Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Calabria, Tridico: pronto a candidarmi, la nostra terra merita futuro 20 Agosto 2025
- Dazi, Sony aumenta di 50 dollari il prezzo della Playstation in Usa 20 Agosto 2025
- Schlein: Schillaci non faccia foglia di fico, si opponga a tagli sanità 20 Agosto 2025
- Esce per Castelvecchi raccolta di saggi su Howard Phillips Lovecraft 20 Agosto 2025
- Sala Umberto di Roma, presentata la nuova stagione teatrale 20 Agosto 2025
Autore: Enpaia
Il digitale si fa largo in agricoltura
di Claudia Merlino – Direttore Generale di Cia – agricoltori italiani La digitalizzazione in agricoltura sta assumendo un ruolo di primo piano all’interno delle politiche comunitarie, col forte impulso da Bruxelles all’implementazione della tecnologia dell’informazione nel settore agricolo, che garantisce vantaggi sia per il mondo dei produttori che dei consumatori. Lo confermano i documenti strategici e le iniziative in ambito europeo, finalizzati a sensibilizzare il mondo dell’imprenditoria rurale verso un uso intelligente delle tecnologie digitali (“upskilling”). Robotizzazione in campo, elettrificazione delle macchine, sistemi satellitari e Big Data guideranno, dunque, la “rivoluzione tecnologica interconnessa”. Le stesse proposte regolamentari per la PAC post…
Un nuovo rinascimento per l’agroalimentare
Per il sociologo Massimo Pallocca la filiera agricola presenta criticità note, ma anche tante opportunità per un rilancio sostenibile dell’intero settore e per la valorizzazione del Made in Italy Come viene affrontata l’emergenza Covid riguardo al mondo agricolo italiano? Ne abbiamo parlato con il Prof. Massimo Pallocca, sociologo ed economista, consigliere regionale dell’associazione nazionale dei sociologi , cultore in storia economica presso l’università Pegaso e docente presso l’istituto di studi giuridici della Regione Lazio “Arturo Carlo Jemolo”, in un’approfondita intervista su quelle che saranno le trasformazioni della dimensione sociale, culturale ed economica relativa alla filiera agricola. Prof. Pallocca, lei da sociologo…
di Paolo Pellegrini, Vice Direttore Mefop La deduzione dei contributi I contributi versati a un fondo pensione, per sé o per un familiare fiscalmente a carico, sono deducibili dal reddito complessivo entro un plafond annuale di 5.164,57 euro (soglia elevabile fino a 7.746,86 euro per i lavoratori di prima occupazione successiva al 2007, nei venti anni successivi al quinto anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari). Ai fini del raggiungimento o meno della soglia di deducibilità non si computa il trattamento di fine rapporto (Tfr), che quindi può essere destinato a previdenza complementare in regime di neutralità fiscale senza limitazioni…
Nel 2015 il mercato delle fatture in pagamento in Italia ammontava a 570 Mld di Euro di cui solo 150 Mld erano finanziati da istituzioni finanziarie. L’Italia è il Paese in Europa con il maggiore ricorso alla dilazione di pagamento (40%), tra il 2009 e il 2017 i prestiti alle imprese sono diminuiti di 500 Miliardi di Euro e i tempi medi di pagamento sono i maggiori di Europa, pari a 74 giorni medi (contro 35, 42 e 27 rispettivamente di UK, Francia e Germania). L’ammontare totale delle fatture in Italia è stato di circa 637 Miliardi nel 2017 e solamente…
di Onofrio Rota, Segretario Generale Fai Cisl La domanda di protezione sociale indotta dalla crisi sanitaria ha messo in luce il ruolo positivo di Enpaia. Ma le sfide future per la Fondazione sono il consolidamento dell’assistenza sanitaria integrativa, della previdenza complementare e degli ammortizzatori sociali; e gli investimenti orientati alla sostenibilità. La crescita del settore primario in tutto il Novecento è stata caratterizzata dallo sviluppo di un importante sistema integrativo di sicurezza sociale e da una virtuosa bilateralità, che affondano le proprie radici nel valore della solidarietà, nei principi dell’autonomia, nelle pratiche delle buone relazioni industriali e sindacali. Il caso dell’Enpaia, delle sue…
L’agricoltura volano della ripresa economica
di Sergio Retini, Vice Presidente Enpaia Il 2020 sarà ricordato come un anno bisestile dei peggiori, con una pandemia mondiale che registra, ad oggi, oltre 2 milioni di morti e che ha prostrato l’economia globale mettendo in crisi il settore produttivo e con esso molte imprese e famiglie. Un anno difficilissimo che ha colto alla sprovvista tutti e che ha messo a dura prova il sistema sanitario, il modo di vivere, di lavorare, di spostarsi, di andare a scuola. Siamo stati chiamati a comportamenti e a norme restrittive, inimmaginabili fino a poco tempo fa, per tentare di fronteggiare un nemico invisibile ancora lontano dall’essere sconfitto. Ne usciremo con…
di Ettore Prandini, Presidente Coldiretti La Fondazione ha saputo crescere ed evolversi assumendo un ruolo centrale nell’ambito del mondo agricolo italiano. In particolare, in questa fase di crisi sanitaria ed economica, la “reazione rapida” a sostegno delle imprese è stata determinante per garantire liquidità al sistema. L ’Enpaia, quest’anno, compie 84 anni e li porta bene, con tutti i pregi che l’esperienza porta con sé. Fin dalla sua nascita la Fondazione ha saputo supportare il settore agricolo nel suo percorso di riscatto sociale ed economico come motore dinamico e vitale, strategico per il Paese. Un supporto importante anche oggi, poiché stiamo vivendo in…
Enpaia scommette su Progress Tech Transfer
La Fondazione Enpaia e Progress Tech Transfer, annunciano l’investimento di Enpaia di 1 milione di euro in Progress Tech Transfer, il fondo finalizzato al trasferimento e alla valorizzazione delle tecnologie generate dalla ricerca pubblica italiana nel campo della sostenibilità. Progress Tech Transfer è stato lanciato a gennaio 2019 da MITO Technology con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro sottoscritti congiuntamente dal Fondo Europeo per gli Investimenti e dalla Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito della piattaforma ITAtech. Progress Tech Transfer è il primo fondo di venture capital italiano interamente dedicato alla valorizzazione delle tecnologie generate dalla ricerca pubblica italiana nel campo della sostenibilità e ha all’attivo già dodici investimenti; è supportato da InnovFin Equity, lo strumento finanziario sviluppato nell’ambito di Horizon 2020 –…
Dai dazi Usa sui prodotti europei al Green Deal con la strategia Farm To Fork; dalla politica agricola comune europea con annesse garanzie sociali a una politica migratoria che regolarizzi le presenze nell’interesse di lavoratori e imprese; fino agli effetti della Brexit sull’export del made in Italy e alle etichettature “nutrizionali” dei prodotti. Su questi temi abbiamo intervistato l’On. Paolo De Castro, parlamentare dem e membro della commissione Bilanci del Parlamento europeo, che di recente ha presentato una proposta di moratoria di sei mesi per i dazi a stelle e strisce applicati sui prodotti europei, per riavviare un negoziato tra…
Cosa sono e come funzionano i fondi pensione
di Paolo Pellegrini, Vicedirettore Mefop Nel panorama italiano esistono molti tipi di fondi pensione. I più noti sono i fondi pensione negoziali, i fondi pensione aperti, le polizze previdenziali assicurative (Pip) ed i fondi pensione preesistenti. Non tutti sanno, però, che anche le Casse privatizzate, categoria nella quale rientra anche Enpaia, possono istituire fondi pensione rivolti ai propri iscritti. Esaminiamo le caratteristiche comuni e gli elementi che distinguono questi diversi tipi di fondo pensione Caratteristiche comuni a tutti i fondi pensione Tutti i fondi pensione sono vigilati dalla Covip, nascono per raccogliere contributi, gestirli correttamente ed erogare le prestazioni stabilite dalla legge. Tutti i fondi hanno…