Close Menu
    Cosa c'è di nuovo

    Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

    21 Maggio 2025

    Agricoltura, lavoro e formazione

    21 Maggio 2025

    Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

    21 Maggio 2025

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.

    loader

     Ho Letto L'Informativa sulla Privacy

    RSS AskaNews
    • Mafia, Mattarella: all’opera di sradicamento va data continuità 23 Maggio 2025
    • Ponte Stretto, Lega: pronta la norma Salvini contro la mafia 23 Maggio 2025
    • Mafia, Meloni: non dimentichiamo, esempio Falcone guida governo 23 Maggio 2025
    • G7 Finanze, ok ministri a fare progressi per ridurre l’incertezza 22 Maggio 2025
    • Dazi, faro G7 Finanze su squilibri insostenibili e pratiche sleali 22 Maggio 2025
    LinkedIn YouTube X (Twitter) Threads
    LinkedIn YouTube X (Twitter) RSS
    venerdì, Maggio 23
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    • Home
    • Enpaia
      1. Agrotecnici
      2. Periti Agrari
      3. Consorzi di Bonifica
      4. Investimenti
      5. View All

      Polizze Assicurative Sanitarie gratuite per gli Agrotecnici

      22 Gennaio 2024

      Ministero dell’Agricoltura – Bando di concorso per Agrotecnici e Periti Agrari

      15 Gennaio 2024

      Arriva il contributo (a fondo perduto) della “CASSA AGROTECNICI” per i professionisti alluvionati

      13 Dicembre 2023

      La Gestione Agrotecnici entra in EMAPI

      4 Ottobre 2023

      Per Periti Agrari arrivano coperture assicurative ad ampio raggio

      21 Marzo 2025

      AGRICOLTURA: PERITI AGRARI, BENE L’APERTURA DI AGEA A TAVOLO TECNICO PERMANENTE CON I PROFESSIONISTI

      19 Giugno 2024

      Presentato al CNEL un compendio per i periti agrari il libro “Il perito agrario e il perito agrario laureato”

      14 Maggio 2024

      Corso di aggiornamento 2023 Perito estimatore danni da avversità atmosferiche

      4 Aprile 2023

      Massimo Gargano: “Siamo un Paese da record. Anbi asset strategico per Fondazione Enpaia”

      21 Ottobre 2024

      Anbi, Vincenzi: “Acqua vitale per Made in Italy”

      30 Luglio 2024

      Nuove tutele previdenziali asset strategico di Enpaia

      3 Luglio 2024

      ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

      26 Giugno 2024

      Granarolo. Enpaia investe su filiere italiane che puntino alla sostenibilità

      21 Luglio 2023

      Enpaia si porta al 6% in Masi Agricola

      4 Aprile 2023

      Enpaia investe 30 milioni nel capitale Granarolo insieme a Cdp

      4 Aprile 2023

      Enpaia consolida la partnership con Generali acquisendo il 36% del Fondo Fleur

      10 Ottobre 2022

      Agricoltura, lavoro e formazione

      21 Maggio 2025

      Reggio Emilia, corso di formazione Aser-Arga sulla tutela dei diritti in agricoltura con Fondazione ENPAIA

      12 Maggio 2025

      ENPAIA illumina Palermo

      5 Maggio 2025

      ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

      30 Aprile 2025
    • Welfare
      1. Previdenza
      2. Fondi Integrativi
      3. Fondi Sanitari
      4. View All

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025

      Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

      11 Dicembre 2024

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Sanità integrativa, secondo pilastro a servizio della salute pubblica

      9 Maggio 2023

      Le ultime novità sul welfare contrattuale

      24 Giugno 2024

      Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

      17 Maggio 2024

      Tutta la sanità integrativa per gli agricoltori

      19 Marzo 2024

      Fondi sanitari: come sono gestiti?

      24 Gennaio 2024

      Come evolve la sanità integrativa in Italia

      15 Maggio 2025

      Le novità sul welfare aziendale per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Le novità previdenziali per il 2025

      29 Gennaio 2025

      Pensioni e agricoltura, le misure contenute nella finanziaria

      27 Gennaio 2025
    • Agricoltura
      1. Agroalimentare
      2. Made in Italy
      3. Pac
      4. Sostenibilità
      5. View All

      Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

      21 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025

      Il campo come uno specchio: quando l’agricoltura riflette la nostra società

      21 Marzo 2025

      Cambio di passo in Europa sulla visione del settore primario

      28 Febbraio 2025

      Mongiello: «In Italia grazie ad Enpaia sempre più lavoro vero e tutele del Made in Italy»

      20 Settembre 2024

      Nina, l’intelligenza artificiale che tutela la Mozzarella di Bufala Dop

      9 Maggio 2024

      Forum Enpaia, «Agricoltura centrale nelle dinamiche economiche, ambientali e sociali»

      17 Ottobre 2023

      Approvato il disegno di legge sul Made in Italy, le novità per l’agroalimentare

      20 Luglio 2023

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Il futuro incerto della Pac

      8 Aprile 2024

      Pac 2023-2027: nuove opportunità per i giovani agricoltori

      9 Maggio 2023

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Fenotipizzazione delle colture attraverso immagini multispettrali da droni e intelligenza artificiale

      7 Febbraio 2025

      Agricoltura italiana tra sfide e opportunità verso un futuro sostenibile

      4 Febbraio 2025

      Allevamenti più efficienti e meno inquinanti con la sensoristica

      28 Novembre 2024

      Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

      21 Maggio 2025

      PAC 2023–2027: le principali novità normative per l’agricoltura europea

      9 Maggio 2025

      Agricoltura 4.0, frenano gli investimenti

      6 Maggio 2025

      Dazi USA, serve una risposta unitaria per tutelare il nostro agroalimentare

      16 Aprile 2025
    • Economia
      1. Ambiente
      2. Innovazione
      3. Futuro
      4. Scenari
      5. View All

      Irrigazione deficitaria possibile soluzione in periodi di siccità

      2 Febbraio 2023

      Piano laghetti: la soluzione di Anbi e Coldiretti per non sprecare acqua

      10 Ottobre 2022

      Cambiamenti climatici: un prototipo hi tech per irrigare i campi con acque reflue depurate

      7 Luglio 2022

      Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

      6 Giugno 2022

      Intelligenza artificiale per prevenire le piene dei torrenti

      5 Giugno 2024

      Kiwi più resistenti ai patogeni grazie ai raggi Uv

      24 Maggio 2024

      Con “Vinstein” settore vivaistico più innovativo, sostenibile e intelligente

      15 Maggio 2024

      Il robot che elimina le malerbe con un raggio laser.

      31 Gennaio 2024

      L’uomo e la macchina: Un binomio vincente per l’agricoltura del futuro

      8 Gennaio 2025

      Le connessioni in agricoltura e l’uso dell’Intelligenza Artificiale

      4 Dicembre 2024

      Tea incardinate al Senato. Verso una legge italiana per portare la sperimentazione in campo

      9 Maggio 2023

      Batteri biofertilizzanti al posto della chimica per combattere la siccità

      2 Febbraio 2023

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025

      Stagflazione, il ritorno del grande incubo economico globale

      28 Aprile 2025

      Francesco, il pastore che ha abbracciato il mondo

      24 Aprile 2025

      La guida a singhiozzo della Casa Bianca genera il mal di mare sui mercati

      15 Aprile 2025

      Bivio Europa: Draghi e il Labirinto delle Decisioni

      26 Marzo 2025
    • Mondo del Lavoro
      1. Lavoro
      2. Sicurezza e Salute
      3. Sindacato
      4. Imprese
      5. View All

      UFFICIO o CASA? Il problema dei due corpi nello SMART WORKING

      7 Maggio 2024

      L’agricoltura ha bisogno di giovani

      11 Aprile 2024

      Video intervista a Mirco Carloni su legge giovani agricoltori

      28 Marzo 2024

      Incentivi a imprenditoria giovanile strategici per il futuro del mondo agricolo

      28 Marzo 2024

      Un kit biotecnologico per scovare le sostanze tossiche nel latte

      9 Maggio 2023

      Carne sintetica, un grande affare solo per i produttori

      9 Maggio 2023

      Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

      6 Giugno 2022

      Politiche per la salute. Occorre maggiore attenzione alle esigenze delle zone agricole e delle aree interne

      6 Giugno 2022

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025

      EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

      17 Gennaio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      La remunerazione del lavoro per la crescita del Paese

      30 Gennaio 2024

      Politiche salariali e gap di genere. Il punto di vista delle imprese

      22 Dicembre 2023

      Inflazione, consumi e investimenti. Cosa chiede la Confagricoltura al Governo per sostenere le imprese

      17 Ottobre 2023

      Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

      21 Maggio 2025

      La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

      13 Maggio 2025

      Su la guardia, l’agricoltura chiede fatti

      12 Maggio 2025

      Un anno cruciale per il lavoro

      26 Febbraio 2025
    Previdenza AgricolaPrevidenza Agricola
    Home»Mondo del Lavoro»Sindacato»Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia
    21 Maggio 2025

    Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

    Nel 1970 lo Statuto dei Lavoratori rese i luoghi di lavoro parte della democrazia costituzionale. Oggi quella promessa va riscritta per una nuova dignità del lavoro, al passo con la realtà frammentata del presente.
    By Matteo Faiola
    Condividi
    Facebook LinkedIn Email Twitter

    Ci sono leggi che passano, altre che restano. Alcune durano una stagione, altre lasciano un segno nel tempo. Poche, pochissime, cambiano la struttura della società e ridefiniscono il modo in cui una Repubblica guarda a se stessa. Lo Statuto dei Lavoratori, approvato il 20 maggio 1970, appartiene a quest’ultima categoria. Non fu solo un insieme di norme a tutela del lavoro subordinato, né si limitò a colmare lacune procedurali nella disciplina dei rapporti industriali. Fu, in senso pieno, un gesto politico e culturale con cui la Costituzione, per la prima volta in modo sistemico, fece ingresso nei luoghi della produzione, sancendo che anche dentro le mura di un’impresa il lavoratore restava cittadino, titolare di diritti fondamentali, persona prima che forza-lavoro.

    La genesi dello Statuto affonda le radici in una stagione intensa, segnata da conflitti ma anche da visioni alte, in cui la domanda di giustizia sociale si fece materia giuridica e proposta riformatrice. Lo Statuto fu l’esito maturo di un percorso cominciato già negli anni ’50, ma che solo nella seconda metà del decennio successivo trovò una piena accelerazione grazie all’impegno di figure di spicco come Gino Giugni, raffinato giuslavorista e architetto della norma, Giacomo Brodolini, allora Ministro del Lavoro, e Carlo Donat-Cattin, che dopo la morte prematura del collega ne raccolse il testimone portando il disegno di legge fino all’approvazione parlamentare. Tutti animati da una comune consapevolezza: che la democrazia non può arrestarsi alle soglie dell’impresa e che la libertà non può essere sospesa nel tempo del lavoro.

    In quel contesto l’Italia si stava trasformando. La grande fabbrica fordista concentrava masse di lavoratori spesso privi di strumenti di tutela, sottoposti a poteri unilaterali e privi di rappresentanza reale. Il contratto di lavoro, formalmente paritario, si svolgeva in un contesto segnato da profonde asimmetrie materiali. Il licenziamento era un atto discrezionale, la libertà sindacale spesso ostacolata, le forme di controllo sui dipendenti invasive e arbitrarie. Lo Statuto dei Lavoratori intervenne a porre un argine a tutto questo: limitò il potere datoriale attraverso norme di garanzia, tutelò la libertà di opinione del lavoratore, vietò le discriminazioni politiche, sindacali e religiose, introdusse regole sulla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali, disciplinò il diritto di assemblea e fondò, di fatto, il moderno diritto del lavoro italiano su un nuovo patto sociale.

    Ma lo Statuto non fu solo un elenco di diritti, bensì una dichiarazione di principio sul ruolo del lavoro nella costruzione dell’identità repubblicana. Dichiarò che il lavoro, oltre a essere fattore di produzione, è anche spazio di relazione, luogo in cui si esercita la cittadinanza, momento essenziale per la dignità della persona. Per questo, più che una legge settoriale, fu una legge costituzionale in senso sostanziale. Trasformò in norme vive i principi dell’articolo 1 e dell’articolo 3 della Carta, promuovendo l’uguaglianza sostanziale in un contesto, quello dell’impresa, storicamente sottratto alla piena applicazione dei diritti fondamentali.

    Fu anche un’opera di mediazione politica, frutto di una volontà riformista capace di coniugare conflitto e responsabilità istituzionale. Donat-Cattin seppe interpretare le istanze del movimento operaio con la forza di un ministro di governo, tenendo insieme la spinta dal basso e la cornice dell’interesse generale. Non si trattò di una resa, ma di una sintesi alta, che tradusse il conflitto in regola, la protesta in riforma, senza rinunciare all’ambizione di trasformare in profondità i rapporti sociali.

    Oggi, cinquantacinque anni dopo, lo Statuto dei Lavoratori ci interroga non come reperto storico ma come sfida ancora aperta. Il lavoro si è profondamente modificato. La centralità della grande fabbrica ha lasciato spazio a un sistema produttivo più disperso, frammentato e flessibile. Le nuove tecnologie hanno generato forme di controllo pervasivo e modalità di prestazione che sfuggono alle categorie giuridiche tradizionali. La precarietà non è più eccezione ma condizione diffusa, il lavoro povero è realtà strutturale, la rappresentanza fatica a intercettare le nuove soggettività professionali. Eppure, mai come oggi, torna forte la domanda di tutele, di giustizia, di riconoscimento.

    Di fronte a questa realtà, lo Statuto va ripensato, non superato. Serve una nuova generazione di diritti del lavoro che ne conservi l’impianto valoriale, ma che sia capace di rispondere alle trasformazioni del presente. Serve una riforma che non si limiti a inseguire la flessibilità, ma che abbia il coraggio di porre al centro la persona che lavora, la sua sicurezza, la sua libertà, il suo potere di incidere. Serve un nuovo Statuto, che includa chi oggi è fuori dalle garanzie, che riconosca nuove forme di rappresentanza, che affronti la questione salariale, la parità di genere, la salute mentale, la sostenibilità sociale delle trasformazioni tecnologiche.

    Raccontare lo Statuto dei Lavoratori oggi non significa celebrare una memoria, significa rivendicare un’idea di civiltà che ha ancora molto da insegnare. Significa ricordare che dove c’è un lavoratore lì dev’esserci la Repubblica, con tutta la sua forza di legge e con tutto il suo dovere di giustizia. Significa affermare che non può esserci sviluppo senza diritti, e che ogni volta che si arretra sul lavoro, si arretra sulla democrazia.

    Per questo, più che un anniversario, serve un appuntamento con la responsabilità: di chi lavora, di chi rappresenta, di chi governa. Perché è nei luoghi dove si fatica che si misura la tenuta morale di una Repubblica. E se davvero vogliamo che il lavoro torni ad essere un pilastro della nostra convivenza civile, dobbiamo avere il coraggio di scrivere un nuovo Statuto, capace di parlare non solo ai lavoratori del Novecento, ma a quelli, e sono tanti, che abitano il nostro tempo.

    Articoli correlati

    Sindacato

    La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

    13 Maggio 2025
    Sindacato

    Un anno cruciale per il lavoro

    26 Febbraio 2025
    Pac

    EUROPA – Condizionalità sociale, una scelta da difendere

    17 Gennaio 2025
    Fondazione Enpaia
    Piu popolari

    Come evolve la sanità integrativa in Italia

    15 Maggio 2025

    ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22.8 MILIONI

    30 Aprile 2025

    ANBI – Nel bacino del Mediterraneo, l’Italia non si bagna. Il Sud brucia; il Nord sott’acqua

    26 Giugno 2024

    La sfida della partecipazione per migliorare il lavoro agroalimentare

    13 Maggio 2025
    Seguici su:
    • YouTube
    • LinkedIn
    • Twitter
    Chi siamo
    Chi siamo

    “PREVIDENZA AGRICOLA E NON SOLO..”
    Direttore Editoriale: Sergio Retini
    Direttore Responsabile: Francesco Gagliardi
    Proprietario ed Editore: Fondazione E.N.P.A.I.A
    Sede Legale ed Operativa: Viale Beethoven, 48 Roma
    Registrazione Tribunale di Roma n°52/2021 del 20.04.2021
    Segreteria di Direzione: Maria Antonietta Conso
    Progetto Grafico: Elpidio Orsomando

    YouTube LinkedIn
    LE NOSTRE SCELTE

    Nel cuore della fatica vive l’anima della democrazia

    21 Maggio 2025

    Agricoltura, lavoro e formazione

    21 Maggio 2025

    Agricoltura e innovazione rurale: nuove politiche e finanziamenti in Calabria e Campania

    21 Maggio 2025
    PIù POPOLARE

    Come utilizzare le agevolazioni fiscali dei fondi sanitari

    17 Maggio 20243.749

    Fondi pensione: sfruttare la deducibilità con l’ultimo versamento dell’anno

    11 Dicembre 20241.687

    Enpaia, restyling servizi online

    15 Ottobre 20241.498
    © 2025 Fondazione Enpaia
    • Home
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Cookie Policy (UE)

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preferenze
    {title} {title} {title}