Autore: Enpaia

di Onofrio Rota, Segretario Generale Fai Cisl In diverse occasioni abbiamo definito l’Enpaia come una sorta di casa dell’agricoltura italiana. E di questa mission della Fondazione oggi abbiamo sempre più prove, grazie a una visione che prende forma passando per nuovi investimenti, più prestazioni e incremento degli iscritti, tra i quali peraltro va riducendosi il divario di genere. Il ruolo della Fondazione sarà sempre più determinante perché la nostra agricoltura si è affermata come asset strategico per la crescita del Paese e per la tenuta del tessuto sociale. Oggi, però, le urgenze che siamo chiamati ad affrontare, legate soprattutto all’invasione…

Continua a Leggere

Si è insediato (lo scorso 20 ottobre a Roma) il nuovo Consiglio d’Amministrazione della Fondazione ENPAIA che ha confermato Giorgio Piazza Presidente dell’Ente di previdenza del settore agricolo e Sergio Retini Vicepresidente per il prossimo quadriennio (2022/2026). Tra i nuovi ingressi nel CdA della Fondazione, il dott. Massimo Fiorio (nominato dal Ministero del Lavoro), Torinese, già Vice Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati e il dott. Gianni Razzano, modenese, già alla guida della Cia Confederazione emiliano-romagnola degli agricoltori. Confermati tutti gli altri componenti del Cda: Raffaelina Buonaguro; Silvia Cicerchia; Roberto Caponi ; Gian Marco Casadei; Alessandro Folli; Massimo…

Continua a Leggere

La Fondazione Enpaia mette a disposizione 20 borse di studio per l’ammissione al Corso di formazione in Diritto Agroalimentare organizzato in sinergia con l’Università “La Sapienza” di Roma. L’iniziativa, rivolta agli iscritti di Enpaia, si inserisce nell’ambito della convenzione stipulata il 1° luglio 2021 per la realizzazione di attività di promozione culturale, ricerca, formazione e alla condivisione di esperienze nei settori di comune interesse. Le borse di studio, pari all’ammontare del costo di iscrizione, saranno così distribuite: 20 agli iscritti della Gestione Ordinaria di cui 5 ai Dirigenti, 5 ai Quadri, 10 agli Impiegati. Il Corso ha l’obiettivo di realizzare un…

Continua a Leggere

Si terrà a Palermo da venerdì 2 a domenica 4 dicembre il secondo appuntamento del Villaggio Coldiretti, dove la Fondazione Enpaia parteciperà con un proprio stand, insieme ad aziende agricole e rappresentanze istituzionali. La manifestazione si terrà nel cuore della città, in Piazza Ruggiero Settimo, Piazza Castelnuovo, Via E. Amari e Via Ruggiero Settimo. Sarà l’occasione per far conoscere i primati dell’agricoltura italiana, messa a dura prova dalla guerra in Ucraina e dai rincari energetici; la qualità del Made in Italy e lo spirito innovativo dei giovani imprenditori e far incontrare agricoltori e cittadini, il mondo dell’agroalimentare con le istituzioni, stakeholder…

Continua a Leggere

di Ettore Prandini, Presidente Coldiretti L’Italia è al bivio fra crisi energetica e transizione ecologica. La sfida per il futuro del Paese, di imprese e famiglie, è nel cambiamento verso un nuovo paradigma produttivo che punti su ambiente, biodiversità, territori e sovranità alimentare con investimenti sull’agroalimentare. Il nostro settore va ormai considerato un vero e proprio asset strategico nazionale con un valore di 575 miliardi euro e 4 milioni di posti di lavoro, ma con la necessità di essere potenziato per affrontare meglio le tensioni internazionali che pesano sulle rotte mondiali di cibo e bevande. L’intera filiera nazionale, dalla trasformazione alla…

Continua a Leggere

di Stefano Mantegazza, Segretario generale Uila Lo scenario che abbiamo di fronte è molto preoccupante: i prezzi dell’energia sono fuori controllo, la spesa di tutti i giorni è sempre più cara, il costo dei mutui sta rapidamente risalendo, le aziende rallentano la produzione, alcune la sospendono. Torna a crescere la cassa integrazione. Alla politica chiediamo l’assunzione di decisioni straordinarie per ridurre l’impatto dello shock energetico su imprese e famiglia. Chiediamo interventi strutturali che portino soldi freschi in tasca a lavoratori e pensionati. Le misure tampone messe in atto fino ad agosto sono state importanti: hanno raggiunto un valore pari al 3% del Pil e…

Continua a Leggere

Le Fonti Istitutive di Agrifondo sono intervenute a sostegno della previdenza complementare introducendo, nelle disposizioni dell’art. 39 del CCNL quadri e impiegati del settore agricolo, la previsione del versamento di un contributo contrattuale mensile di 10 euro a carico del datore di lavoro, dovuto per tutti i lavoratori a partire dal 1° gennaio 2022. Questa operazione, resasi necessaria per rafforzare il fondo negoziale integrativo del comparto agricolo e per diffondere e potenziare i benefici previdenziali del welfare, ha fatto crescere in pochi mesi le adesioni di Agrifondo da 8.500 a 20.000, assicurando il sostegno della previdenza integrativa a tutti i…

Continua a Leggere

Un biosensore elettronico per scovare un singolo batterio di Xylella fastidiosa direttamente in campo, prima che i suoi effetti siano visibili e in tempi molto rapidi. L’innovazione è il frutto di uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con i Dipartimenti di Chimica, Farmacia-Scienze del Farmaco e Fisica dell’Università degli studi di Bari. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Advanced Science. Il biosensore permette di ammortizzare i costi di monitoraggio e di intervenire in modo efficace e…

Continua a Leggere

di Paolo Pellegrini, Vicedirettore Mefop Cos’è la cessione del V e come funziona? Si tratta di un prestito personale di massimo 10 anni di durata, che prevede la restituzione in rate prelevate dallo stipendio e versate alla finanziaria direttamente dal datore di lavoro. La trattenuta non può superare un quinto dello stipendio. In caso di cessazione del rapporto di lavoro è prevista per legge la garanzia sul trattamento di fine rapporto, che quindi è versato alla finanziaria a saldo del debito residuo. In caso di morte del lavoratore finanziato, subentra nel pagamento un’assicurazione che estingue il debito. Inizialmente questo tipo di prestito era…

Continua a Leggere

di Giulio De Rita, Ricercatore Censis Bisogna fare comunità! È il mantra di oggi: dopo il decennio delle crisi finanziarie, del rinculo della globalizzazione, della pandemia; contro i mutamenti climatici, contro la guerra, contro l’ubriacatura solipsistica di Internet; per affrontare la de-globalizzazione e il ricollocamento occupazionale; per poter far rientrare le piattaforme produttive dalla Cina: per tutto questo serve riscoprire la comunità! Sentiamo tutti il bisogno di ritrovare quel paradigma, un po’ anni ’70, per cui le spinte individualiste e di autoaffermazione si sostenevano su una forte coesione territoriale; un po’ il modello Prato, un po’ Fabriano, un po’ Treviso; per i…

Continua a Leggere