Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Esce per Castelvecchi raccolta di saggi su Howard Phillips Lovecraft 20 Agosto 2025
- Sala Umberto di Roma, presentata la nuova stagione teatrale 20 Agosto 2025
- Calabria, Conte: noi lineari e trasparenti, Tridico candidato vero 20 Agosto 2025
- Cast stellare per Power Hits Estate 2025 di Rtl 102.5 a Verona 20 Agosto 2025
- Gaia annulla una data: "Il mio corpo fa brutti scherzi" 20 Agosto 2025
Autore: Enpaia
La Fondazione Enpaia finanzia 20 borse di studio per il corso in Diritto agroalimentare all’Università la Sapienza di Roma per l’anno accademico 2024-2025, che avrà inizio ad ottobre presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università La Sapienza a Roma. Il corso ha durata di circa tre mesi (ottobre-dicembre). Le lezioni inizieranno il 3 ottobre 2025 e si terranno il venerdì dalle ore 15 alle ore 19 con possibilità di fruizione anche in modalità telematica. L’Ente di Previdenza del settore agricolo mette a disposizione dei propri iscritti e dei rispettivi familiari 20 borse di studio (5 per i Dirigenti; 5 Quadri;…
Legge Regionale 7/2025 – Disciplina dell’Agricoltura Sociale. Il 28 gennaio 2025 è stata approvata la Legge Regionale n. 7, che disciplina in modo organico l’agricoltura sociale in Calabria. La legge promuove la multifunzionalità delle imprese agricole, favorendo attività di tipo educativo, sociale, socio-sanitario e di inserimento socio-lavorativo, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle prestazioni essenziali per persone in stato di disagio o disabilità. Sono previsti incentivi per l’utilizzo di immobili ad uso abitativo già esistenti sul fondo agricolo, con possibilità di interventi di manutenzione e ristrutturazione, nel rispetto delle normative edilizie e urbanistiche vigenti. Istituzione degli Elenchi degli Operatori Enoturistici.…
(Roma, 30 aprile 2025) – La Fondazione Enpaia approva il Bilancio Consuntivo 2024 con un avanzo di 22.8 milioni di euro, in crescita rispetto a quello del 2023 (pari a 16.2 milioni di euro). “Si tratta del secondo risultato più significativo nella storia della Fondazione dopo l’avanzo ottenuto nel 2021– afferma il Presidente di Enpaia Giorgio Piazza nella sua relazione al Cda che si è tenuto oggi a Roma –. Ciò conferma la solidità della gestione e la capacità del nostro Ente di affrontare con visione e responsabilità le sfide del contesto economico, garantendo valore e tutela agli iscritti”. L’avanzo…
A partire dal 3 marzo 2025 i servizi on line dell’ENPAIA si arricchiscono della funzionalità dedicata all’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. Con le credenziali fornite dalla Fondazione sarà possibile per le aziende, i consulenti e gli assicurati accedere alla propria area dedicata per inserire le denunce di infortunio e consultare i documenti rilasciati dall’Ufficio Assicurazione Infortuni. L’introduzione del nuovo strumento operativo porterà vantaggi non indifferenti nella gestione degli infortuni e delle malattie professionali. Il datore di lavoro o il consulente avranno la possibilità, al momento dell’accesso, di verificare in tempo reale la presenza di un rapporto di…
La Presidenza polacca si impegnerà a modellare una Politica Agricola Comune forte, che sostenga gli agricoltori e lo sviluppo delle aree rurali. Tale politica dovrebbe incoraggiare gli agricoltori ad adottare misure per proteggere l’ambiente e mettere in evidenza i benefici della lotta e della prevenzione degli effetti del cambiamento climatico, come alluvioni e siccità. Obiettivo prioritario sarà quello di promuovere un’agricoltura europea competitiva e resiliente, in grado di assicurare la sicurezza alimentare per i cittadini europei. Tutte le azioni dell’UE devono considerare i settori agricoli più vulnerabili e garantire che i produttori extra-UE rispettino gli standard europei di qualità, sicurezza…
Oggi ci uniamo al coro di voci che chiedono rispetto, uguaglianza e protezione. La violenza di genere non è solo un problema personale, ma una ferita sociale che riguarda tutti noi. Come Enpaia, crediamo in un futuro in cui ogni donna possa vivere e lavorare in un ambiente sicuro e dignitoso. Per questo, ci impegniamo ogni giorno a sostenere i diritti delle donne attraverso misure di welfare, protezione e supporto concreto. 💡 Se sei vittima o testimone di violenza, chiedi aiuto. Non sei sola. 👉 Numero 1522, attivo h24. Insieme possiamo fare la differenza. 💪❤️ #25novembre #StopViolenza #NonSeiSola #Rispetto #Welfare
Enpaia, restyling servizi online
La Fondazione modernizza il sistema per rispondere in modo più dinamico alle esigenze di aziende, consulenti e iscritti rinnovando la grafica e le funzionalità dei servizi online. Da lunedì 14 ottobre i servizi online sono a disposizione sul sito web della Fondazione. Rimangono sostanzialmente invariati le procedure e gli adempimenti essenziali destinati alla registrazione di nuove Aziende e di nuovi Consulenti, alla gestione delle deleghe in favore di Consulenti e Associazioni di categoria, all’inserimento dell’instaurazione e cessazione dei rapporti di lavoro e delle denunce mensili ed arretrate. Le novità più importanti degli attuali sistemi riguardano i seguenti profili: – I rapporti di…
La Fondazione Enpaia continua con la sua road map di formazione. Il corso per l’aggiornamento professionale dei giornalisti italiani, svoltosi a Viareggio, ha offerto un’ampia panoramica sulle sfide e le opportunità nel settore agricolo nazionale. Il corso è stato organizzato da Fondazione Enpaia e Ordine dei Giornalisti con la Fondazione Giornalisti, l’Arga e l’Assostampa della Toscana. Tra i temi affrontati, spiccano il contrasto al lavoro nero ed al caporalato, la promozione di un’agricoltura sociale e la necessità di un linguaggio comune per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici. Ma il corso ha messo in luce la consistenza del nostro…
A cura di Francesco Gagliardi Secondo il Premio Nobel per l’economia, Christopher Pissarides, i Paesi Europei usciranno dall’attuale fase di stagnazione soltanto tutti assieme. Certo – dice rispondendo alle domande poste da Previdenzaagricola.it – il ruolo della Germania resta determinante per avviare una fase di ripresa, ma è altrettanto certo che nessun Paese da solo potrà andare lontano. Completare l’integrazione europea, a cominciare dal mercato unico dei servizi, è il primo passo; sburocratizzare è il secondo; allineare i livelli della produttività tra i Paesi Ue è il terzo; pianificare una politica industriale comune, il quarto. Ma il nodo centrale resta…
Lavoro, capitale umano e intelligenza artificiale, ma anche agroalimentare e sostenibilità saranno i temi al centro del Forum Enpaia 2024 su “Economia e società. Scenari e prospettive”, promosso dalla Fondazione Enpaia, l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura e giunto alla quinta edizione, che si terrà martedì 24 settembre dalle ore 10,00, a Roma, presso Villa Aurelia, con la partecipazione del Premio Nobel per l’Economia, Christopher Pissarides e del Rettore dell’Università Luiss, Paolo Boccardelli. Introdurrà i lavori Giorgio Piazza, Presidente della Fondazione Enpaia, e a seguire ci saranno gli interventi di Andrea Bonabello, Amministratore…