Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

    18 Giugno 2025

    Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

    17 Giugno 2025

    80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

    17 Giugno 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Usa, Trump giunto a Palazzo Huis Ten Bosch per cena leader Nato 24 Giugno 2025
    • Fed, Powell tiene il punto sui tagli ai tassi: "Dobbiamo aspettare" 24 Giugno 2025
    • Lega insiste su terzo mandato (senza speranze). Segnale a Zaia e Fdi 24 Giugno 2025
    • Tennis, Paolini ai quarti di finale a Bad Homburg 24 Giugno 2025
    • Fed, Powell: Trump? "Faccio la cosa giusta e sopporto le conseguenze" 24 Giugno 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    martedì, Giugno 24
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

      18 Giugno 2025

      Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

      17 Giugno 2025

      Torino ospita il corso di Fondazione Enpaia sulla tutela del lavoro agricolo

      27 Maggio 2025

      Agricoltura, lavoro e formazione

      21 Maggio 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025

      Regione Puglia. Nuove misure per lo sviluppo rurale

      26 Maggio 2025

      Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

      21 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025

      Regione Puglia. Nuove misure per lo sviluppo rurale

      26 Maggio 2025

      Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

      21 Maggio 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Economia»Scenari»Recovery fund, una sfida per Draghi
    4 Maggio 2021

    Recovery fund, una sfida per Draghi

    L’Italia è ultima in classifica per capacità di spesa dei finanziamenti europei. L’impresa del Governo è quasi impossibile, a meno che non si rivoluzioni completamente il sistema puntando su progetti cantierabili e capaci di generare valore economico, sociale e ambientale
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    di Stefano Mantegazza, Segretario Generale Uila Uil

    La Uila in più occasioni ha avuto modo di sottolineare il proprio giudizio negativo sul “Recovery Plan” proposto dal Governo Conte, criticandone sia la forma, ovvero il mancato coinvolgimento delle parti sociali, che i contenuti. L’attuale Governo ha convocato immediatamente le parti sociali dichiarando di volerle coinvolgere nel percorso decisionale. Una scelta di buon senso che andrà verificata giorno dopo giorno, mentre sul fronte dei contenuti ci aspettiamo dal presidente del Consiglio novità importanti.

    L’Italia, infatti, è ultima nella classifica della capacità di spesa dei finanziamenti europei e la sfida che abbiamo davanti è quasi impossibile. Facendo due conti, il bilancio ordinario dell’Unione Europea è di circa 150 miliardi di euro all’anno (1,04% del Pil) e il nostro paese ne paga annualmente 15 e ne riceve con i fondi strutturali circa 10, ma negli ultimi 20 anni di quei 10 mld disponibili non siamo stati capaci di spenderne più del 50%, ovvero complessivamente non siamo stati capaci di spendere circa 100 miliardi di euro. Oggi, i fondi europei disponibili per l’Italia ammontano a circa 370 mld di euro (209 Recovery Fund, 36 Mes sanità, 20 Sure, 20 Bei, 35 miliardi ancora non spesi sul bilancio ordinario 2014-2020 e 50 del nuovo bilancio 2021-2027); se non siamo stati capaci di spendere 100 miliardi di fondi europei negli ultimi vent’anni, non saremo in grado di spenderne tre volte di più in sei anni a meno che non si rivoluzioni completamente il sistema.

    A questo punto, però, spetta al Governo Draghi individuare la strada per spenderli tutti, presto e bene e ci auguriamo, inoltre, che riesca a indirizzare la maggior parte delle risorse che arriveranno dall’Europa, verso nuovi progetti, immediatamente cantierabili e capaci di generare, da subito, più valore economico, sociale e ambientale. Una scelta essenziale che ne sottende una seconda altrettanto importante: garantire che questi investimenti siano efficaci e abbiano una resa di alta qualità, utile a far uscire il paese dalla crisi.

    L’ulteriore debito che il Paese sta per contrarre deve essere un “debito buono”, che consenta una ripartenza, con più giovani e donne al lavoro e che sia volàno di una crescita perché solo con un forte incremento del Pil potremo ridurre l’enorme deficit causato da due anni di pandemia e dalle ingenti risorse europee in arrivo. Inoltre, siamo convinti che non si possa pensare di rilanciare il paese, con progetti da realizzare per 200 miliardi, senza porsi il problema della professionalità del lavoro necessario a realizzarli. Sarebbe drammatico avere risorse e progetti cantierabili e scoprire di non avere i lavoratori necessari perché non si è provveduto ad allineare le competenze con i nuovi fabbisogni chiesti dalle imprese.

    È necessario, quindi, finanziare un gigantesco piano di formazione rivolto, in particolare, ai disoccupati di oggi, con un occhio più attento ai giovani e alle donne e poi a tutte quelle persone che rischiano di esserlo domani, proprio per mancanza di competenze necessarie. Sarà anche l’occasione per ripensare il funzionamento di tutte le politiche attive del nostro paese che vanno messe nelle condizioni di formare e accompagnare verso nuovi lavori i tanti disoccupati creati dalla recessione dovuta al Covid.

    Queste ci sembrano le premesse per creare, già in questo 2021, le condizioni per far ripartire la crescita, creare nuova occupazione e ridurre il rapporto debito pubblico – Pil.

    Un primo segnale di discontinuità col passato, il nuovo governo può darlo “anticipando da subito” il piano per le politiche attive, previsto nel Recovery, che nel programma specifico “React-Eu” rende immediatamente disponibili 1,5 miliardi (sui 9 totali destinati alle politiche attive), una cifra che potrebbe salire se il governo volesse, come ci auguriamo, rimodularla. Dovrebbero altresì essere introdotte specifiche linee di azione atte a favorire, in modo rapido, trasparente e semplificato, l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro agricolo, attraverso il coinvolgimento delle Parti Sociali e dando piena attuazione alla Legge 199/2016 per porre un ostacolo efficace al proliferare del Caporalato nelle nostre campagne che, ancora oggi, costituisce una vera e propria piaga del sistema agricolo italiano.

    Nell’ambito della disciplina in materia di aiuti di Stato, andrebbe poi valutata la possibilità di innalzare i massimali previsti per gli aiuti destinati al settore agricolo inserendo, al contempo, una condizionalità forte legata all’eticità del lavoro impiegato e, di conseguenza, al rispetto delle norme e dei contratti collettivi di lavoro.

    Per le imprese del comparto agroalimentare, dei Consorzi di Bonifica, della pesca e dell’acquacoltura, andrebbero introdotte misure specifiche per promuovere e favorire l’innovazione tecnologica, il trasferimento di “know how” dai centri di ricerca alle aziende, l’ammodernamento di macchinari e impianti. A questo, deve essere affiancato un piano straordinario di formazione 4.0, che possa, anche tramite il coinvolgimento dei Fondi di Formazione continua, implementare le competenze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore al fine di renderli adeguati allo svolgimento delle nuove mansioni. Nel “Piano Nazionale Borghi” dovrebbe essere esplicitamente previsto il coinvolgimento delle strutture agrituristiche e delle locali filiere nate intorno alle produzioni locali di qualità, anche per favorire il rilancio delle aree interne e rurali, promuovendo l’occupazione e contrastandone lo spopolamento.  Siamo inoltre convinti che sia necessario realizzare agriasilo e fattorie didattiche, in modo da favorire il conseguimento dell’obiettivo di incremento del tasso di occupazione e di sostegno al lavoro femminile, in particolare, nelle aree rurali. Risorse aggiuntive, rispetto ai 2,5 miliardi già previsti, dovrebbero essere stanziate per quanto riguarda l’“Agricoltura sostenibile”  per sostenere, tramite la combinazione di incentivi a fondo perduto e agevolazioni di carattere fiscale, investimenti diretti a promuovere:  il biometano agricolo, da destinare ai trasporti e/o ai diversi mercati energetici, anche attraverso la riconversione degli impianti biogas esistenti;  il rinnovo del parco mezzi circolanti, puntando alla meccanizzazione verde, all’agricoltura di precisione e all’immissione di macchinari di nuova generazione che consentano di incrementare la sostenibilità ambientale e climatica delle produzioni agricole; l’impiego della biomassa per la produzione di energia; la bioeconomia circolare e la chimica verde per aumentare la sostenibilità delle pratiche agricole; la produzione di energia idroelettrica anche attraverso il coinvolgimento dei Consorzi di Bonifica. A questo proposito le opportunità di investimento previste, tra cui gli interventi di manutenzione straordinaria del territorio, dovrebbero essere estese anche al sistema irriguo valorizzando l’attività svolta dai Consorzi di Bonifica e dai lavoratori in essi occupati. Non possiamo, infine, dimenticare un potenziamento degli interventi diretti a promuovere la parità di genere e lo sviluppo del lavoro femminile. In quest’ottica, andrebbe favorito anche l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso la costruzione di percorsi volti al ricambio generazionale e prevedendo, in agricoltura, modalità semplificate per il loro accesso ai terreni agricoli.

    In conclusione, vogliamo sottolineare l’importanza del coinvolgimento delle Parti Sociali nel sistema di governance che sarà messo in campo per l’attuazione del Piano, al fine di poter svolgere un ruolo di verifica e monitoraggio costante dei risultati raggiunti.

    Articoli correlati

    Scenari

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    Scenari

    Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

    24 Aprile 2025
    Scenari

    La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

    15 Aprile 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

    17 Giugno 2025

    Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

    17 Giugno 2025

    ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

    26 Giugno 2024

    Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

    17 Giugno 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

    18 Giugno 2025

    Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

    17 Giugno 2025

    80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

    17 Giugno 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.760

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.692

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.498
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}