Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti invieremo solo notizie utili per te e per la tua attività.
- Calcio, classifica serie A, Milan a quota 60 9 Maggio 2025
- Calcio, Milan-Bologna 3-1, decisiva una doppietta di Gimenez 9 Maggio 2025
- Referendum, La Russa: farò propaganda perchè la gente non voti 9 Maggio 2025
- Fine vita, Schlein: dal governo scelta ipocrita, cinica e codarda 9 Maggio 2025
- D’Altro Canto di Tosca torna il 16 maggio, con Carmen Consoli e altri 9 Maggio 2025
Autore: Enpaia
Fondi pensione e Casse come azionisti attivi e consapevoli: ecco le Linee Guida di Stewardship
di Stefania Luzi, Responsabile area Economia e finanza Mefop Il 10 giugno 2019 è stato pubblicato in gazzetta Ufficiale il decreto 49/2019, con cui la Direttiva Shareholder Rights II (d’ora in avanti SRD II) è stata recepita nel nostro ordinamento. La SRD II mira a promuovere un maggiore attivismo degli investitori istituzionali (fondi pensione, gestori di attivi e compagnie di assicurazione e riassicurazione), in qualità di azionisti degli emittenti quotati, chiedendo loro di predisporre una politica di impegno, secondo il principio del comply or explain: gli investitori che scelgono di non dotarsi di una politica di impegno dovranno spiegarne le motivazioni. Per…
di Giorgio Piazza, Presidente Fondazione Enpaia Per garantire la qualità dei prodotti agricoli in una prospettiva di sostenibilità ambientale occorre migliorare la qualità dei suoli attraverso tecniche agronomiche a basso impatto – che riducano sensibilmente l’uso della chimica – e un incremento della sostanza organica, condizione necessaria ad un aumento della fertilità. Anche dal punto di vista etico-morale, credo sia utilissimo alla comunità tutta dei cittadini, che il settore agricolo punti con convinzione ad un approccio sostenibile, biologico, nella produzione del cibo. Altro tema fondamentale è l’utilizzo virtuoso dell’acqua mediante un corretto impiego della risorsa, che preveda una riduzione dei volumi irrigui (nuovi sistemi)…
La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell’impresa è uno dei cardini del mutualismo. Uno degli elementi costitutivi, senza partecipazione attiva non può esserci vera cooperazione. Tre dei sette principi cooperativi contenuti nella dichiarazione di identità cooperativa, approvata dal 31esimo Congresso dell’Alleanza Cooperativa Internazionale di Manchester nel 1995, richiamano proprio il tema della partecipazione. Li ripropongo per sottolinearne la straordinaria attualità. Il secondo principio stabilisce che “Le cooperative sono organizzazioni democratiche, controllate dai propri soci che partecipano attivamente nello stabilire le politiche e nell’assumere le relative decisioni. I rappresentanti eletti sono responsabili nei confronti dei soci. Nelle cooperative i soci hanno gli stessi diritti…
di Giovanni Mininni, Segretario Generale Flai Cgil Mai come negli ultimi anni il tema della produzione di cibo e delle ricadute in termini ambientali che questa comporta è stato dibattuto. Da un lato, senza dubbio, questo è stato determinato dal risveglio delle giovani generazioni, con il movimento Friday for future ed il piglio di una giovanissima leader come Greta Thunberg, che hanno riportato all’attenzione dell’opinione pubblica e della politica la centralità dei temi ambientali e la necessità inderogabile di affrontare il problema del cambiamento climatico e dello spreco di risorse energetiche. Dall’altro, lo scoppio della pandemia ha messo in evidenza la…
Produttori di olio, vino e pasta. Nuove soluzioni contro gli effetti del cambiamento climatico
di Laura Saggio I produttori di tre colture chiave del Mediterraneo, olivo, vite e grano duro potranno difendere le proprie produzioni dagli effetti del climate change grazie ai servizi climatici di MED-GOLD, il principale progetto di ricerca e innovazione dell’Unione europea (programma quadriennale Horizon 2020) su clima e agricoltura che ha coinvolto 16 partner in 6 Paesi diversi, tra cui in Italia l’Enea per il coordinamento globale. I servizi offerti permettono di trasformare dati climatici di osservazione (da satelliti e stazioni), previsioni meteorologiche e altre informazioni su parassiti e modelli biologici, in analisi economiche, proiezioni e tendenze su scale temporali diverse –…
di Alessandro Folli, Presidente Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi I Consorzi di bonifica regolano e gestiscono l’acqua dei reticoli artificiali con finalità prioritariamente irrigue, soddisfacendo in primis le esigenze idriche delle aziende e realtà agricole dei propri territori. I Consorzi sono infatti enti pubblici economici che operano all’insegna dell’autogestione e dell’autofinanziamento: gli agricoltori e i proprietari di immobili che ricadano in un comprensorio versano infatti una quota in cambio dei servizi e delle opere assicurate da questi enti. E’ risaputo come l’uso irriguo dell’acqua sia secondo unicamente a quello umano. L’80% dei prodotti italiani deriva appunto dalle aree irrigate e il Made in Italy agroalimentare è…
di Paolo Pellegrini, Vice Direttore Mefop Se le disgrazie non vengono mai sole, il biennio 2020/2022 sarà annoverato tra i simboli più rappresentativi di questo proverbio popolare. Eppure, nonostante l’immediata sensazione di smarrimento ed impreparazione provata di fronte ad una pandemia globale, lo sconcerto e l’incredulità per una guerra geograficamente europea, bisogna considerare che si tratta di eventi tristemente noti alla storia dell’umanità. Gli operatori del settore previdenziale si sono chiesti quali saranno gli effetti sul sistema, sugli investimenti, sui rendimenti e sulle pensioni in generale. Una prima risposta non può che arrivare dall’analisi dei dati relativi al 2020. Dopo l’iniziale crisi con…
di Filippo Palumbo, già Direttore Generale e CapoDipartimento del Ministero della salute «Da me, alle visite, lungo la pista battuta per le slitte, cominciarono ad arrivare fino a cento contadini al giorno…”. Inizio questa riflessione con una frase tratta da un’opera giovanile di Michail Bulgakov, celebre autore del romanzo Il maestro e Margherita. Molti non sanno che Bulgakov era medico. Nel 1916 dovette trasferirsi in una remota località della profondissima campagna russa come titolare di un ambulatorio medico. Le sue esperienze le ha raccontate in alcune note poi riunite nel libro Avventure di un giovane medico. Qui si ritrovano pagine molto belle che fanno…
di Giuseppe Tognon, Professore Ordinario Università LUMSA di Roma e Presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi L’Europa è stretta tra la morsa della guerra e il rischio di una recessione economica ancora più pericolosa della crisi vissuta con la pandemia. La Nato ha assunto una rilevanza che non aveva da decenni e tutti i blocchi in cui è diviso il mondo hanno iniziato ad agitarsi, magari per un confronto futuro finale che ci auguriamo non ci sarà. L’iniziativa politica dell’Unione europea appare forte sul piano delle intenzioni – ed è già un bene – ma è fragile, perché più l’Unione cerca di imporsi…
di Roberto Diacetti, Direttore Generale Fondazione Enpaia Anche quest’anno la Fondazione Enpaia presenta un trend di risultati in crescita. Il bilancio 2021 è stato approvato con un avanzo economico di 38,3 milioni di euro, oltre il doppio dello scorso anno (nel 2020 l’avanzo era di 17,6 milioni), la miglior performance economica di sempre. Crescono gli iscritti che passano da 38.698 a 39.003. Il numero degli iscritti under 30 passa da 4.350 a 4.757 (aumento pari a circa il 9,5%). Circa il 48% degli iscritti sono donne con un aumento rispetto al 2020 di circa il 3%. Le regioni con il maggior numero di iscritti…