Autore: Enpaia

di Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura Per effetto della pandemia e dell’aggressione russa all’Ucraina, tutti gli indicatori economici hanno raggiunto livelli senza precedenti. La corsa al rialzo dei prezzi al consumo rallenta, ma l’inflazione è ancora troppo alta. Il rialzo dell’inflazione è stato di portata tale da sorprendere anche i banchieri centrali. La Banca centrale europea (BCE) ha deciso un ulteriore aumento dei tassi d’interesse di riferimento per contrastare l’inflazione, secondo gli esperti dell’Eurotower il livello di inflazione dovrebbe attestarsi, in media, quest’anno al 5,6% e scendere al 3,2% nel 2024. Pure la stretta monetaria messa in atto per frenare…

Continua a Leggere

L’EMAPI è un Fondo sanitario riconosciuto dal Ministero della Salute, costituito da diciassette enti di previdenza privati: Cassa Forense (Avvocati), Cassa Geometri, Cassa Dottori Commercialisti, Cassa Notariato, Cassa Ragionieri, ENASARCO, ENPAB (Biologi), ENPACL (Consulenti del Lavoro), ENPAF (Farmacisti), ENPAM (Medici), ENPAP (Psicologi), ENPAPI (Infermieri), EPAP (Cassa Pluricategoriale), EPPI (Periti Industriali), ENPAV (Veterinari), INARCASSA (Architetti ed Ingegneri) ed ora anche dalla Gestione Previdenziale Agrotecnici ed Agrotecnici laureati. L’EMAPI è attivo dal 2007 e garantisce prestazioni sanitarie integrative e trattamenti assistenziali ai liberi professionisti delle Casse previdenziali aderenti; in particolare sono offerte prestazioni di Assistenza Sanitaria Integrativa, LTC-Long Term Care, TMC-Temporanea Caso…

Continua a Leggere

A seguito della stipula dell’accordo tra la Banca Intesa e l’AdEPP (Associazione degli Enti Previdenziali Privati) sono stati attivati una serie di servizi indirizzati specificamente ai liberi professionisti iscritti alle casse di previdenza, estesa quindi anche agli iscritti della Gestione Separata Agrotecnici. I servizi attivati costituiscono, per il libero professionisti, un valido supporto nello svolgimento della propria attività, permettendo agevolazioni all’accesso al credito nonché una serie di vantaggi per facilitare le operazioni di gestione degli incassi e pagamenti ed aiutarlo nelle fasi iniziali dell’attività. Copia dell’accordo con la lista dei servizi offerti è presente tra le convenzioni registrate nell’area riservata…

Continua a Leggere

Il prossimo 19 settembre si terrà il Forum annuale di Enpaia, giunto ormai al suo quarto anno, su “Economia e società – scenari e prospettive” presso Villa Aurelia, a Roma. I lavori saranno introdotti da Giorgio Piazza, Presidente Enpaia, e a seguire ci saranno gli interventi di: Massimo Gargano, Direttore Generale Anbi, Segretario Nazionale Snebi; Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura; Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; José Rallo, Amministratore Delegato Donnafugata; Francesco Lollobrigida, Ministro Agricoltura che affronteranno il tema “Cambiamento climatico e dissesto idrogeologico: dall’emergenza alla programmazione”. Nel secondo panel della mattina, Massimo Lapucci, Segretario Generale Fondazione CRT; Mauro Marè, Presidente Mefop; Alessandro Melzi D’Eril, Amministratore Delegato e…

Continua a Leggere

Disponibilità della risorsa idrica e sicurezza dei territori: due facce della stessa medaglia, chiamata gestione idrogeologica, messa in crisi in primis dai cambiamenti climatici. Attorno a questo binomio è ruotato il dibattito dell’annuale assemblea Anbi svoltasi a Roma che ha coinvolto, tra gli altri, istituzioni e rappresentanti degli enti di bonifica e di irrigazione italiani. Da più parti è emersa la necessità di gestire l’acqua secondo logiche di prevenzione, anziché di emergenza. Come sottolineato dal presidente Anbi Francesco Vincenzi, «l’operare in emergenza, come fatto negli ultimi venti anni, deve lasciare il posto all’agire incisivo e pianificato in ottica preventiva, che…

Continua a Leggere

di Cristina Pornaro, Alberto Novello, Stefano Macolino, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) – Università degli Studi di Padova – Campus di Agripolis  È ormai ampiamente riconosciuto che i cambiamenti climatici stanno influenzando l’andamento delle temperature e delle precipitazioni, con periodi di prolungata siccità sempre più frequenti e temperature medie in aumento. Questo può causare difficoltà nella gestione delle colture agrarie e del verde urbano. Ad esempio, la temperatura media annuale degli anni 1994-2000 di Legnaro (PD), ottenuta dai dati registrati dalla stazione meteorologica dell’Azienda Agraria Sperimentale L. Toniolo (stazione meteorologica ARPAV), è di quasi un grado inferiore…

Continua a Leggere

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno che riguarda la maggior parte dei Paesi del mondo in particolare quelli più sviluppati dove sanità, istruzione e condizioni di vita sono migliori tra cui Europa, Giappone e Cina. L’Italia è il Paese europeo che invecchia di più: nel 2022, sul totale della popolazione la percentuale in età compresa tra i 50 e 64 anni è al 23%, degli ultra65enni è al 23,8% e degli ultra80enni è al 7,6%, mentre le medie europee sono a 21%, 21,1% e 6,1%. Secondo l’Istat questa tendenza proseguirà nei prossimi anni raggiungendo il picco nel periodo 2045-2050, per poi…

Continua a Leggere

Masi Agricola fa parte delle nostre partecipazioni dirette mission related e strategiche – afferma il Direttore Generale di Enpaia Roberto Diacetti / Presidente di Enpaia Giorgio Piazza – che rivestono un ruolo di rilievo nel nostro portafoglio finanziario perché forniscono con costanza flussi di dividendi e inoltre apprezzano il loro valore nel tempo. Da quando sono state costituite queste posizioni – continua Diacetti / Piazza – gli investimenti contribuiscono alla redditività generale del portafoglio con flussi cedolari medi vicini al 5% e, rispetto ad altri investimenti in OICR azionari che fanno comunque parte della asset allocation, hanno sempre e di…

Continua a Leggere

di Giorgio Piazza, Presidente Fondazione Enpaia Gentili Iscritte, Cari Iscritti, la nostra Fondazione è al centro di una campagna mediatica che vorrebbe minarne l’immagine e la reputazione con specifico riguardo alla dismissione di parte del proprio portafoglio immobiliare. Alle dietrologie e polemiche rispondiamo con la forza dei numeri (che nessuno ha riportato) di una gestione efficace e trasparente. In particolare: – la Fondazione Enpaia ha chiuso i bilanci consuntivi del 2019, 2020 e 2021 con utili significativi e in costante crescita pari rispettivamente ad Euro 14.9 milioni, Euro 17.6 milioni ed Euro 38.3 milioni; – il rendimento finanziario del patrimonio della…

Continua a Leggere

di Paolo Pellegrini, Vice Direttore Mefop  Il 19 gennaio scorso il Ministro del Lavoro ha promosso un incontro con le Parti sociali per avviare una riflessione congiunta sul futuro delle pensioni. Obiettivo dichiarato dell’incontro è raccogliere idee e proposte per superare l’approccio che ha caratterizzato gli ultimi anni rispetto ai requisiti di accesso Fornero, vale a dire affrontare di anno in anno, con misure temporanee o sperimentali, il superamento di scaloni e scalini che si venivano a creare per accedere al pensionamento. L’idea sarebbe quella di trasformare il tema delle pensioni da una riforma senza fine nella fine delle riforme, raggiungendo…

Continua a Leggere