Autore: Enpaia

Banco BPM, terzo gruppo bancario italiano è presente con circa 1.500 filiali distribuite su tutto il territorio nazionale ed effettua la gestione di oltre 1.200 servizi di Tesoreria e Cassa di Regioni, Aziende Ospedaliere, Università, numerosissimi Enti Locali, scuole e altre importanti realtà pubbliche Italiane ed internazionali. «Enpaia – spiega il Presidente della Fondazione, Giorgio Piazza – in un’ottica di efficientamento ed ampliamento dei servizi agli iscritti ha deciso di rinnovare la gestione del servizio di tesoreria e cassa attraverso un bando di gara rivolto ad istituti bancari di rilievo nazionale e riconosciuta esperienza. Il Banco BPM, Istituto di credito…

Continua a Leggere

Va innanzitutto sottolineato che il Comitato Amministratore sotto l’attenta guida del Presidente Giorgio Piazza e del Direttore Roberto Diacetti, ha condiviso il percorso tracciato dalla Gestione Separata dei Periti Agrari fin dall’inizio della emergenza della pandemia. Infatti la categoria dei Periti Agrari, a differenza di tante altre categorie professionali, ha potuto beneficiare di varie misure di assistenza di carattere straordinario, adottare in tempi molto brevi e rispondenti egregiamente alle attese della categoria. Queste misure importanti hanno permesso a tutti gli iscritti di poter accedere alle provvidenze di sostegno per tutti gli iscritti che hanno avuto necessità a seguito di contagio da COVID-19. Visto…

Continua a Leggere

di Giorgio Piazza,  Presidente Enpaia Il periodo di fine anno è tradizionalmente un momento di bilanci. Anche quest’anno, nonostante la pandemia abbia continuato il suo corso tra rallentamenti ed accelerazioni, l’agricoltura ha confermato il suo ruolo strategico non solo sotto il profilo economico ma anche e soprattutto dal punto di vista sociale. La rapidità della campagna vaccinale ha contribuito in modo determinante al ritorno progressivo di condizioni di vita sempre più “normali”; ma è ormai evidente che una copertura vaccinale universale consentirà di non deflettere da tale percorso virtuoso, accompagnandoci nel corso dei prossimi mesi fuori dalla situazione emergenziale. Nonostante le…

Continua a Leggere

La Fondazione Enpaia ha presentato la Relazione Annuale 2021 al Parlamento, il 13 dicembre a Roma nella sala Zuccari del Senato, sfoggiando risultati invidiabili nonostante le difficoltà provocate dalla pandemia e incassando l’apprezzamento dei rappresentati della parti sociali (sindacali e datoriali) e delle istituzioni. Nonostante le difficoltà senza precedenti dovute alla pandemia – ha spiegato il Presidente di Enpaia Giorgio Piazza nel suo intervento – i risultati ottenuti finora dalla Fondazione testimoniano l’efficacia del lavoro svolto. Il 2020, infatti, si è chiuso con la migliore performance degli ultimi anni con 38.698 lavoratori iscritti (+1% rispetto al 2019), impiegati presso 8.626…

Continua a Leggere

La Fondazione Enpaia, dal prossimo 1 marzo 2022, introduce il nuovo sistema di pagamento PagoPa, la nuova piattaforma digitale che permette alle aziende iscritte Enpaia, ai Consorzi di bonifica, ai Periti Agrari ed Agrotecnici di effettuare pagamenti dei contributi in maniera trasparente ed intuitiva. La modalità di elaborazione del PagoPA, adottata a seguito della  sentenza n. 1931/2021 del Consiglio di Stato, può essere eseguita tramite il proprio prestatore di servizi di pagamento (PSP), quali banche, Poste Italiane e ricevitorie; in modalità telematica (Internet banking, applicazioni mobile, ecc.); agli sportelli o in modalità on line, attraverso le pagine che saranno messe…

Continua a Leggere

Cinquant’anni dall’accordo firmato il 9 giugno 1971 tra ENPAIA, l’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura e SNEBI, il sindacato nazionale Enti Bonifica. A celebrare la ricorrenza un volume fotografico di 200 pagine, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, presentato a novembre all’Istituto Luigi Sturzo a Roma. Un accordo che ha istituito in seno a Enpaia la Gestione Speciale del fondo di accantonamento per il trattamento di quiescenza dei dipendenti dei Consorzi di Bonifica, con un’aliquota contributiva dell’8,44% a carico del datore di lavoro. “Crediamo in questo percorso –…

Continua a Leggere

Le Casse di previdenza potrebbero svolgere un ruolo da protagoniste sul fronte degli investimenti a sostegno di una nuova fase di sviluppo. È quanto emerge dall’Osservatorio 2021 del mondo agricolo ENPAIA – CENSIS “Investire in economia reale: enti di previdenza motore per il rilancio italiano”. Investimenti e pandemia La ricerca evidenzia che gli investimenti in Italia nel periodo pre-pandemico (2008-2019), si sono fortemente ridotti (-16,9%), un trend che ha avuto un’ulteriore accelerazione negativa nell’anno pandemico: nel 2019-2020, infatti, il taglio del totale degli investimenti è stato, in termini reali, del 9,2%. Tuttavia, nel primo trimestre del 2021 si è…

Continua a Leggere

di Paolo Pellegrini, Vicedirettore Mefop  Ormai è certo, la pensione in Quota 100 non sarà prorogata dopo il 31 dicembre 2021. Si tratta di una misura che, pur non avendo riscosso il successo atteso da chi l’ha proposta, né avendo contribuito – come ipotizzato dai suoi fautori – al ricambio generazionale della forza lavoro, ha avuto il pregio di introdurre un elemento di flessibilità rispetto ai requisiti pensionistici ordinari. Va detto che qualche effetto resta, considerato che l’accesso alla pensione in quota 100 rimane possibile anche dopo la fine dell’anno per chi abbia maturato i requisiti – 62 anni…

Continua a Leggere

di Marco Fortis, Direttore Fondazione Edison Nel dibattito attuale si discute molto sulla situazione dell’economia italiana, sulla possibile ripresa e sulla natura della stessa. Innanzitutto, si nota una prima importante differenza rispetto al passato: nelle più recenti fasi acute di crisi economica l’Italia non era riuscita a riprendersi se non dopo molto tempo. Questa volta, non solo c’è stata una reazione tempestiva, ma l’intensità del rimbalzo è stata fra le più forti tra i paesi più colpiti dalla crisi pandemica. C’è dunque anche una componente di reattività che denota un rafforzamento strutturale avvenuto negli ultimi anni nel nostro sistema…

Continua a Leggere

di Giovanni Lo Storto, Direttore Generale Università Luiss Guido Carli  Parto giocando anche io con una “R”: non “Rilancio” o “Resistenza”, ma “Respiro”. Il PNRR potrebbe quindi diventare il PNRRR: Piano Nazionale di Ripresa, Resilienza e Respiro, cioè provando a far respirare la nostra voglia e volontà di costruire un Paese nuovo. Partiamo dal concetto di formazione. Come dice il Prof. De Masi, siamo in una epoca di maggiore scolarizzazione. Questo è vero guardando le cose come sapientemente fa il Professore, cioè con una lente larga sui processi storici che durano molti e molti decenni. Se oggi confrontiamo il…

Continua a Leggere