La Presidenza polacca si impegnerà a modellare una Politica Agricola Comune forte, che sostenga gli agricoltori e lo sviluppo delle aree rurali. Tale politica dovrebbe incoraggiare gli agricoltori ad adottare misure per proteggere l’ambiente e mettere in evidenza i benefici della lotta e della prevenzione degli effetti del cambiamento climatico, come alluvioni e siccità. Obiettivo prioritario sarà quello di promuovere un’agricoltura europea competitiva e resiliente, in grado di assicurare la sicurezza alimentare per i cittadini europei. Tutte le azioni dell’UE devono considerare i settori agricoli più vulnerabili e garantire che i produttori extra-UE rispettino gli standard europei di qualità, sicurezza e sostenibilità alimentare.
Di seguito i punti salienti del programma polacco:
Semplificazione della PAC e Sostegno agli Agricoltori. Uno degli obiettivi chiave della Presidenza polacca è semplificare la politica agricola comune (PAC) per renderla più accessibile e funzionale. La Polonia ha sottolineato che le future soluzioni della politica agricola comune (PAC) saranno decisive per la sicurezza alimentare e la stabilità dei redditi agricoli, promuovendo al tempo stesso la competitività e la resilienza dell’agricoltura europea. Particolare attenzione sarà riservata a temi quali la gestione sostenibile delle risorse idriche e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Si prevede che la Presidenza terrà un dibattito politico sulla “Visione per l’agricoltura e l’alimentazione” proposta dalla Commissione, che contribuirà a dare forma alla PAC oltre il 2027. Gli elementi fondamentali sono garantire finanziamenti adeguati per raggiungere gli obiettivi della PAC e del Green Deal europeo e semplificare l’architettura verde per renderla accettabile per gli agricoltori.
Parità nelle Condizioni Commerciali.
Nel campo del commercio internazionale, la Presidenza di turno polacca lavorerà per garantire condizioni di parità tra i prodotti agricoli europei e quelli importati da Paesi terzi, promuovere politiche commerciali che migliorino la competitività dell’agricoltura europea e garantire standard elevati per i prodotti alimentari importati.
Rafforzamento della Posizione degli Agricoltori.
Altro obiettivo strategico è rafforzare il potere negoziale degli agricoltori nella filiera alimentare. La Presidenza spingerà per soluzioni per combattere le pratiche sleali e promuovere l’equilibrio tra agricoltori e grandi attori del mercato, come catene di distribuzione e impianti di trasformazione.
Benessere degli Animali.
Nel campo del benessere degli animali, la Polonia intende continuare a rivedere la normativa europea, prestando particolare attenzione alla protezione degli animali durante il trasporto. Le nuove regole devono essere armonizzate a livello europeo senza danneggiare la competitività dei produttori europei.
Innovazione e Digitalizzazione.
Il piano polacco sottolinea il ruolo della ricerca, dell’innovazione e della digitalizzazione nel migliorare la competitività del settore agricolo europeo. Si terranno dibattiti regolari sullo stato dei mercati agricoli per identificare ed affrontare le minacce alla competitività dei prodotti dell’UE.
Sostenibilità e Resilienza delle Foreste.
La Presidenza si impegnerà a promuovere la sostenibilità e la resilienza delle foreste europee, continuando i negoziati riguardo al regolamento per il controllo delle foreste e la commercializzazione del materiale riproduttivo forestale.
Ambiente e Transizione Verde.
Nel Consiglio Ambiente, Varsavia si focalizzerà sulla legislazione relativa al monitoraggio del suolo e sulla revisione della direttiva sui rifiuti, sostenendo approcci fondati su incentivi e sostegni, piuttosto che su oneri eccessivi, per promuovere l’accordo pubblico verso la transizione ecologica.