Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

    30 Giugno 2025

    Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

    26 Giugno 2025

    L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

    18 Giugno 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Energia, Tajani: non confondere Ue con fondamentalismo green 1 Luglio 2025
    • Stellantis: immatricolazioni giugno -32,9%, quota cala al 24,5% 1 Luglio 2025
    • Auto: immatricolazioni giugno -17,44% a 132.192 unità 1 Luglio 2025
    • Separazione carriere, aula Senato approva primo articolo riforma 1 Luglio 2025
    • Stablecoin, per Lagarde un rischio, per Powell un passo positivo 1 Luglio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    martedì, Luglio 1
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

      30 Giugno 2025

      L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

      18 Giugno 2025

      Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

      17 Giugno 2025

      Torino ospita il corso di Fondazione Enpaia sulla tutela del lavoro agricolo

      27 Maggio 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

      26 Giugno 2025

      Extradeducibilità ritrovata per ex fiscalmente a carico: i chiarimenti dell’Agenzia delle entrate

      17 Giugno 2025

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025

      Regione Puglia. Nuove misure per lo sviluppo rurale

      26 Maggio 2025

      Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

      21 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Effetto della sostanza organica del suolo sulle emissioni di gas serra

      17 Giugno 2025

      80esimo Assalzoo, mangimistica driver di sviluppo delle filiere zootecniche

      17 Giugno 2025

      Regione Puglia. Nuove misure per lo sviluppo rurale

      26 Maggio 2025

      Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

      21 Maggio 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Enpaia»Enpaia protagonista attivo sui mercati a beneficio degli iscritti
    4 Aprile 2023

    Enpaia protagonista attivo sui mercati a beneficio degli iscritti

    La nostra Fondazione ha dimostrato di reagire in maniera rapida e positiva ai cambiamenti che lo scenario mondiale sta presentando al Paese sia sul fronte degli investimenti, mobiliari e immobiliari, che su quello dell’inflazione.
    By Giorgio Piazza - Presidente Fondazione Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    La situazione economica che stiamo vivendo, caratterizzata da un aumento dei prezzi che spinge in alto l’inflazione, influenzata ancora dal conflitto tra Russia e Ucraina e dalle difficoltà generate dalla pandemia; non è entusiasmante ma neppure deprimente. Nonostante le gravi difficoltà di contesto, Enpaia è sempre riuscita ad avere un approccio positivo al susseguirsi delle varie vicende. Un esordio complesso, annunciato già alla fine del 2018 che era stato un anno complicato per il mercato (sia azionario che obbligazionario), poi proseguito negli anni successivi con le criticità emerse prima con la pandemia e poi con la guerra nell’Europa dell’Est, con esiti ancora non prevedibili, che comunque ci ha visti pronti a far fronte alla contingenza.

    Oggi Enpaia è un attore attivo sul mercato, essendo in grado di reagire in maniera molto rapida ai cambiamenti che il mercato stesso impone. Un chiaro segnale di come la nostra Fondazione stia riprendendo ciò che aveva dismesso, è dato dagli investimenti in titoli di Stato, che fino a poco tempo fa non avevano alcun rendimento e che ora sono tornati in portafoglio. Ma un altro segnale è costituito dalla gestione del patrimonio immobiliare. Enpaia ha infatti avviato una modifica strutturale della composizione del proprio portafoglio immobiliare peraltro già messa in atto da numerose Casse Previdenziali.

    La strategia consiste nella diversificazione degli investimenti di questa importante asset class sia a livello geografico sia a livello di destinazione d’uso. Al fine di strutturare un programma di investimenti coerente con questa strategia è stata promossa una dismissione del patrimonio con regole e procedure chiare approvate dal Cda. Successivamente è stato approvato un programma pluriennale di investimenti che prevede l’impiego crescente nei cosiddetti investimenti indiretti ovvero in Fondi Immobiliari.

    Già dal 2020 è stata stretta una partnership con il Gruppo Generali per la condivisione delle opportunità di investimento sfociata nell’adesione al fondo Rubens proprietario della torre PWC a Milano. Una seconda operazione, sempre in condivisione con Generali, è stata replicata nel 2022 con l’investimento nel Fondo Fleur che ha investito nelle moderne sedi di Accenture e BNP Paribas sempre a Milano.

    E’ evidente che questi due investimenti, scaturiti dalla suddetta partnership sono indicativi della nuova strategia politica adottata dalla Fondazione, una politica coraggiosa ma anche attenta e prudente, dal momento che condividere la scelta operativa dell’investimento con un primario partner significa anche socializzare le valutazioni sottesa all’analisi del rischio che tale scelta ha confortato. Quegli investimenti sono peraltro connotati da importanti fattori qualitativi che verranno applicati per tutte le nuove operazioni, ovvero impieghi con primarie società di gestione e tenants in manufatti moderni di nuova concezione puntando anche, con un’adeguata attenzione, ad una diversificazione geografico/territoriale e a scelte meno monodirezionali rispetto alla destinazione d’uso dei beni da acquisire.

    Un altro obiettivo primario nella nuova politica degli impieghi è quello di investire in operazioni con ritorni coerenti ed una politica rischio rendimento il più possibile contenuta. Queste caratteristiche potranno dare un contributo determinante alla stabilità dei rendimenti e alla diversificazione dei rischi. E questo ci permette di guardare al futuro in modo abbastanza sereno. Personalmente sono convinto che l’economia ripartirà, l’ha già dimostrato. Basta guardare indietro, alle crisi economico-finanziarie dei primi anni 2000, che hanno filtrato tutta la compagine imprenditoriale italiana: da una parte c’è stato chi, non riuscendo ad affrontare le crisi, ha preferito andare via dal Paese, dall’altra, invece, c’è stato chi ha dimostrato resilienza nel fronteggiare le difficoltà e capacità nell’esplorare i mercati.  E credo che accadrà la stessa cosa anche questa volta.

    I dati sulla crescita nei Paesi europei sono migliori delle attese. L’economia Ue, come ha sottolineato il Commissario Gentiloni pochi giorni fa, “pare avviata ad evitare la recessione anche nel primo trimestre 2023”. E anche l’economia italiana sembra in grado di riprendersi gradualmente evitando una recessione tecnica per il 2023.

    Questi sono dati molto importanti, perché dimostrano come il sistema sia in grado di ripartire, dopo il rimbalzo del 2021 e un 2022 molto altalenante. Noi come Enpaia siamo attrezzati per seguire questa evoluzione adattandoci al contesto. E’ chiaro che non ci aspettiamo e non ci aspetteremo risultati come quelli del 2021, sicuramente dovremmo migliorare la performance 2022, che ha scontato significativamente l’aumento dell’inflazione. Noi, comunque, riusciremo ad avere un bilancio in positivo che è un segnale non trascurabile anche nel nostro mondo delle Casse di previdenza. Chiuderemo, infatti, con un bilancio leggermente positivo, pronti a seguire comunque l’evoluzione dei mercati per ottenere risultati migliori.

    Le dotazioni strumentali, il personale e la capacità di controllo ce l’abbiamo e questo fa ben sperare.

    Articoli correlati

    Consorzi di Bonifica

    ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

    30 Giugno 2025
    Enpaia

    L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

    18 Giugno 2025
    Enpaia

    Enpaia-Università La Sapienza, 20 borse studio per corso in diritto agroalimentare

    17 Giugno 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

    26 Giugno 2025

    ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

    30 Giugno 2025

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    Gli Italiani e il Welfare plurale: nuovi modelli di tutela sociale

    1 Febbraio 2024
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    ANBI 2025: Un’unica visione per il futuro

    30 Giugno 2025

    Agricoltura Sociale: Italia, “maglia rosa” in UE per aver quadro normativo dedicato e strutturato

    26 Giugno 2025

    L’Agricoltura del futuro passa da Torino: un modello di tutela e innovazione

    18 Giugno 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.764

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.692

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.499
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}