Contributi agricoltura di montagna (oltre 12 milioni €). La Regione ha stanziato 12 milioni di euro per sostenere aziende di montagna tramite rimborsi INPS, con l’obiettivo di sostenere la previdenza degli agricoltori in aree svantaggiate. Il contributo consiste nel rimborso parziale della contribuzione previdenziale versata, secondo percentuali differenziate sula base di criteri specifici per ciascuna provincia. Alto Adige: rimborso tra il 50 % e il 70 % in base al punteggio di svantaggio; Trentino: la quota dipende dall’altitudine dell’azienda: 50 % sotto i 900 m, 60 % tra 900‑1.200 m, 70 % sopra i 1.200 m. Ad oggi, sono state presentate 3.471 domande in Alto Adige (7,54 M€ richiesti) e 2.050 in Trentino (4,65 M€ richiesti).
Autorizzazioni impianti viticoli 2025
- Le province di Trento e Bolzano hanno una disponibilità pari all’1% della superficie vitata esistente.
- Le autorizzazioni sono gratuite, non trasferibili (salvo specifici casi), e hanno durata triennale (sei anni se effettuate sulla superficie appena estirpata).
- Nessuna graduatoria: la ripartizione avviene proporzionalmente o con riduzione uniforme. Scadenza per la pubblicazione: 1° agosto 2025.
PSR e sviluppo rurale in Alto Adige. Il Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014‑2022 ha utilizzato oltre il 94 % dei 469 M€ disponibili, il tasso più alto in Italia.
Nuove misure lanciate per il 2023‑2027 includono sostegno all’agricoltura biologica, al benessere animale, conservazione paesaggio, habitat Natura 2000, razze autoctone, alpeggio e giovani agricoltori.
Scadenze e bandi
- 30 giugno 2025: dichiarazione carburante agevolato.
- Entro il 30 settembre 2025: aiuti per apicoltura e trasformazione agroalimentare.
- Altre scadenze fino a dicembre, incluse tutela animali, assicurazione bestiame, contributi informazione/consulenza.
Proroga normativa sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Il decreto legislativo del 2 luglio 2024 ha prorogato fino al 31 dicembre 2025 la sperimentazione delle TEA (piante con mutazioni possibili in natura), in attesa delle norme UE.