Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Calcio: Barcellona-Inter 3-3, i nerazzurri sognano la finale 30 Aprile 2025
- Calcio, Palladino: "Sogniamo di arrivare in finale" 30 Aprile 2025
- Stellantis ricavi I trim -14%, sospesi guidance ed export Ue-Usa per dazi 30 Aprile 2025
- Cinema, si gira "Nino", docufilm su su Nino Rota di Walter Fasano 30 Aprile 2025
- Mattarella: Liberazione moto di coscienza che ci ridiede dignità 30 Aprile 2025
Autore: Michele Bungaro
Tutela del lavoro in agricoltura: seminario per giornalisti su legislazione e deontologia
Palermo – Sarà il capoluogo siciliano ad inaugurare, nel 2025 il prossimo 30 aprile, il ciclo dei nuovi corsi di formazione per giornalisti ispirati da Fondazione Enpaia. Dopo le prime 8 tappe realizzate nel 2024, la Fondazione Enpaia, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Sicilia e l’Associazione della Stampa Siciliana, organizzano un corso di formazione rivolto ai giornalisti e agli operatori dell’informazione. L’evento si terrà presso la sede di Assostampa Sicilia, in via Crispi 286 a Palermo. Il seminario, dal titolo “Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi. I punti cardine della deontologia professionale”,…
Giornalismo e tutela del lavoro si incontrano: il modello innovativo di Fondazione Enpaia
Fondazione Enpaia, in collaborazione con il Comando Gruppo Carabinieri Tutela del Lavoro e con il sostegno del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ha dimostrato di essere un pilastro essenziale nella promozione della formazione professionale per giornalisti sul tema del lavoro in agricoltura. Con l’obiettivo di tutelare i diritti del lavoro in questo settore, spesso trascurato, nel corso del 2024 sono stati organizzati ben otto corsi di formazione, coinvolgendo oltre 360 giornalisti delle regioni Lazio, Veneto, Lombardia, Puglia, Toscana, Campania, Basilicata e Calabria. Il format di questi corsi ha seguito un tema ombrello chiave: “La tutela…
Immaginate un campo di grano: un mare ondeggiante di spighe dorate, un paesaggio che evoca abbondanza e tradizione. Ma oggi, quel campo è molto più di una semplice fonte di cibo. È uno specchio che riflette i cambiamenti della nostra società, le nostre ansie e le nostre speranze. In un’epoca di profonde trasformazioni, l’agricoltura si trova al centro di un dibattito cruciale, che va ben oltre la semplice produzione di cibo. “Assicurare adeguati approvvigionamenti alimentari alla popolazione è da sempre una delle maggiori preoccupazioni di tutti i Governi”, ci ricorda Vincenzo Gesmundo, segretario generale di Coldiretti. È come se l’agricoltura…
L’agricoltura è sempre stata un’attività strettamente legata all’uomo. Oggi, l’intelligenza artificiale si affianca all’agricoltore, offrendo strumenti e soluzioni per ottimizzare le produzioni e migliorare la qualità dei prodotti. A chiusura di un ciclo di primi otto corsi di formazione professionale, ispirata da Fondazione ENPAIA e realizzata con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti tra Roma, Rovigo, Milano, Bari, Viareggio, Napoli, Potenza e Reggio Calabria, abbiamo intervistato il dott. Giuseppe Peleggi, responsabile della direzione Ricerche e Rilevazioni Statistiche di Fondazione Enpaia che ci spiega come questa collaborazione, tra uomo e macchina, stia ridefinendo il volto dell’agricoltura. Dott. Peleggi, da più fonti…
Reggio Calabria, dicembre 2024 – Reggio Calabria, ha costituito l’ultima tappa della road map 2024 dei corsi di formazione dei giornalisti ispirati, in tutta Italia, da Fondazione Enpaia con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. L’ottava tappa, dopo il Lazio, il Veneto, La Puglia, la Lombardia, la Toscana, la Campania e la Basilicata è stata la Regione Calabria che ha registrato la partecipazione di numerosi giornalisti iscritti all’Ordine calabrese. Il Consiglio Regionale ha conferito il patrocinio istituzionale al corso sulla “Tutela dei diritti del lavoro agricolo: aspetti normativi e provvedimenti legislativi. I punti cardine della deontologia professionale”.…
L’intelligenza artificiale è uno degli argomenti ricorrenti che viene affrontato nei corsi di formazione continua per giornalisti e che da un anno Fondazione Enpaia porta in giro nella sua road map nella Penisola italiana. Sono più di 300 i giornalisti, ad oggi formati, sui temi della tutela dei diritti del lavoro in agricoltura. Il tema è tanto appassionante quanto ostico; perché è nuovo e perché costringe gli attori dell’informazione a confrontarsi con temi etici di grande impatto. Tra il dovere di informare ed il diritto ad essere informati correttamente vi sono di mezzo argomenti di grande valore deontologico come il…
Reggio Calabria – L’Ordine dei Giornalisti della Calabria, in collaborazione con FNSI, UNARGA-Arga Calabria e Fondazione Enpaia, hanno organizzato un importante corso di formazione dedicato ai giornalisti interessati ad approfondire le tematiche sui: “Diritti e doveri collegati al lavoro in Agricoltura. Il contrasto al caporalato. Il racconto giornalistico”. L’evento, che si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sala Federica Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria che ha onorato la formazione con il suo patrocinio, offrirà ai partecipanti l’opportunità di acquisire conoscenze sui diritti e i doveri dei lavoratori agricoli, sulle normative del settore e sulle sfide che l’agricoltura moderna…
Potenza – Il settore agricolo, pilastro dell’economia italiana, ha visto negli ultimi anni una crescente attenzione verso le tematiche legate ai diritti dei lavoratori e alla sostenibilità. Questi temi sono stati ulteriormente approfonditi nella settima tappa del corso nazionale di formazione continua dei giornalisti, organizzato da Fondazione Enpaia con la collaborazione dell’Ordine dei giornalisti e dell’ARGA Basilicata. Il corso si è svolto a Potenza, lo scorso 25 ottobre ed oltre ad affrontare temi di grande attualità ha ribadito l’intensa collaborazione tra la Fondazione Enpaia, il comando gruppo Carabinieri Tutela del Lavoro e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, il cui…
Roma – Dal 1971, a seguito di una Convenzione con ANBI e SNEBI, la Fondazione Enpaia si occupa della gestione del fondo di accantonamento del trattamento di quiescenza dei dipendenti dei consorzi di bonifica. Il decreto legislativo n°509 del 1994 ha incluso l’Enpaia tra gli Enti previdenziali che, in virtù della loro autonomia finanziaria, potevano essere privatizzati. Il 23 giugno 1995, nasce la Fondazione Enpaia, Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura, che in veste privatistica, ancorché vigilata, continua a gestire le forme di previdenza obbligatoria (Fondo T.F.R., Fondo di previdenza, Assicurazione infortuni) di cui alla legge 1655/62). Nella…
Enpaia: il 25 ottobre Corso di formazione su tutela diritti lavoro in agricoltura a Potenza
POTENZA, 14.10. 2024 – La Fondazione ENPAIA e l’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, con la collaborazione dell’Arga regionale, organizzano, il prossimo 25 ottobre una nuova tappa di alta formazione per i giornalisti sui temi della tutela dei diritti del lavoro in Agricoltura. Il corso si terrà, venerdì 25 ottobre dalle ore 9:00 alle 13:00 presso la sala riunioni della Camera di Commercio della Basilicata in Corso XVIII Agosto 1860, 34 a Potenza. L’evento formativo prende spunto anche dalle recenti vicende degli ultimi conflitti che hanno trasformato il problema della insufficienza alimentare in un vero e proprio problema geopolitico. L’agricoltura italiana ha…