Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Tim, Vivendi vende oltre il 5% del capitale e scende al 18,4% 21 Marzo 2025
- Meloni verso il sì a vertice Macron, fastidio per attivismo Salvini 21 Marzo 2025
- "Manifesto for Change", libro di Giovanni Caccamo con prefazione Papa 21 Marzo 2025
- Roma World, riapre il parco a tema dell’Antica Roma 21 Marzo 2025
- Zucchero al Circo Massimo: "Sarà magia". Il rock ormai è annacquato 21 Marzo 2025
Autore: Giuseppe Peleggi - Ufficio Studi e Ricerca Enpaia
2024: L’anno che verrà
Il rischio delle dinamiche geopolitiche Dopo un biennio dominato da dinamici e drammatici scossoni geopolitici prodotti dai due cruenti conflitti tuttora in corso (quello originato dall’invasione russa in territorio ucraino e quello iniziato lo scorso 7 ottobre con il raid di Hamas contro cittadini israeliani) e sulla scia degli accadimenti che sul finire del 2023 hanno surriscaldato il Mar Rosso, non si rilevano da parte degli analisti economici aspettative prospettiche di miglioramenti del quadro evolutivo a livello mondiale. Si percepisce semmai la tendenza a considerare l’instabilità geopolitica come la variabile di maggior rischio, convogliando quindi gli indirizzi consigliati verso investimenti…
Nel 1960 l’Umanità era composta da circa 3 miliardi di individui, alla fine del 2022 la platea ha superato gli 8 miliardi. Negli ultimi 60 anni l’esplosione demografica è stata potentissima, mediamente ogni 12 anni si sono contati un miliardo di Terrestri in più. Al di là delle dimensioni assolute, l’analisi dei dati evidenzia però alcuni particolari aspetti evolutivi: la popolazione tende a diventare più longeva (alla nascita ha una maggiore speranza di vita, per via di un maggior benessere, seppure distribuito con profonde iniquità, di più sanità ed igiene, di sistemi di welfare di più ampia diffusione, ecc.). In…
Il 2022 è stato certamente un anno segnato dalla paura, o meglio da diverse pesanti preoccupazioni. Alcune di queste sono andate attenuandosi, come quella pandemica, altre sono andate crescendo con l’inizio e il drammatico perdurare della guerra in Ucraina. In parallelo, una delle preoccupazioni, riconducibile agli effetti derivati dagli eventi predetti, che ha fortemente impattato l’andamento delle economie, ha riguardato le crescenti tensioni inflazionistiche, ovvero l’innalzamento del livello dei prezzi che nel corso dei mesi si è globalmente verificato. Eppure l’anno, nei Paesi dell’eurozona, non era iniziato male: l’uscita dal Covid dava spazio alla riapertura delle attività e alla ripresa…