Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Calcio, Lautaro, stop di 7-10 giorni, Salta il Barcellona 2 Maggio 2025
- Calcio, gli arbitri di serie A, Massa per Lecce-Napoli 2 Maggio 2025
- Rai, Leo Gassmann a Ciao Maschio: "Un film con mio papà? Perché no" 2 Maggio 2025
- Calcio, Supercoppa italiana in Arabia Saudita nel 2026 2 Maggio 2025
- Ciclismo, Giro d’Italia via il 9 maggio, ecco gli iscritti 2 Maggio 2025
Autore: SIA - Università degli Studi di Padova
L’agricoltura è uno dei settori che contribuiscono maggiormente alle emissioni di gas serra, secondo solo a quello energetico. All’interno del settore agricolo il comparto zootecnico, con le fermentazioni enteriche e la gestione delle deiezioni, è uno dei principali responsabili delle emissioni climalteranti. Analogamente, i fertilizzanti e la loro gestione contribuiscono in modo rilevante alle emissioni di gas serra in agricoltura rappresentando, insieme al comparto zootecnico circa il 50% delle emissioni totali del settore. Tuttavia, esistono alcune pratiche che possono essere adottate per ridurre queste emissioni e migliorare l’efficienza dei processi agricoli. Una di queste pratiche è l’uso del digestato in…
Uno degli obiettivi più ambiziosi della Comunità Europea consiste nell’aumentare la produzione di energia rinnovabile e il settore agricolo può dare un contributo significativo, ad esempio incrementando le produzioni di specie oleaginose per la produzione di biodiesel. In tal senso, camelina (Camelina sativa L.) rappresenta un’opportunità non solo per la produzione di biocarburanti ma anche per numerose altre applicazioni, inclusi i settori alimentare, nutraceutico, mangimistico e cosmetico. L’olio di camelina, infatti, è caratterizzato da un elevato contenuto di acidi grassi omega-3 a forte azione antiossidante, come l’acido α-linolenico (fino al 35%) e i tocoferoli (vitamina E), a cui si associa…