Autore: Enpaia

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha pubblicato un bando di concorso, su base territoriale, per l’assunzione complessiva di n. 88 unità di personale a tempo pieno ed indeterminato presso l’Area Assistenti del MASAF-Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Tra i ruoli messi a bando si segnala in particolare l’assunzione di n. 16 unità con il profilo di “Assistente agrario forestale” da assegnare alla sede centrale del Ministero a Roma. Per l’ammissione alla selezione per il profilo di “Assistente tecnico agrario” è richiesto il diploma di “Agrotecnico” ovvero di Tecnico in “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” nonché…

Continua a Leggere

Considerato il risultato positivo della precedente edizione, è stato indetto un nuovo avviso di selezione per l’ammissione al Corso in Diritto Agroalimentare per l’anno accademico 2023-2024, sempre nell’ambito della convenzione stipulata nel 2021 tra la Fondazione ENPAIA e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza. Anche quest’anno l’obiettivo è quello di realizzare un percorso formativo per l’approfondimento teorico e pratico dei principali ambiti del settore agroalimentare, offrendo gli strumenti adeguati per una solida preparazione. Le lezioni dureranno circa tre mesi (marzo-maggio 2024) e si terranno il venerdì dalle ore 15 alle ore 19 con possibilità di fruizione anche da remoto.…

Continua a Leggere

Nella giornata di ieri, 11 dicembre, i Ministeri del Lavoro e dell’Economia (che vigilano su tutte le Casse di previdenza dei professionisti) hanno approvato la delibera della Gestione previdenziale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati che prevede un contributo straordinario a fondo perduto a favore di tutti gli iscritti all’Albo esercenti la professione (ed in regola con l’iscrizione ordinistica e previdenziale) che risiedono nelle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna, delle Marche e delle altre aree interessate. Ora, ottenuta la necessaria approvazione, la Gestione previdenziale ENPAIA/AGROTECNICI appronterà al più presto le procedure e la Circolare per consentire agli iscritti delle aree interessate dai…

Continua a Leggere

Il sistema previdenziale italiano vede operare diversi enti, pubblici e privati, anche rappresentativi di specifici settori. In questo ambito si inserisce la fondazione Enpaia, ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in Agricoltura, attiva dal 1995  a seguito del decreto legislativo n.509 del 1994 che l’ha inclusa fra gli enti previdenziali privatizzati. Delle competenze e strategie di Enpaia abbiamo parlato con il suo direttore generale, Roberto Diacetti. L’Enpaia, che è fra le maggiori casse di previdenza del Paese, è  dotata di un consistente patrimonio. A quanto ammonta e con quali criteri viene investito? Parliamo di circa…

Continua a Leggere

Ad affermarlo è il Direttore Generale della Fondazione Enpaia, Roberto Diacetti, oggi durante la presentazione della Relazione Annuale Enpaia al Parlamento. La nostra Fondazione – ha detto Diacetti – è un #investitoreistituzionale che deve perseguire obiettivi previdenziali, secondo criteri di prudenza e diversificazione, ma vuole supportare l’#economiaitaliana e in particolare le aziende del settore agricolo, partecipando al loro azionariato, come nel caso di BF S.p.A.(di cui detiene il 4%), Masi Agricola che produce il famoso Amarone (con il 7%) e Granarolo S.p.A. in cui ha investito 30 mln insieme a CDP Cassa Depositi e Prestiti (che ne ha messi altri 70), per dare un contributo allo #sviluppodelPaese

Continua a Leggere

La volontà di Enpaia di investire nell’economia Reale si scontra con una cornice fiscale inadeguata e penalizzante per le Casse di Previdenza. Ad affermarlo, nella Relazione annuale della Fondazione presentata oggi al Parlamento, è Il Presidente Giorgio Piazza. Se alle Casse di previdenza fosse applicata la stessa fiscalità di vantaggio applicata ai fondi pensione, spiega Piazza, le Casse come Enpaia potrebbero investire una quantità superiore di risorse a vantaggio delle aziende italiane. Perciò, sottolinea il Presidente di Enpaia, se si vuole uscire dalla stagnazione economica, il legislatore dovrebbe rimuovere quanto prima questa disparità di trattamento allineando la tassazione delle Casse a quella…

Continua a Leggere

Da oggi Previdenza Agricola si presenta con un nuovo look. A cominciare dalla testata, che si presenta come “Previdenza Agricola e non solo”, poiché i temi che verranno trattati andranno oltre quelli strettamente previdenziali per estendersi in un ventaglio più ampio anche a quelli d’interesse del mondo agricolo e delle persone che vi lavorano a cominciare dai nostri iscritti. Un cambiamento che passa anche per nuova veste grafica, tutta digitale, declinata per supporti di diverso formato, come Pc, tablet e smartphone, per andare incontro alle esigenze di un lavoro agricolo che negli ultimi anni è molto cambiato e continuerà a…

Continua a Leggere

di Leonardo Verdi e Anna Dalla Marta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università degli Studi Firenze È ormai chiaro che sistemi agricoli basati sull’utilizzo intenso di input di sintesi come fertilizzanti, fitofarmaci ed erbicidi hanno delle pesanti ricadute a livello ambientale, ponendosi tra le maggiori cause di una sensibile riduzione dei servizi ecosistemici. I principali impatti includono l’erosione e la riduzione dei livelli di sostanza organica del suolo, l’aumento delle emissioni di gas serra e di ammoniaca, l’acidificazione, l’eutrofizzazione, la salinizzazione delle acque e dei suoli e la perdita di biodiversità. Per questi…

Continua a Leggere

di Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura Per effetto della pandemia e dell’aggressione russa all’Ucraina, tutti gli indicatori economici hanno raggiunto livelli senza precedenti. La corsa al rialzo dei prezzi al consumo rallenta, ma l’inflazione è ancora troppo alta. Il rialzo dell’inflazione è stato di portata tale da sorprendere anche i banchieri centrali. La Banca centrale europea (BCE) ha deciso un ulteriore aumento dei tassi d’interesse di riferimento per contrastare l’inflazione, secondo gli esperti dell’Eurotower il livello di inflazione dovrebbe attestarsi, in media, quest’anno al 5,6% e scendere al 3,2% nel 2024. Pure la stretta monetaria messa in atto per frenare…

Continua a Leggere

L’EMAPI è un Fondo sanitario riconosciuto dal Ministero della Salute, costituito da diciassette enti di previdenza privati: Cassa Forense (Avvocati), Cassa Geometri, Cassa Dottori Commercialisti, Cassa Notariato, Cassa Ragionieri, ENASARCO, ENPAB (Biologi), ENPACL (Consulenti del Lavoro), ENPAF (Farmacisti), ENPAM (Medici), ENPAP (Psicologi), ENPAPI (Infermieri), EPAP (Cassa Pluricategoriale), EPPI (Periti Industriali), ENPAV (Veterinari), INARCASSA (Architetti ed Ingegneri) ed ora anche dalla Gestione Previdenziale Agrotecnici ed Agrotecnici laureati. L’EMAPI è attivo dal 2007 e garantisce prestazioni sanitarie integrative e trattamenti assistenziali ai liberi professionisti delle Casse previdenziali aderenti; in particolare sono offerte prestazioni di Assistenza Sanitaria Integrativa, LTC-Long Term Care, TMC-Temporanea Caso…

Continua a Leggere