Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Ciclismo, Pedersen tappa e maglia al Giro, da martedì in Italia 11 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, Verona passetto salvezza 11 Maggio 2025
    • Calcio, Verona-Lecce 1-1, a Krstovic risponde Coppola 11 Maggio 2025
    • La svolta pop di Damiano David: affornta le sue paure e si racconta 11 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, il Monza torna al successo 11 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    domenica, Maggio 11
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Mondo del Lavoro»Lavoro»Ricostruire le comunità per fare sistema
    11 Ottobre 2022

    Ricostruire le comunità per fare sistema

    In un momento storico in cui sembra molto difficile “fare sistema” nel nostro Paese, c’è bisogno di intercettare istanze e ragioni di quella “zona grigia” che rappresenta la maggioranza della società italiana e che mostra ancora una resistenza a sciogliersi nello scetticismo su tutto e tutti.
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    di  Giulio De Rita

    Bisogna fare comunità! È il mantra di oggi: dopo il decennio delle crisi finanziarie, del rinculo della globalizzazione, della pandemia; contro i mutamenti climatici, contro la guerra, contro l’ubriacatura solipsistica di Internet; per affrontare la de-globalizzazione e il ricollocamento occupazionale; per poter far rientrare le piattaforme produttive dalla Cina: per tutto questo serve riscoprire la comunità!

    Sentiamo tutti il bisogno di ritrovare quel paradigma, un po’ anni ’70, per cui le spinte individualiste e di autoaffermazione si sostenevano su una forte coesione territoriale; un po’ il modello Prato, un po’ Fabriano, un po’ Treviso; per i più idealisti e rétro un po’ Ivrea.

    Ma purtroppo non è così semplice; sarebbe come dire: «Per vincere di nuovo un campionato del mondo dobbiamo eleggere Presidente della Repubblica una persona come Sandro Pertini».

    Quei tempi sono passati per sempre per almeno tre profonde trasformazioni sociali che hanno caratterizzato gli ultimi 40 anni della nostra storia.

    Bisogna considerare prima di tutto la questione socio-antropologica: dopo anni di conflitti striscianti, di giornate del vaffa, di «sei una capra!!», di talk show pensati a tavolino per far litigare gli ospiti eccetera eccetera… è difficile ricominciare a parlarsi dialogando e non urlando; e vero che forse ora la violenza del dibattito sta scemando – ma questo soprattutto perché la gente è stanca e non si diverte più davanti alle risse –, ma da questo abbassamento dei toni passare al dialogo non è così automatico.

    C’è poi certamente la questione demografica. Quel tipo di coesione sociale che sosteneva l’impresa individuale, e che in molti casi si trasformava in cultura di distretto, aveva la sua forza vitale nella giovane età dei suoi protagonisti: l’operaio che usciva da una fabbrica di cucine per impiantare la sua azienda di cappe aspiratrici era un operaio giovane, che stava costruendo la sua vita e non aveva paura di rischiare; oggi un giovane intraprendente vuole andare più lontano possibile da casa sua. Le comunità così come eravamo abituati a vederle e a immaginarle negli anni ’70-’80 sono invecchiate e numericamente impoverite; in Italia, il 70% della ricchezza è in mano agli anziani, i quali certamente non hanno nessuna voglia di rischiare la loro sicurezza economica per affrontare nuove avventure.

    Infine, la comunità ha trovato, negli ultimi trent’anni, la sua forza e il suo senso di esistere nell’autodifesa: quante volte abbiamo sentito dire «dobbiamo difendere la nostra identità, il nostro territorio, i nostri posti di lavoro, le nostre tradizioni»? Salvo poi accorgersi che senza muratori rumeni, senza contadini indiani e senza badanti ucraine la vita della comunità non poteva andare avanti. Non si può essere difensivi e autorealizzativi al tempo stesso!

    Per questi tre motivi e per tanti altri che qui sarebbe superfluo ricordare, la comunità che cresce, si sviluppa, si rafforza e si arricchisce attorno a un campanile o una torre comunale è, nella maggior parte dei casi, una nostalgia del passato.

    Tutto ciò, però, non deve scoraggiare chi crede profondamente nella forza dei legami, della collaborazione e della coesione sociale; solo bisogna accettare che in molti casi in quelle piazze, sotto quei campanili o torri, le persone sono poche, vecchie e arrabbiate.

    Chi volesse oggi provare a rafforzare i legami di collaborazione, da dove dovrebbe cominciare?

    Forse, senza farci troppe illusioni, dobbiamo accettare la sfida di un sistema sociale a bassa integrazione, che tende cioè a dividersi in modo non organico: due minoranze compatte e contrapposte da una parte; dall’altra una maggioranza culturalmente e socialmente indistinta.

    In tutte le cose c’è chi è contro e chi è a favore, chi è superattivo e chi invece è passivo, chi è credente e chi invece è ateo; queste due componenti numericamente spesso si equivalgono: diciamo un 15/20% della popolazione. Ma poi accanto a queste minoranze compatte c’è la maggioranza a bassa intensità, che non si riconosce negli estremismi.

    Allora forse dovremmo focalizzare l’attenzione su questa maggioranza indistinta, su questa “zona grigia”.

    Probabilmente chi cerca consenso, non solo politico, pensa soprattutto alle minoranze di quel 20% che si schiera e prende posizione, sperando che poi la maggioranza indistinta seguirà per inerzia, pur se non convinta. Ma questo non è fare comunità; quindi forse è l’ora di affrontare una brutale verità, e cioè che il futuro della comunità e della coesione sociale si giuoca prevalentemente sulla capacità di capire cosa è oggi la zona grigia – quella componente sociale un po’ inerte e indifferente che oggi è di fatto maggioranza – e di tener viva quella parte di “zona grigia” che ha ancora una resistenza a sciogliersi nello scetticismo su tutto e tutti.

    Lavorare nella zona grigia è una grande e difficile fatica, perché è una realtà sociale che sfugge a ogni cultura e soggetto di mediazione; perché è effetto e causa della grande opera di disintermediazione che ha occupato gli ultimi decenni: la maggioranza indistinta non è rappresentata da nessuno; a volte forse è assecondata ma sente di non riuscire a identificarsi in nessuna rappresentanza.

    Per prima cosa bisognerebbe quindi attrezzarsi adeguatamente per capirla, e un tale lavoro non può essere di tipo tradizionale (indagine sociologica o d’opinione), ma deve essere capace di entrare nel vivo della dinamica che caratterizza la realtà sociale, capendo i meccanismi di disarticolazione oggi correnti e impegnandosi nel “fare integrazione”, nella consapevolezza che le due cose vanno viste insieme.

    Bisogna concretamente calarsi in un lavoro “di campo” sui luoghi, sui soggetti e sui processi dell’attuale disintegrazione e dell’auspicabile nuova integrazione. Quindi occorre per prima cosa rintracciare i luoghi e i soggetti dell’integrazione: integrazione tra i singoli ceti sociali; tra italiani e immigrati; tra generazioni; tra aree centrali e periferie; tra vite comunitarie e soggetti soli ecc. Ma soprattutto valorizzare i meccanismi di integrazione nelle realtà in cui si può e si deve contrastare e superare il soggettivismo solipsista maturato dai singoli un po’ dappertutto: nel lavoro, nelle parrocchie, negli spazi pubblici, nelle strutture sanitarie, nella scuola… Esistono meccanismi di integrazione che non sono dettati da un’etica comunitaria, da una qualche condivisione di valori preordinati – valori di cittadinanza, di appartenenza, di fede, al limite patriottici –, ma sono dettati principalmente dal desiderio di fare, e possibilmente di fare bene quel che c’è da fare.

    Bisogna, in altre parole, radunare quel “popolo delle cose”, quei soggetti sociali che fanno le cose rimanendo ancorati a quel che c’è da fare, senza liquefarsi negli oceani delle opinioni e delle emozioni. Coloro che sanno essere presenza quotidiana nella società, che cercano di esprimere il loro saper fare e il loro voler fare bene.

    Potremmo dire che si tratta di un popolo delle cose contrapposto al popolo delle parole, se questa non fosse esattamente un’affermazione tipica da “popolo delle parole”.

    Fare comunità oggi vuol dire, probabilmente, accompagnare la vita buona che ancora fermenta nella società indistinta, facendo in modo che si riconoscano, a tutti i livelli, quei compagni di strada inaspettati a cui poter dire: «Ci stiamo impegnando a far bene, stiamo facendo entrambi un lavoro serio»; vuol dire, in altre parole, fare quel lavoro di organizzazione delle intelligenze di cui tanto c’è bisogno oggi. Chi saprà fare un lavoro collettivo di questo tipo, lento e progressivo, di continuo discernimento dei processi in atto – per accompagnarli laddove sono vitali e costruttivi, ma anche per ridimensionarli laddove rappresentano meccanismi involuti ed egoistici –, potrà dar voce al “popolo delle cose”, gli permetterà di riconoscersi e avrà gettato il seme di una nuova e più autentica forma di rappresentanza.

    Nella cultura sociale italiana degli ultimi anni abbiamo assistito a un progressivo allontanamento tra chi si è dedicato all’elaborazione di un pensiero e chi ha riversato il suo impegno nella ricerca di soluzioni concrete a problemi concreti.

    Ma per avviare processi di crescita e promozione umana occorre che l’azione sappia pensare se stessa e che il pensiero sappia tradursi in azione; il fatto che questi due processi siano affidati a soggetti differenti è naturale, purché questi dialoghino e in qualche modo camminino insieme.

    Invece, il nostro sviluppo sociale si muove sempre più su piani non coordinati tra loro, e tale situazione rischia di impoverire sia il pensiero che l’azione; non si è lontani dal vero se si afferma che oggi in Italia chi è chiamato a fare elaborazione culturale parla senza contare, mentre chi porta avanti con energia delle iniziative agisce senza parlare.

    Fare comunità vuol dire anche riavvicinare queste due anime cercando i fili di pensiero che, sottotraccia, uniscono coloro che prendono iniziativa, raccontare, cioè, la rete di valori, di idee e di obiettivi che tiene uniti coloro che agiscono; in altre parole: trovare lo spirito di chi agisce.

    Concretamente si tratta di un lavoro sul territorio, di animazione e di movimento, di ascolto e cucitura, perché la comunità è certamente territoriale, ma non è più puntiforme: somiglia di più a una rete, con dei fili che in buona parte devono ancora essere annodati, ma che uniscono le persone di buona volontà nel Sociale, nel mondo della cultura, dell’accoglienza, della salvaguardia ambientale, ma anche dell’impresa, che abbia però una ricaduta sul territorio: una comunità fatta più di “tribù” che di piazze.

    Chi si metterà a cercare questo popolo scoprirà che, pur facendo cose diverse, sta maturando una visione più ampia, una strategia, un progetto per il suo territorio, ma anche – ed è la cosa più importante – che, pur nelle diversità, è mosso da un motore identitario molto più comune di quanto si creda.

    Articoli correlati

    Lavoro

    UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

    7 Maggio 2024
    Lavoro

    L’agricoltura ha bisogno di giovani

    11 Aprile 2024
    Lavoro

    Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

    28 Marzo 2024
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.740

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}