Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Mattarella scrive a Leone XIV: pace evocata è speranza dell’umanità 8 Maggio 2025
    • Tennis, fuori Bellucci e Fognini al passo d’addio a Roma 8 Maggio 2025
    • M.O., CSD: per Italia indispensabile rispetto diritto internazionale 8 Maggio 2025
    • Mattarella a Leone XIV: fervidi auguri per un lungo e fecondo pontificato 8 Maggio 2025
    • Meloni a Leone XIV: bene richiamo alla pace, mondo ne ha bisogno 8 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    venerdì, Maggio 9
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Pac 2023-2027 e giovani agricoltori, ecco le novità

      12 Dicembre 2022

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Mondo del Lavoro»Sicurezza e Salute»Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green
    6 Giugno 2022

    Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

    Il tema della sicurezza nel settore agricolo, pur non rientrando tra quelli espressamente indicati nelle politiche europee, è un elemento sotteso al nuovo impianto programmatico Ue. La stessa Agenda 2030 dell’Onu pone il lavoro dignitoso tra i 17 obiettivi da perseguire per fare dello sviluppo sostenibile la carta vincente del prossimo futuro.
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    di Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil 

    Mai come negli ultimi anni il tema della produzione di cibo e delle ricadute in termini ambientali che questa comporta è stato dibattuto. Da un lato, senza dubbio, questo è stato determinato dal risveglio delle giovani generazioni, con il movimento Friday for future ed il piglio di una giovanissima leader come Greta Thunberg, che hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica la centralità dei temi ambientali e la necessità inderogabile di affrontare il problema del cambiamento climatico e dello spreco di risorse energetiche. Dall’altro, lo scoppio della pandemia ha messo in evidenza la necessità di ripensare il modello di sviluppo, i mercati e le produzioni con modalità diverse da quelle dello sfruttamento e della globalizzazione. Il concorso di questi elementi ha posto alla politica in modo perentorio l’urgenza di intervenire per ridisegnare un quadro normativo e programmatico che avesse alla base la sostenibilità ambientale, la riduzione di emissione di gas e sostanze nocive, la riduzione di pesticidi, la spinta verso l’utilizzo di energie rinnovabili e pulite. Possiamo dire, quindi, che il New Green Deal, la strategia A Farm to fork e la PAC 2021-2027 rappresentano la risposta a queste sollecitazioni e gli strumenti di cui l’Europa si è dotata per affrontare queste sfide.

    L’’Italia ha declinato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le strategie europee e le politiche necessarie al rilancio del Paese dopo la crisi pandemica, per stimolare la transizione ecologica e favorire un cambiamento strutturale del sistema economico. Un cambiamento in cui il carattere sociale delle misure, con il contrasto alle disuguaglianze territoriali, di genere e tra generazioni, rappresenta un punto qualificante e dirimente per determinare davvero una trasformazione del sistema produttivo e, in ultima analisi, della nostra stessa società. Il tema della sicurezza sul lavoro in agricoltura, pur non rientrando tra quelli espressamente indicati nelle politiche europee citate, di fatto è un elemento sotteso a questo nuovo impianto programmatico ed è imprescindibile affinché esso possa davvero realizzarsi. La stessa Agenda 2030 delle Nazioni Unite pone il lavoro dignitoso tra i 17 obiettivi da perseguire per fare dello sviluppo sostenibile la carta vincente per il prossimo futuro.

    Per parte nostra siamo convinti che la sostenibilità ambientale non possa realizzarsi in assenza di sostenibilità sociale, ovvero laddove non si applicano i contratti e le condizioni di lavoro sono molto al di sotto degli standard minimi indicati dalle leggi. Già, perché la sostenibilità sociale è legata indissolubilmente al lavoro di qualità. Prendiamo a riferimento la Legge 199 del 2016 contro lo sfruttamento ed il caporalato: tra gli indici di sfruttamento elencati come indicatori della condizione dei lavoratori è esplicitamente inserito il rispetto delle norme sulla sicurezza e l’igiene nei luoghi di lavoro. La Rete del lavoro agricolo di qualità, con le sue Sezioni territoriali, rappresenta di fatto l’impalcatura attraverso cui garantire uno “standard minimo di qualità” ai lavoratori nello svolgimento del proprio lavoro, creando nel contempo le condizioni affinché le aziende operino nella legalità e nel rispetto delle norme. Per standard minimo intendiamo trasparenza nel reclutamento della manodopera attraverso un incontro tra domanda e d’offerta di lavoro in luogo pubblico, applicazione del contratto collettivo e dunque anche rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza, accesso ai servizi, trasporti, alloggi dignitosi. E’ evidentemente impossibile che ad un lavoratore sia garantito un luogo di lavoro sano ed un mantenimento di standard di sicurezza adeguati in assenza del rispetto della contrattazione collettiva in agricoltura. Dunque, in questo senso, la mancata estensione della Rete del lavoro agricolo di qualità e lo scarsissimo numero di Sezioni territoriali sino ad ora insediate – 22 con l’ultima a Caserta – non solo sta determinando una scarsa applicazione della parte preventiva della Legge 199 del 2016, ma è anche l’ennesima occasione mancata per affrontare il tema della salute e sicurezza in agricoltura.

    Il 29 marzo 2022 è stato firmato il Decreto ministeriale n. 55/2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, in cui si stabilisce la ripartizione di 200 milioni di euro assegnati alle Amministrazioni locali, tramite il PNRR, per il superamento degli insediamenti abusivi dei braccianti agricoli a favore del recupero di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori del settore agricolo. Ma siamo a maggio, a ridosso dell’inizio delle campagne di raccolta, quanti di questi 200 milioni sono già operativi? Quanti lavoratori agricoli vedranno migliorata la loro condizione di vita e di lavoro quest’anno?

    A questo aggiungiamo un’altra riflessione. La centralità del tema salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è emersa in modo drammaticamente dirompente durate la pandemia, quando i lavoratori dell’agricoltura e dell’industria alimentare sono divenuti essenziali perché produttori di un bene primario come il cibo. In quella difficilissima fase abbiamo dovuto affrontare, per la prima volta nel nostro lavoro, anche la sfida di misurarci con il mantenimento delle produzioni, da un lato, e la salvaguardia della salute dei lavoratori dall’altro, mettendo in atto un nuovo modello di organizzazione del lavoro adeguato alla situazione emergenziale. Ne sono nati protocolli specifici negli stabilimenti dell’industria alimentare, che hanno tenuto in considerazione le restrizioni imposte dai decreti per il contenimento della diffusione del virus, al fine di preservare la salute dei lavoratori dipendenti di quelle imprese, ed hanno permesso nel contempo di proseguire l’attività lavorativa. Più difficile è stato, invece, sottoscrivere protocolli similari in agricoltura, dove la continuità dei processi lavorativi è stata a volte anteposta alla salvaguardia della salute dei lavoratori: se è vero che il distanziamento nei campi era forse più facile, altrettanto vero è che moltissimi lavoratori hanno continuato ad essere “invisibili” e dunque privi anche dei più elementari dispositivi di protezione come la mascherina. Pur consapevoli che la stragrande maggioranza delle imprese agricole sono sane ed operano nella legalità, non possiamo però tacere sulla presenza, non marginale, di imprese che hanno lucrato e lucrano sulla pelle di lavoratori privati di diritti e che, in quella specifica congiuntura, sono stati deliberatamente messi nella condizione di lavorare rischiando il contagio e dunque la propria salute. La pandemia ha accentuato, laddove già esistenti, questi processi ed il tema della salute non ha trovato in agricoltura lo stesso diritto di cittadinanza che invece ha avuto e continua ad avere in altri settori. Occorre uno forzo collettivo in tal senso, teso a favorire rapidamente anzitutto l’istituzione delle Sezioni territoriali, ma anche una maggiore presa di coscienza delle imprese nella opportunità offerta dall’iscrizione alla Rete del lavoro agricolo di qualità. In questo senso, forse, andrebbe avviata una riflessione anche tra le Associazioni datoriali, affinché si rendano maggiormente protagoniste di un’opera di moral persuasion con le loro associate.

    Occorre una presa di coscienza che la sicurezza in agricoltura non è tema marginale. Lo dimostrano gli ultimi dati resi noti dall’INAIL per il 2021, dove ancora il settore primario detiene il triste primato di settore tra i più esposti ad infortuni sul lavoro mortali, complice anche la vetustà e l’inadeguatezza dei mezzi agricoli: il ribaltamento del mezzo è ancora la prima causa di infortunio mortale in agricoltura. 500 milioni di euro sono previsti nel PNRR per l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo, a riprova dell’urgenza di affrontare il tema, e ci auguriamo che siano resi operativi in breve tempo. D’altra parte la stessa PAC ha assunto una veste straordinariamente innovativa in questo senso, con l’introduzione, grazie anche alla pressione da noi esercitata, della condizionalità sociale come requisito fondamentale per l’accesso agli aiuti comunitari. Il terzo pilastro, quello della condizionalità appunto, richiama espressamente il rispetto anche di alcune Direttive europee incentrate sul tema della sicurezza come parametri nel calcolo delle percentuali di riduzione dei finanziamenti ai Paesi aderenti. La Direttiva 89/391/CE, per esempio, che riguarda l’obbligo dei datori di lavoro di rispettare tutte le norme su salute e sicurezza, è tra quelle indicate come riferimento nella condizionalità sociale, solo per citarne una. Le norme dunque ci sono, così come gli investimenti, occorre invece che il tema sicurezza in agricoltura trovi finalmente il suo ruolo da protagonista nell’attività quotidiana in azienda e non venga relegato a noioso adempimento burocratico, perché ne va della vita delle persone. Il futuro green passa dalla sicurezza sul lavoro in agricoltura.

    Articoli correlati

    Sicurezza e Salute

    Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

    9 Maggio 2023
    Sicurezza e Salute

    Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

    9 Maggio 2023
    Sicurezza e Salute

    Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

    6 Giugno 2022
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.739

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}