Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Meloni: oggi onoriamo sacrificio di Aldo Moro e Peppino Impastato 9 Maggio 2025
    • Valerio Billeri pubblica "Lo-Fi", un concept album in analogico 9 Maggio 2025
    • Papa, stampa Usa: "Il Santo Padre di Chicago", "Unirà la chiesa" 9 Maggio 2025
    • Mps: utile netto primo trimestre balza a 413 milioni (+24,2%) 9 Maggio 2025
    • Mattarella scrive a Leone XIV: pace evocata è speranza dell’umanità 8 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    venerdì, Maggio 9
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025

      Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

      17 Aprile 2025

      Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

      14 Aprile 2025

      Report Enpaia-Censis. “Dazi USA, un colpo al settore vitivinicolo italiano”

      9 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Aziende agrituristiche raddoppiate in venti anni

      26 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Pac 2023-2027 e giovani agricoltori, ecco le novità

      12 Dicembre 2022

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Una nuova piattaforma di sconto fatture per i liberi professionisti

      4 Maggio 2021

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Qualità del lavoro, necessaria alleanza strategica tra le parti sociali

      2 Dicembre 2024

      Lavoro in agricoltura, garanzia di futuro per l’economia e per il pianeta

      16 Ottobre 2024
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Enpaia»Presentata la Relazione annuale 2021 della Fondazione in Parlamento
    18 Dicembre 2021

    Presentata la Relazione annuale 2021 della Fondazione in Parlamento

    L’esercizio 2020 si chiude con un avanzo di oltre 17 milioni di euro. Aumentano iscritti e prestazioni. Il patrimonio si assesta a 2.268.381.698 euro (in crescita sul 2019) e il rendimento complessivo passa dal 2,1% del 2019 al 2,8% del 2020. E per l’anno in corso si prefigurano risultati ancor più significativi. 
    By Enpaia
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    La Fondazione Enpaia ha presentato la Relazione Annuale 2021 al Parlamento, il 13 dicembre a Roma nella sala Zuccari del Senato, sfoggiando risultati invidiabili nonostante le difficoltà provocate dalla pandemia e incassando l’apprezzamento dei rappresentati della parti sociali (sindacali e datoriali) e delle istituzioni.

    Nonostante le difficoltà senza precedenti dovute alla pandemia – ha spiegato il Presidente di Enpaia Giorgio Piazza nel suo intervento – i risultati ottenuti finora dalla Fondazione testimoniano l’efficacia del lavoro svolto. Il 2020, infatti, si è chiuso con la migliore performance degli ultimi anni con 38.698 lavoratori iscritti (+1% rispetto al 2019), impiegati presso 8.626 aziende (+1,6%); il 53% dei quali sono di genere maschile, il 47% femminile, a dimostrazione del consolidamento della riduzione del gender gap, con le donne che rappresentano la maggioranza degli iscritti nelle classi di età fino a 50 anni. L’Emilia-Romagna si conferma la Regione con più adesioni attive, oltre 6.000, seguita da Veneto, Toscana e Lombardia.

    Nel 2020 la Fondazione ha erogato prestazioni agli iscritti per 146.684.027 euro, in aumento del 4% rispetto al 2019. L’esercizio si è chiuso con un avanzo economico di oltre 17 milioni di euro (+18% rispetto al 2019), dovuto in prevalenza alla migliore performance della gestione finanziaria, che ha registrato un +3,7%, in progresso di un punto percentuale rispetto al 2019.

    Nel complesso il patrimonio di ENPAIA, a valori di mercato, si è assestato a 2.268.381.698 euro; la redditività è stata pari a +2,8%, in crescita rispetto al 2019 quando era stata pari a 2,1%.

    Inoltre il 2021- ha sottolineato Piazza – si sta rivelando un anno significativo per la Fondazione: aumentano gli iscritti (39.244, +0,2% rispetto al 2020) e note positive arrivano nell’accertamento e riscossione dei contributi e nella gestione finanziaria e immobiliare. In particolare, il Presidente Enpaia ha citato a proposito il perfezionamento della negoziazione per l’acquisto della Torre PwC a Milano, con il conseguimento di un rendimento netto del 4,8%, evidenziando che la redditività attesa dalla gestione immobiliare per il 2021 è pari a 5,93%, in netto miglioramento rispetto all’1,65% del 2020.

    La Fondazione, poi, si è impegnata e continuerà a farlo in futuro, a supportare le aziende e gli iscritti nella gestione della crisi. Ha infatti sospeso il versamento dei contributi per il periodo dall’8 marzo al 30 settembre 2020, con la possibilità per le aziende di rateizzare i versamenti sospesi a partire da ottobre in 5 rate mensili. Anche l’investimento di parte degli attivi in attività mission related, deliberato nei mesi scorsi e in fase di attuazione, assume una nuova caratterizzazione alla luce della pandemia ed ENPAIA è comunque pronta a valutare l’adozione di ulteriori misure a sostegno del settore.

    Dalla Relazione Annuale 2021 emerge anche la necessità che le autorità politiche e di governo operino per incentivare ulteriormente la mobilitazione delle risorse dei soggetti privati per la ripresa economica. Perdurano, infatti, le storture che appesantiscono il regime fiscale degli Enti di previdenza privati – si legge nel testo – rispetto a quanto previsto per i Fondi pensione di cui al D. Lgs. 252/2005. Anche se in entrambi i casi si tratta di strumenti ideati per l’accumulazione previdenziale, la fiscalità di vantaggio applicata ai Fondi pensione è più favorevole rispetto a quella prevista per gli Enti di previdenza privati.

    La distorsione riguarda sia l’aliquota applicata per la tassazione dei rendimenti derivanti da investimenti diversi dai titoli di Stato (26% per le Casse di previdenza rispetto al 20% applicato agli schemi di secondo pilastro), sia le modalità d’imposizione fiscale delle prestazioni pensionistiche (al netto dei rendimenti conseguiti per i Fondi pensione, al lordo dei rendimenti per le Casse di previdenza). In questo modo, la redditività realizzata dagli Enti di previdenza privati è soggetta ad una duplice tassazione. “Il legislatore – è la conclusione espressa da Piazza – dovrebbe farsi carico di questa ingiusta penalizzazione e rimuoverla quanto prima”.

    Altro tema da affrontare – viene sottolineato nella Relazione – è quello della revisione dell’assetto di vigilanza a cui è sottoposta la Fondazione ENPAIA, al pari degli Enti di cui ai D. Lgs. 509/1994 e al D. Lgs 103/1996. I soggetti in questione soggiacciono ad un sistema di vigilanza complesso e articolato e una sua revisione legislativa potrebbe portare a una più efficace attività di controllo, tesa, in un’ottica risk based, alla prevenzione di scelte non coerenti con le finalità istituzionali degli Enti piuttosto che alle sanzioni ex post, che non riducono di fatto gli effetti negativi di tali scelte.

    Nella Relazione Annuale si sottolinea il ruolo prezioso dei soggetti privati che, insieme allo Stato, hanno permesso un livello di welfare decisivo nella protezione dai rischi sociali dovuti all’emergenza sanitaria. Al riguardo – ha detto Piazza – la seconda edizione dell’Osservatorio del mondo agricolo ENPAIA-Censis ha messo in risalto come gli italiani siano sempre più convinti che in futuro la copertura dei bisogni sociali sarà assicurata da un mix di soggetti, costituito da Stato, no profit e privato. Accanto all’operatore pubblico occorre dunque coinvolgere altri due canali di finanziamento: il risparmio delle famiglie e le risorse degli investitori istituzionali, che, nel periodo pre-pandemico, tra Casse privatizzate, fondi pensione e di sanità integrativa nel 2019 disponevano di un patrimonio di 280 miliardi di euro, a cui aggiungere 66 miliardi relativi al welfare privato e 591 miliardi alle compagnie assicurative.

    Investimenti, sostenibilità e welfare – ha concluso Piazza -sono i tre pilastri ai quali è ancorata l’azione della Fondazione ENPAIA, orientata nella consapevolezza delle ricadute positive per i suoi stakeholders in termini di redditività degli investimenti e di uscita dalla recessione delle imprese del comparto agricolo, dei territori e delle comunità in cui sono inserite.

    Il Direttore Generale di ENPAIA Roberto Diacetti, dal canto suo, ha fatto rilevare come  la Fondazione ENPAIA presenti risultati che evidenziano stabilità economica e trend in crescita: “Aumentano le aziende e gli iscritti attivi. La gestione finanziaria, che ha segnato nel 2020 un rendimento del 3,6 %, si attesterà nel 2021 al 4,3%, dato – rimarca Diacetti – che colloca ENPAIA tra le Casse Previdenziali con le migliori performance. La gestione immobiliare è al centro di un complesso programma di turnaround caratterizzato da dismissioni di asset non strategici e acquisizione di immobili di prestigio come , ad esempio, il nostro recente acquisto del 50% della Torre PWC a Milano Citylife”.

    Tutte positive le valutazioni suscitate dalla Relazione.

    “Le Casse di previdenza – ha spiegato Federico Freni, Sottosegretario all’Economia e Finanze – rappresentano uno dei pilastri della società e del sistema economico italiani. Dalla Relazione emerge che la Fondazione ENPAIA è una ‘comunità’ virtuosa, che conferma anche nel 2021 una dinamica ascendente sia per quanto riguarda gli iscritti, sia per le prestazioni erogate. Anche per questa ragione – ha aggiuntp Freni – gli Enti previdenziali possono contribuire alla ripartenza del nostro Paese con investimenti in economia reale, in una fase in cui è fondamentale mettere in movimento risorse per il futuro”.

    “La Fondazione ENPAIA – ha detto Francesco Battistoni, Sottosegretario alle Politiche Agricole e Forestali – è una realtà di mutualità sociale che nei periodi più duri della pandemia ha sostenuto i propri iscritti con provvedimenti di sostegno al reddito anteponendo al dato finanziario, quello sociale e solidale”. “Dalla Relazione – ha aggiunto – emerge come l’agricoltura e tutto l’indotto abbiano rappresentato e rappresentino un comparto strategico sul quale investire fortemente. In questi anni il settore ha mostrato il suo lato più resiliente e solidale sostenendo il Paese e i cittadini, e proprio per questo nella Legge di Bilancio come Mipaaf, abbiamo previsto di destinare 1 miliardo in più a tutta la filiera. Abbiamo pensato a misure innovative di sostegno come il Fondo di Mutualità Nazionale a copertura dei rischi catastrofali o le Assicurazioni agevolate. Misure di visione, che – ha concluso il sottosegretario  – hanno la volontà di programmare e di sostenere l’agricoltura nei prossimi anni camminando nel solco dei presupposti del Green Deal, della strategia Farm to Fork e dell’Agenda 2030 dell’Onu”.

    Secondo Tommaso Nannicini, Presidente della Commissione Parlamentare di Controllo sugli Enti di Previdenza, la Relazione annuale di Enpaia “è l’indicatore della direzione che il nostro sistema economico e previdenziale ha intrapreso, anche a causa della pandemia”. “Dalla crescita del PIL – ha detto – dipende la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale obbligatorio e la possibilità degli occupati di accedere alla previdenza complementare e facoltativa che consente di integrare la pensione obbligatoria con versamenti volontari. La legge di bilancio è la prima risposta che la classe politica deve dare al Paese: la revisione dell’IRPEF, la riduzione del cuneo fiscale e le scelte in materia pensionistica – ha concluso Nannicini – sono il primo tassello di un percorso che deve avere come stella polare la crescita del PIL”.

    Il Presidente dell’Adepp, Alberto Oliveti, ha espresso “grande apprezzamento” per la relazione svolta dal presidente Giorgio Piazza, che fa di Enpaia “un esempio di buona pratica tra le casse previdenziali private aderenti all’Adepp. Un’associazione – ha detto – di circa 1,7 milioni di professionisti e con un portafoglio di più di 100 miliardi di euro, pronta a fare la propria parte nel processo di rilancio del Paese. Per fare questo però – ha aggiunto Oliveti – sarà necessaria in un prossimo futuro una ridefinizione delle deleghe assegnate alle casse stesse, in modo da rilanciarne l’autonomia, e non certo per metterne in discussione quell’assetto privatistico che ha invece dimostrato di poter funzionare in modo molto efficiente. Si dovrà inoltre rivedere la fiscalità attualmente applicata alle nostre casse – ha sottolineato anche il Presidente Adepp – che in questo momento risulta tra le più pesanti e punitive a livello europeo. In ogni caso gli impegni e gli investimenti futuri, dovranno avvenire all’interno di un approccio che, come presidente dell’Enpam, l’ente previdenziale di medici e odontoiatri, definisco di One Health, ovvero di interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, con la consapevolezza della necessità – ha concluso Oliveti – di operare in modo proattivo per anticipare i fenomeni che minano gli equilibri degli ecosistemi”.

    Secondo Davide Granieri, Vice Presidente Nazionale Coldiretti, “la Fondazione ENPAIA ha mostrato grande capacità e flessibilità riuscendo a compiere scelte che hanno portato a risultati positivi rispetto al momento altamente difficile. Il grande lavoro di sintesi e condivisione – ha aggiunto Granieri – ha fatto sì che la Fondazione possa essere strumento utile alla crescita del settore. In tal senso – ha concluso il vicepresidente di Coldiretti -il ruolo svolto da ENPAIA è difficile ma al tempo stesso insostituibile per il mondo agricolo”.

    “Siamo molto soddisfatti dei numeri presentati nella Relazione – ha affermato a sua volta Stefano Mantegazza, Segretario Generale UILA -. Ed è significativo – ha aggiunto – che il bilancio di ENPAIA del 2020 sia il migliore di sempre nonostante la pandemia. In tal senso, ENPAIA testimonia la resilienza del settore agricolo che in questi momenti difficili ha continuato a fornire prodotti di qualità. Considero il 2022 un anno straordinario dato che il nostro Paese e l’Europa hanno di fronte sfide importanti. Pertanto – ha concluso Mantegazza – occorre rafforzare e valorizzare il ruolo di Enpaia, posto che ha le capacità e potenzialità per rivolgersi a tutto il settore agricolo”.

    “Il dato che emerge dalla Relazione ENPAIA 2021 relativo agli iscritti in crescita e alla solidità finanziaria e patrimoniale – ha detto in conclusione  Sandro Gambuzza, Vice Presidente Confagricoltura –  è particolarmente significativo. Il nostro auspicio – ha aggiunto – è che Enpaia possa diventare il polo previdenziale di tutto il settore Agricolo. Anche se il quadro normativo attuale ancora non lo consente – ha specificato Gambuzza -, si potrebbe partire dalla previdenza complementare. Perciò – ha concluso il vicepresidente di Confagricoltura – sarebbe necessaria una modifica del quadro normativo che consenta a ENPAIA di garantire prestazioni previdenziali integrative per tutti i lavoratori del settore agricolo”.

    F.G.

    Articoli correlati

    Enpaia

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025
    Enpaia

    Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia

    17 Aprile 2025
    Enpaia

    Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia

    14 Aprile 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Le novità previdenziali per il 2025

    29 Gennaio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

    27 Gennaio 2025

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

    6 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

    28 Aprile 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.739

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.677

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.496
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}