificiale, un’innovazione dai riflessi troppo incerti

      17 Ottobre 2023
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia

      16 Novembre 2023

      Una strategia per la diversificazione colturale e il miglioramento dell’uso delle risorse a sostegno delle produzioni agricole

      17 Ottobre 2023

      Sensori hi-tech che vivono in simbiosi con le piante per ottimizzare la produzione

      17 Ottobre 2023

      Vino e riso più resistenti grazie a microrganismi su misura

      20 Luglio 2023

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Per una revisione del modello istituzionale dell’Europa

      2 Febbraio 2023

      Visione e strategia per l’agricoltura italiana ed europea

      10 Ottobre 2022

      La terra diventa commodity

      27 Novembre 2023

      La sindrome cinese pesa sulla crescita globale

      23 Novembre 2023

      L’insostenibilità dell’inverno demografico in Italia e nel mondo

      20 Luglio 2023

      Un nuovo paradigma per invertire il declino della popolazione

      20 Luglio 2023

      La terra diventa commodity

      27 Novembre 2023

      La sindrome cinese pesa sulla crescita globale

      23 Novembre 2023

      Realizzato il primo impianto algovoltaico in Italia

      16 Novembre 2023

      Una strategia per la diversificazione colturale e il miglioramento dell’uso delle risorse a sostegno delle produzioni agricole

      17 Ottobre 2023
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      L’impegno della Flai-Cgil per condizioni salariali migliori

      2 Febbraio 2023

      Ricostruire le comunità per fare sistema

      11 Novembre 2022

      Ricostruire le comunità per fare sistema

      11 Ottobre 2022

      Le tute verdi al servizio della bellezza Made in Italy

      10 Ottobre 2022

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Buona contrattazione e cabina di regia contro inflazione e speculazione

      17 Ottobre 2023

      La tutela del territorio richiede una politica di programmazione

      21 Luglio 2023

      Un impegno comune per la sostenibilità di imprese e parti sociali

      12 Dicembre 2022

      La sovranità alimentare si fa con il lavoro ben contrattualizzato e qualificato

      12 Dicembre 2022

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Buona contrattazione e cabina di regia contro inflazione e speculazione

      17 Ottobre 2023

      La tutela del territorio richiede una politica di programmazione

      21 Luglio 2023

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Enpaia»Agrotecnici»Cassa Agrotecnici al lavoro per incrementare il montante contributivo e offrire Welfare integrativo e garantire una maggiore rivalutazione dell’assegno previdenziale.

    Cassa Agrotecnici al lavoro per incrementare il montante contributivo e offrire Welfare integrativo e garantire una maggiore rivalutazione dell’assegno previdenziale.

    21 Ottobre 20194 Views
    Facebook LinkedIn Email Twitter
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Il Comitato Gestione Agrotecnici, insediatosi nel mese di novembre 2018, tra i diversi obiettivi che si è posto, ha deciso di valutare  come offrire ai previdenti una maggior rivalutazione di quello che sarà l’assegno previdenziale, oltre alla rivalutazione in base agli effettivi risultati conseguita scrivendo una pietra miliare nella previdenza,  grazie alla Sentenza del Consiglio di Stato n. 3859/2014 che ha riconosciuto alle gestioni virtuose  e con i conti a posto nel lungo periodo,  di rivalutare i denari dei previdenti in funzione degli effettivi risultati.

    Infatti  la Gestione dal 2013 si era battuta per riconoscere al montante contributivo dei previdenti,  non il rendimento previsto ex legge (ovvero la media del PIL dei 5 anni precedenti la rivalutazione), ma di rivalutare i denari versati,  in base agli effettivi risultati di gestione conseguiti anno per anno.

    Infatti dopo la Sentenza  3859/2014 il Comitato ha ottenuto di riconoscere dal 2013  e seguenti  di  rivalutare in misura nettamente maggiore a quanto previsto per legge.

    ­­­­Come si vede la differenza percentuale nei rendimenti è davvero significativa, e l’esempio che segue ne mostra gli effetti “economici”. Si ipotizzano due professionisti che svolgono le medesime attività, impiegano lo stesso tempo, guadagnano le stesse somme ed ovviamente pagano le stesse aliquote previdenziali; alla data del 1 gennaio 2011 (ciò dal momento in cui gli agrotecnici hanno modificato le percentuali di rivalutazione) entrambi i due professionisti avevano un “montante” versato pari a 100.000,00 euro che, nei sei anni successivi, si è sviluppato come sotto riportato

      L’opportunità  di aumentare il contrib21uto integrativo detto anche di solidarietà oggi al 2%  e di elevarlo al 4%  come fatto anche da altre  Casse di previdenza  è finalizzato ad  usufruire del principio che consente agli enti la facoltà di destinare parte delle nuove risorse all’incremento dei montanti individuali.

    Il Comitato si avverrà del provvedimento noto come Legge Lo Presti  (primo firmatario Antonino Lo Presti),  che ha modificato  l’articolo 8 del D. Lgs.  10 febbraio 1996, n. 103 mettendo a disposizione, nelle intenzioni del legislatore, uno strumento che consente alle Casse di adottare, in autonomia ma sempre sotto la vigilanza del governo, provvedimenti a favore di una maggiore adeguatezza dei trattamenti pensionistici delle nuove generazioni.

    Considerando che anche il cliente o committente sia esso privato o pubblico debba partecipare in via solidale con il professionista alla propria  previdenza,  il Comitato Gestione separata Agrotecnici   ha deliberato a luglio scorso  di approfittare della cosiddetta “miniriforma Lo Presti, ovvero della   legge n. 133 del 12 luglio 2011 che ha introdotto la facoltà per gli enti di previdenza di innalzare fino al 5% il contributo integrativo (a carico del cliente) e di destinare parte delle nuove risorse per migliorare gli importi delle future pensioni.

    La Gestione ha prudentemente  deliberato di incrementare l’aliquota per la determinazione del contributo integrativo dal 2% limitandola ad elevarla al 4%

    Pur essendo i flussi in entrata ampiamente sufficienti alla copertura dei costi amministrativi, la Gestione ha deciso di destinare la differenza sia all’incremento del montante contributivo che alla creazione di una forma di assistenza a favore degli iscritti, ritenendo di fondamentale importanza investire ancora in tal senso per affrontare la vera sfida futura della previdenza “contributiva”: quella dell’adeguatezza delle prestazioni.

    Dunque larga parte delle risorse derivanti dall’incremento del contributo integrativo andranno ad incrementare le rivalutazioni dei montanti individuali (ovvero 1,5 punti dei 2 aggiuntivi richiesti).

    La Gestione intende altresì ampliare  con lo 0,5% residuo i servizi destinati agli iscritti attraverso un confronto con broker e primarie compagnie assicurative per individuare le migliori tra le seguenti coperture:

    1.sanitarie, con possibile copertura anche per i familiari;

    2.assistenziali, sulla base di prodotti quali Long Term Care (LTC);

    3.previdenziali integrative;

    La volontà della Gestione Agrotecnici  sarà non solo quella di capitalizzare il più possibile dalle nuove risorse ma di aumentare l’adeguatezza pensionistica.

    E’ importante la possibilità di utilizzare una parte del contributo integrativo per aumentare il montante individuale.  Con questa delibera il Comitato da attuazione  all’art. 28 comma quarto del  Regolamento della Gestione Ordinaria  nella parte in cui stabilisce che delle eccedenza il comitato delibera in autonomia  il da farsi nell’interesse dei previdenti.

    Ora si attende il via libera da parte dei Ministeri vigilanti,  avendo preventivato  di far decorrere l’aumento dal 1/01/2020.

    —

    Agr. Alessandro dott. Maraschi
    Coordinatore Gestione separata Agrotecnici – Enpaia

    Share. Facebook LinkedIn Email Twitter

    Articoli correlati

    Agrotecnici

    La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

    4 Ottobre 2023
    Agrotecnici

    Accordo di collaborazione tra Intesa San Paolo ed ADEPP

    28 Settembre 2023
    Agrotecnici

    ULTIMI GIORNI PER PRESENTARE DOMANDA AGLI ESAMI ABILITANTI ALLA PROFESSIONE

    17 Giugno 2020
    Fondazione Enpaia
    I migliori post

    Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

    17 Ottobre 202367 Views

    Puntiamo con convizione ad economia reale

    8 Novembre 202336 Views

    Cornice penalizzante per casse previdenza

    8 Novembre 202325 Views

    Casse di previdenza e Fondi pensione: nell’economia reale è possibile una nuova democrazia economica

    9 Maggio 202321 Views
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    La terra diventa commodity

    27 Novembre 2023

    La sindrome cinese pesa sulla crescita globale

    23 Novembre 2023

    Fertilizzanti rinnovabili per un’agricoltura sostenibile: il digestato

    21 Novembre 2023
    PIù POPOLARE

    RIPARTE PREVIDENZA AGRICOLA

    25 Ottobre 2023583 Views

    Gli incentivi fiscali per chi aderisce ad un fondo sanitario: quali sono, come funzionano

    19 Ottobre 2023273 Views

    Carne artificiale, un’innovazione dai riflessi troppo incerti

    17 Ottobre 2023221 Views
    © 2023 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}