Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Biennale Architettura, Padiglione Italia e l’intelligenza del mare 11 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, Oggi gli scontri scudetto 11 Maggio 2025
    • Tennis, Sinner rientro trionfale agli Internazionali d’Italia 10 Maggio 2025
    • Calcio, Lazio-Juventus 1-1, bianconeri raggiunti al 96’ 10 Maggio 2025
    • Calcio, classifica serie A, pari nello scontro Champions 10 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    domenica, Maggio 11
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Enpaia»Consorzi di Bonifica»Consorzi di Bonifica. Un ruolo strategico per agroalimentare Made in Italy e turismo
    6 Giugno 2022

    Consorzi di Bonifica. Un ruolo strategico per agroalimentare Made in Italy e turismo

    In un momento storico caratterizzato da significativi cambiamenti climatici all’insegna di sempre più frequenti periodi di siccità, interrotti da precipitazioni violente e alluvioni, i Consorzi garantiscono una gestione efficiente della risorsa idrica ad uso irriguo con una forte valenza ambientale e la salvaguardia del territorio
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    di Alessandro Folli, Presidente Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi

    I Consorzi di bonifica regolano e gestiscono l’acqua dei reticoli artificiali con finalità prioritariamente irrigue, soddisfacendo in primis le esigenze idriche delle aziende e realtà agricole dei propri territori. I Consorzi sono infatti enti pubblici economici che operano all’insegna dell’autogestione e dell’autofinanziamento: gli agricoltori e i proprietari di immobili che ricadano in un comprensorio versano infatti una quota in cambio dei servizi e delle opere assicurate da questi enti. E’ risaputo come l’uso irriguo dell’acqua sia secondo unicamente a quello umano. L’80% dei prodotti italiani deriva appunto dalle aree irrigate e il Made in Italy agroalimentare è importante non solo per l’export; rappresenta infatti un fattore di notevole attrattività turistica. Evidente quindi l’importanza dell’irrigazione per l’Italia e per la Lombardia in particolare, che è la regione con la più alta produzione agricola del Paese.

    Il sistema irriguo lombardo – una rete di 40.000 km che percorre tutta la pianura, distribuendo l’acqua capillarmente – è gestito da 12 attori strategici ovvero i Consorzi di bonifica e di irrigazione. Quello svolto da questi enti è un lavoro fondamentale, che richiede una grande competenza tecnico-idraulica e una profonda conoscenza del territorio, in un momento storico caratterizzato da significativi cambiamenti climatici all’insegna di sempre più frequenti periodi di siccità, interrotti da precipitazioni violente e anche alluvioni, che si stanno rivelando estremamente problematici da gestire e contrastare. Basti pensare che dal 2000 ad oggi si sono avute diverse crisi idriche, delle quali l’attuale è senza dubbio la più grave all’insegna di scarse precipitazione e dell’assenza pressoché totale di riserve di neve in montagna. In relazione a ciò sono in corso studi e programmi per attuare un uso efficiente, meno oneroso e più ecologico dei sistemi idrici, che possa però salvaguardarne le virtuose peculiarità e i benèfici effetti. Quello irriguo, basato sulla sommersione (delle risaie) o sullo scorrimento (per la coltura del mais), ha una forte valenza ambientale, contribuendo alla ricarica delle falde sotterranee e, quindi, di conseguenza al rimpinguamento della portata di fiumi e corsi d’acqua, a cominciare dal Po.

    In scenari di grande complessità i Consorzi svolgono pertanto al contempo un servizio pubblico essenziale e di presidio idraulico del territorio. Anche nella recente fase di emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, è risultato indispensabile assicurare l’acqua per non mettere in crisi il settore alimentare e per garantire le opere necessarie per la difesa del suolo e anche in questa occasione i Consorzi hanno sempre garantito, anche nei momenti più difficili, i servizi irrinunciabili, nell’interesse collettivo e all’insegna di quella che rappresenta la loro missione: portare l’acqua dove manca, toglierla dove è troppa grazie ad una attenta opera svolta sul territorio. I canali, vale la pena ricordarlo, richiedono una gestione puntuale: l’acqua che trasportano deve essere regolata, controllata, direzionata; persino sollevata e deviata, quando appunto è in eccesso. Così, da secoli, i gestori dei corsi d’acqua artificiali aprono e chiudono le paratoie, regolano le bocche di derivazione, misurano le portate, programmano tempi e modalità per garantire l’irrigazione di vasti territori. Si tratta di attività impegnative, oggi solo in parte rese più rapide e agevoli dall’impiego di tecnologie all’avanguardia.

    Un ruolo di primo piano viene poi ricoperto dalla manutenzione, effettuata dai Consorzi anche grazie all’accesso ai finanziamenti pubblici, senza la quale i canali e le opere idrauliche non potrebbero funzionare a dovere. Per questo, i Consorzi dedicano un’attenzione particolare alle opere di ammodernamento e consolidamento dei propri reticoli, rendendoli sempre più funzionali alle necessità di chi beneficia dei numerosi servizi ad esso collegati. Strategica appare anche la collaborazione avviata, in numerosi casi, con gli Enti locali ed altre realtà attive sul territorio: mettendo a disposizione il proprio patrimonio di saperi e competenze sul piano gestionale ed operativo, i Consorzi forniscono un prezioso supporto tecnico attraverso studi e programmi, attività di progettazione e realizzazione di interventi, confermandosi così attori determinanti nella salvaguardia idraulica e ambientale del territorio.

    Col passare del tempo, alle tradizionali funzioni di irrigazione e bonifica ricoperte, se ne sono sommate di innovative, che hanno contribuito a definire nuovi orizzonti: protagonista indiscusso, ancora una volta, “l’oro blu”. A poco a poco i canali si sono ritagliati uno spazio sempre più rilevante nell’immaginario quotidiano di visitatori, sportivi, amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Da strumenti per garantire le funzioni irrigue, produrre energia, muovere uomini e merci, i canali sono sempre più concepiti come vere e proprie vie d’acqua, spesso teatro di manifestazioni ed eventi di notevole richiamo. Si rafforza così il legame che da sempre intercorre con i territori, che, nel tempo, hanno saputo individuare nell’acqua veicolata dai canali un motore di sviluppo innovativo sia sotto il profilo economico che culturale.

    Basti pensare alla produzione di energia pulita con la costruzione di impianti idroelettrici o ancora alle attività di promozione turistica e culturale attuate grazie alla diffusione di una positiva cultura dell’acqua, bene prezioso e insostituibile, da veicolare in particolare tra le generazioni future perché imparino a fruirne con sempre maggiore consapevolezza, o ancora allo sviluppo della navigazione e della mobilità lenta. All’orizzonte si profilano sfide sempre nuove da affrontare, come la possibilità di sfruttare la rete idrica per lo smaltimento delle acque meteoriche o parassite, in sinergia con i gestori del servizio idrico integrato a supporto dell’invarianza idraulica, o di recuperare le acque reflue, opportunamente trattate, anche ad uso irriguo, razionalizzando gli utilizzi idrici senza alterare gli equilibri ambientali, e ancora di riscoprire il ruolo rigeneratore dell’acqua per un rinnovato rapporto con l’urbano.

    Insomma, pur mantenendo ben salde le proprie radici nelle tradizionali attività, i Consorzi hanno scelto di crescere e mettersi in gioco, aprendosi all’innovazione e sviluppando un modello di governance per la gestione delle acque capace di fare sintesi tra le diverse funzioni e in grado di orientare un operato responsabile al servizio di un territorio da preservare e valorizzare. Perché i canali possano costituire delle vere e proprie vie d’acqua occorre, però, un opportuno contemperamento tra le diverse esigenze, con l’individuazione delle specifiche fonti di copertura dei costi – molto spesso onerosi – derivanti dalle nuove funzionalità in modo da non gravare ingiustamente sul mondo agricolo, che non può certo farsi carico di tutte le spese gestionali che accompagnano la nuova polivalenza dell’acqua.

    Articoli correlati

    Consorzi di Bonifica

    Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

    21 Ottobre 2024
    Consorzi di Bonifica

    Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

    30 Luglio 2024
    Consorzi di Bonifica

    Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

    3 Luglio 2024
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

    9 Maggio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.740

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}