• comunicazione@enpaia.it

  • 800 24 26 24

Mese: Giugno 2022

Tutela e qualità delle risorse punti di partenza per un futuro sostenibile

Occorre un cambio di paradigma nell’attività agricola per quanto riguarda la fertilità del suolo e l’utilizzo dell’acqua. E’ fondamentale in questo contesto una formazione nuova, che insegni ai giovani a considerare le risorse naturali come…

Non c’è cooperazione senza partecipazione attiva del lavoratore

Oggi il mutualismo rappresenta la quinta essenza del fare impresa. Un modello che pone come capisaldi la partecipazione di tutti gli stakeholder e una maggiore attenzione alla sostenibilità socio-ambientale.  di Maurizio Gardini, Presidente Confcooperative La…

Sicurezza sul lavoro in agricoltura. La carta vincente per una produzione etica e green

Il tema della sicurezza nel settore agricolo, pur non rientrando tra quelli espressamente indicati nelle politiche europee, è un elemento sotteso al nuovo impianto programmatico Ue. La stessa Agenda 2030 dell’Onu pone il lavoro dignitoso…

Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico

I servizi climatici messi a punto da MED-GOLD, il principale progetto di ricerca Ue su clima e agricoltura, forniranno strumenti settoriali e su misura di supporto alle decisioni strategiche delle aziende produttrici. di Laura Saggio …

Consorzi di Bonifica. Un ruolo strategico per agroalimentare Made in Italy e turismo

In un momento storico caratterizzato da significativi cambiamenti climatici all’insegna di sempre più frequenti periodi di siccità, interrotti da precipitazioni violente e alluvioni, i Consorzi garantiscono una gestione efficiente della risorsa idrica ad uso irriguo…