Autore: Enpaia

di Barbara Poggiali, Presidente Fondo Italiano d’Investimento SGR Il panorama italiano degli investitori istituzionali, nel complesso, conta oltre 800 soggetti che possono essere a loro volta classificati in (i) Fondazioni Bancarie (ii) Casse Privatizzate (iii) Fondi Pensione Negoziali; (iv) Fondi Pensione Preesistenti Autonomi; (v) Compagnie di Assicurazione. Nonostante le crisi finanziarie che si sono susseguite tra il 2008 e il 2019 e, da ultima, la crisi sanitaria innescata dalla pandemia da COVID-19, il patrimonio di questi investitori è aumentato dai circa 400 miliardi di euro del 2007 ai 950 miliardi di euro del 2020, con un incremento del 136%. Tuttavia, la propensione…

Continua a Leggere

di Moreno Zani, Presidente Tendercapital Ogni Paese è di fatto un brand, che racchiude il modo di vivere, la storia, le radici culturali. In tal senso, la vocazione manifatturiera e artigianale dell’Italia è talmente apprezzata da far considerare il Made in Italy uno dei brand più importanti e più riconosciuti a livello globale. Per il Best Countries Report 2021, l’Italia ricopre il 1° posto per influenza culturale e il 2° posto in termini di attrattività turistica e di prestigio artistico. Secondo Kantar Group i 30 marchi italiani più prestigiosi nel 2020 hanno raggiunto un valore combinato di circa $114,6 miliardi, pari a…

Continua a Leggere

di  Giulio De Rita Bisogna fare comunità! È il mantra di oggi: dopo il decennio delle crisi finanziarie, del rinculo della globalizzazione, della pandemia; contro i mutamenti climatici, contro la guerra, contro l’ubriacatura solipsistica di Internet; per affrontare la de-globalizzazione e il ricollocamento occupazionale; per poter far rientrare le piattaforme produttive dalla Cina: per tutto questo serve riscoprire la comunità! Sentiamo tutti il bisogno di ritrovare quel paradigma, un po’ anni ’70, per cui le spinte individualiste e di autoaffermazione si sostenevano su una forte coesione territoriale; un po’ il modello Prato, un po’ Fabriano, un po’ Treviso; per i più…

Continua a Leggere

L’estate del 2022 è stata tra le più siccitose della storia ed è già ora di pensare al futuro. Lo sta facendo ANBI, insieme a Coldiretti, che con il “Piano Laghetti” progetta di realizzare 10mila medio-piccoli invasi entro il 2030 offrendo una risposta veloce ed efficace alla necessità di disporre di maggiori quantità d’acqua nella stagione più calda e di allontanarla velocemente dai territori quando in eccesso. I mesi appena trascorsi si sono caratterizzati per la risalita del cuneo salino nel Po e una criticità idrica che non si registrava da oltre 70 anni – solo per citare l’esempio del fiume…

Continua a Leggere

di Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl Sul fatto che l’agroalimentare sia un settore strategico del Paese in termini di ricchezza prodotta e sicurezza alimentare, non ci sono dubbi. Anche la pandemia, e oggi la crisi internazionale indotta dall’aggressione militare russa contro il popolo ucraino, hanno fatto emergere in maniera ancora più netta questo aspetto, sul quale tutta la politica e l’intera classe dirigente e imprenditoriale farebbero bene a concentrarsi in maniera più coerente e determinata. Tuttavia, per il comparto esistono ancora ampi margini di crescita e sviluppo anche in termini di attrazione turistica, industria culturale e transizione ecologica. Esiste infatti una…

Continua a Leggere

di Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura  L’agricoltura sta vivendo una fase delicata: in poco più di due anni abbiamo affrontato una serie di eventi che solitamente accadono in un secolo. In un contesto già profondamente provato dalla pandemia, si sono innestati un conflitto alle porte d’Europa e uno stravolgimento climatico senza precedenti legato, anzitutto, alla siccità. Sebbene questo abbia portato ad una riscoperta della centralità dell’agricoltura e il sistema agricolo sia europeo che italiano si siano dimostrati vitali e resilienti, pronti ad intercettare i fattori di ripresa, d’altra parte, sono emerse anche alcune problematiche che è necessario affrontare con tempestività per favorire…

Continua a Leggere

di Paolo Pellegrini, Vice Direttore Mefop  Il rilancio delle adesioni ai fondi pensione è una priorità per il nostro sistema pensionistico nel suo complesso. Il tasso di adesione attuale rappresenta sicuramente un buon punto di partenza, raggiunto grazie alla campagna informativa del 2007. Il numero di aderenti medio e le masse raggiute dai fondi pensione italiani consentono di gestire in modo efficiente le risorse ed hanno permesso ai fondi pensione di sostenere i maggiori costi interni richiesti per gli adeguamenti della struttura organizzativa alla Iorp2. Ma se guardiamo agli obiettivi della previdenza complementare, i risultati ancora non bastano. L’adesione ai fondi…

Continua a Leggere

Quattrocento stand, tra i quali anche quello della Fondazione Enpaia, con mercati degli agricoltori, aree del gusto e street food, stalle e agriasili, fattorie didattiche e orti, antichi mestieri e pet therapy, agrichef e laboratori, nuove tecnologie e workshop, nei quali è stato possibile degustare, apprendere, giocare al fianco di oltre quarantamila agricoltori, nonostante il difficile momento legato al caro bollette e alla guerra in Ucraina, hanno animato il week end a cavallo tra fine settembre e inizio ottobre nel capoluogo lombardo. Una “festa del popolo” che per tre giorni ha reso il Villaggio in giallo la capitale dell’agroalimentare italiano…

Continua a Leggere

Dal secondo numero dell’Osservatorio Enpaia-Censis su “L’agricoltura italiana nelle nuove sfide”, presentato al Forum Enpaia 2022 lo scorso 15 Settembre a Roma, emerge con chiarezza come il mondo agricolo, anche nei momenti più difficili di questi anni, abbia saputo garantire la continuità delle forniture di cibo salutare e sicuro, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla lotta al riscaldamento globale. Il ruolo delle imprese agricole Secondo l’Osservatorio, gli imprenditori agricoli giocheranno un ruolo fondamentale in molte funzioni sociali: per il 54% degli italiani devono garantire la disponibilità di cibo sicuro, sano, sostenibile e di alta qualità; per il 29% la tutela…

Continua a Leggere

Previdenza moderna e nuovo welfare che segua l’evoluzione del mercato e il cambiamento demografico, ragionando su un sistema flessibile che alle risorse pubbliche affianchi risorse private. E’ questo il messaggio emerso nel corso del Forum Enpaia 2022, in cui il mondo delle associazioni ha evidenziato la necessità di un cambio di passo sulla previdenza complementare. «Welfare più adeguato al cambiamento demografico» «Il fenomeno del progressivo invecchiamento della popolazione, che determinerà un grande cambiamento nei consumi e nei risparmi, richiede un sistema di welfare più importante, adeguato al contesto. Per farlo – ha affermato la Presidente Poste Italiane e Ania, Maria…

Continua a Leggere